CATEGORIE

Ferrari, un flop iniziato con la drammatica scomparsa di Sergio Marchionne

di Matteo Legnani domenica 14 ottobre 2018

2' di lettura

Una roba di una tristezza che non si può neanche guardare. Un'agonia automobilistica come se ne sono viste poche, quella delle Ferrari nel Mondiale di Formula 1. Da quel "maledetto" weekend di Monza in cui le speranze di Mondiale erano tornate più che tangibili per svanire dopo appena quale giro del Gp d'Italia, alle Rosse non ne è andata dritta una. Prima la "cacciata" di Raikkonen, comunicata in un momento "chiave" del mercato in cui sarebbe stato meglio tacere e spronare così il finlandese al massimo rendimento nella speranza di un rinnovo. Poi gli errori di Vettel e quelli della scuderia, culminati nella drammatica scelta di gomme sbagliate nel turno decisivo di qualifiche a Suzuka. Mentre dall'altra parte Hamilton e le Mercedes miglioravano di Gp in Gp fino a raggiungere la perfezione. Ora il Corriere della Sera rivela spaccature tra i manager di Maranello, con le due fazioni del team principal Maurizio Arrivabene e del Responsabile tecnico Mattia Binotto. In mezzo un Vettel sempre più confuso, che ha aggiunto un altro orrore alla sua ormai lunga collezione di cavolate in pista, vanificando a Suzuka una partenza eccezionale che lo aveva portato dalla ottava alla quarta posizione con un attacco scellerato a Max Verstappen dopo l'uscita della safety car. Per il Corriere, tutto ha origine nella tragedia di questa estate di Sergio Marchionne, venuto a mancare improvvisamente a fine luglio. Lui che si faceva vedere persino ai GP di tanto in tanto, era il custode degli equilibri interni alla scuderia. E quello che prendeva le decisioni importanti. Quando è venuto a mancare, scrive sempre il Corsera, il meccanismo per un po' ha retto, poi è imploso. Ora i rapporti tra Arrivabene e Binotto sarebbero ai minimi termini, come ha dimostrato il modo in cui, sabato, il Team principal ha scaricato sull'area tecnica il flop delle gomme in qualifica a Suzuka. Per ora, il presidente e primo azionista della ferrari, John Elkann, resta silente. Ma l'impressione è che a fine stagione voleranno gli stracci. E forse non solo quelli. Leggi anche: Ferrari, Maurizio Arrivabene si sfoga dopo il flop di Suzuka: A A fine stagione..."

tag
ferrari
maurizio arrivabene
mattia binotto
sergio marchionne
sebastian vettel
john elkann

La transazione Elkann, accordo col Fisco: versano 175 milioni. Ma nessuna ammissione di responsabilità

Che zavorra Dusan Vlahovic, flop disastroso: quanti milioni è costato alla juve

Tsunami in Formula 1 Red Bull licenzia Horner, terremoto: Verstappen e Ferrari, cosa cambia

Ti potrebbero interessare

Elkann, accordo col Fisco: versano 175 milioni. Ma nessuna ammissione di responsabilità

Dusan Vlahovic, flop disastroso: quanti milioni è costato alla juve

Claudio Savelli

Red Bull licenzia Horner, terremoto: Verstappen e Ferrari, cosa cambia

Charles Leclerc, clamoroso team radio: "Una m...", scoppia il caso

Zverev, mossa disperata per uscire dalla crisi: dov'è volato

Alexander Zverev e il momento più delicato della sua carriera. Dopo la sorprendente eliminazione al primo turno d...
L. P.

Alcaraz preso a pallate, il video rubato: come si autoumilia

Jannik Sinner ha fatto la storia a Wimbledon. Sul centrale di Londra, l’azzurro ha battuto Carlos Alcaraz, il riva...
L. P.

Jannik Sinner e la "gogna infernale" per Elena Pero: una brutta storia

Che Jannik Sinner vinca o perda, non c'è pace per i telecronisti di Sky Elena Pero e Paolo Bertolucci. Propri...

Sinner-Alcaraz e l'impietoso confronto col calcio: l'affondo di Biasin

Ora, uno non vuole per forza cadere nella retorica insopportabile del calcio che è brutto e cattivo mentre gli al...
Fabrizio Biasin