CATEGORIE

Jules, il talento francese che sognava la Ferrari

di Eliana Giusto domenica 5 ottobre 2014

2' di lettura

Jules Bianchi, francese ma con chiare origini italiane, nasce a Nizza il 3 agosto del 1989 e dopo aver esordito giovanissimo nei kart comincia a soli 14 anni la sua carriera in formula Renault, dove nel 2004 chiude al secondo posto sia nel campionato francese che in quello europeo, tre anni dopo trionfa nel campionato francese di Formula Renault con 5 pole position, 5 vittorie e 11 podi in 13 gare. Nel 2008 passa in Formula 3 Euroseries dove chiude terzo con due successi e due pole position, antipasto al titolo conquistato un anno dopo, qunado centra 9 Gp, 6 pole position e 12 podi oltre ad entrare nel programma giovani della Ferrari, legandosi con un contratto pluriennale alla casa automobilistica italiana che gli ha anche concesso un giorno di test sul circuito di Jerez nel dicembre dello stesso anno, mettendolo alla guida di una F60. Nel 2011 guida in Gp2, dove partito come grande favorito, è stato autore di una stagione di alti e bassi al volante della monoposto numero 5 del team Art, mostrando spesso le sue doti velocistiche, culminate con la vittoria nella gara di Silverstone. Chiude terzo nel mondiale collezionando complessivamente una vittoria, una pole e cinque podi. Nel 2012 è indicato come terzo pilota alla Force India, guida in diverse prove libere e a settembre, nei test dei piloti giovani a Magny-Cours, guida anche la Ferrari e ottendo il miglior tempo. Il 1º marzo 2013 viene ingaggiato dalla scuderia Marussia in sostituzione di Luiz Razia, i cui sponsor non avevano garantito la copertura prevista alla scuderia. l pilota francese debutta in modo positivo, mettendosi in luce nonostante la scarsa competitività della sua vettura. Nel dicembre del 2013 viene scelto dalla Ferrari, insieme a Pedro de la Rosa, come pilota per i test sugli pneumatici previsti per la stagione 2014. Nel Gran Premio di Monaco di quest’anno conquista i suoi primi punti iridati in grazie ad un 8º posto (poi retrocesso in nona posizione per una penalità di 5 secondi), i primi punti nella storia della Marussia. Poco più di un mese dopo ottiene a Silverstone il suo miglior piazzamento in qualifica, con un dodicesimo posto. A causa dell’incidente di Kimi Raikkonen nel primo giro del Gran Premio di Gran Bretagna, dal quale ha riportato lievi conseguenze e complice la contemporanea assenza di Fernando Alonso parteciperà nelle attività della scuderia di Maranello, affiancato dal collaudatore Pedro de la Rosa.

Gp imola Ferrari imbarazzanti: sprofondano a casa loro

Rabbia dopo Imola "Vasseur licenziato": Ferrari, voci pesantissime

Scoppia il caso Fernando Alonso impazzisce contro le Ferrari: "Sole in pista?!"

tag

Ti potrebbero interessare

Ferrari imbarazzanti: sprofondano a casa loro

Lorenzo Pastuglia

"Vasseur licenziato": Ferrari, voci pesantissime

Fernando Alonso impazzisce contro le Ferrari: "Sole in pista?!"

Gp di Imola, disastro Ferrari. Leclerc sbotta: "Dobbiamo chiedere scusa"

Jannik Sinner, cosa gli ha sussurrato Alcaraz sotto rete

Il sogno è svanito sul più bello, in finale contro Carlos Alcaraz. Lo spagnolo è stato bravo a vinc...

Simone Inzaghi furibondo: Inter, la decisione estrema

Silenzio stampa totale. Il rigore concesso nel finale a Pedro, che ha portato al definitivo 2-2 della Lazio a San Siro, ...

Napoli, Antonio Conte fuori controllo: "Pezzo di m***, vengo a prenderti"

Uno 0-0 che non ha cambiato le sorti dell’incontro e il destino di un campionato, che vede la sua squadra ancora d...

Milan, scarsa competenza e poca umiltà: una squadra senza futuro

A monte c’è il Milan contemporaneo, a valle, invece, quello “Futuro”. E siccome il pesce puzza ...
Pasquale Guarro