CATEGORIE

Francia, il calcio in sciopero per la tassa sui ricchi

Si applica anche al pallone la tassa sui ricchi al 75%: sciopero dei club. E si scatenano le fantasie di mercato...
di Francesca Canelli domenica 27 ottobre 2013

Zlatana Ibrahimovic

2' di lettura

L'ultimo storico sciopero nel calcio francese risale al 1972. Ma ora i club calcistici hanno deciso di incrociare le gambe in occasione del weekend del 29 novembre per contestare l'applicazione della cosiddetta "tassa sui ricchi" (che, in ambito pallonaro, fu ribattezzata la "Ibra-tax"). La maxi-gabella prevede l'applicazione anche nel mondo del calcio di un'imposta del 75% sui redditi superiori al milione di euro. La clamorosa decisione è stata resa pubblica nella mattinata di oggi, giovedì 24 ottobre, dall'Unione dei club professionistici (Ucpf), di cui fanno parte anche le società di Ligue 1 e Ligue 2. Ovvero comprende anche tutte le squadre al top del panorama francese e internazionale.  Gli introiti - La tassa sarebbe applicata, anche se in maniera ridotta, alle società col più alto reddito. Toccherebbe dunque 13 squadre di Ligue 1 (l'equivalente della nostra serie A) per un importo totale di circa 44 milioni di euro, di cui oltre 20 milioni solo per il Paris Saint-Germain. Il club parigino (gravato dagli ingaggi iperuranici dei vari Ibrahimovic, Cavani & Co) è in prima fila nelle proteste. "Sono d'accordo con la decisione dei club francesi - ha affermato Frederic Thiriez, presidente della Lega Calcio d'oltralpe (Lfp), commentando la decisione di scioperare in occasione della 15ma giornata di campionato, che tra l'altro prevede le sfide Psg-Lione e Monaco-Rennes -. Si tratta di salvare il calcio francese che rappresenta 25mila lavoratori - ha evidenziato Jean-Pierre Louvel, presidente dell’Ucpf. Secondo il quale "da una tassa sui redditi si è passati a una tassa sulle imprese in difficoltà".

Anatre zoppe Merz-Macron, il piano per spartirsi l'Europa

Pesanti critiche Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

Allarme Trasporti, i sindacati si prendono maggio: in programma 29 scioperi

tag

Merz-Macron, il piano per spartirsi l'Europa

Daniele Capezzone

Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

Trasporti, i sindacati si prendono maggio: in programma 29 scioperi

La Francia allunga le mani sulla Chiesa

Marco Patricelli

Jannik Sinner, rientro col botto: così ha vinto su Navone

Jannik Sinner vince nella sua prima partita dopo la squalifica di tre mesi per doping. L'altoatesinmo nel secondo tu...

Lazio-Juventus si chiude con un pareggio

Finisce 1-1 lo scontro diretto tra Lazio e Juventus nel match valido per la 36/a giornata di Serie A, risultato che lasc...

Jannik Sinner entra in campo? Occhio a cosa si sente

Jannik Sinner torna in campo. Dopo i mesi di sospensione, il numero uno del tennis gioca agli Internazionali d'Itali...

Sinner, "c'è anche 'lo stagista'": chi spunta sugli spalti

Jannik Sinner torna in campo e con lui i suoi fan più celebri: i "Carota Boys". Il gruppo, solitamente ...