CATEGORIE

Gino Bartali: un campione indimenticato

Dieci anni fa la scomparsa del campione toscano. Oggi a Ponte a Ema le celebrazioni
di Roberto Amaglio sabato 8 maggio 2010

2' di lettura

Chissà se anche sulle celebrazioni a lui dedicate il "Ginettaccio" avrebbe trovato qualcosa che non andava? Forse si sarebbe lasciato scappare tra i denti quel "Non va bene niente! E' tutto da rifare!" che ne rappresentava bene il carattere austero e testardo che lo aveva caratterizzato non solo da corridore, quando con la sua forza bruta annichiliva gli avversari lungo le micidiali grandi salite italiana e francesi, ma soprattutto da uomo. Perché in fondo, a dieci anni esatti dalla sua scomparsa, il Gino Bartali che ci piace ricordare non è l'atleta (quello degli innumerevoli successi), quanto piuttosto l'essere umano: il religioso toscanaccio duro a morire che anche nel secondo conflitto mondiale non era riuscito a starsene con le mani in mano, dando una mano alle persone messe nel mirino dal regime trasportando documenti e carte intestate false dalla sua Firenze ad Assisi. E, rispettosi dello stile e del suo carattere, oggi Ponte a Ema (frazione del capoluogo toscano dove nacque il campione) si ricorderà quel Gino Bartali: una semplice messa a cui parteciperanno oltre al figlio numerose autorità e persone comuni che nel corso degli anni si sono appassionati alle sue gesta compiute lungo le strade del Giro e del Tour de France. Celebrazioni non solo oggi a Ponte a Ema e a Firenze nell'ultimo fine settimana. Anche il grande ciclismo ricorderà il campione toscano. Per il decennale della sua morte gli organizzatori del Giro d’Italia 2010, al via l’8 maggio dall’Olanda, hanno deciso di ricordarlo nella settima tappa, la Carrara-Montalcino, che si correrà interamente in Toscana, su quelle strade che hanno forgiato il buon Gino. Palmares di un campione di razza per Bartali. Oltre ai tre Giri e ai due Tour (l'ultimo dei quali conquistato nel 1948 all'età di 34 anni), il "Ginettaccio" mise in bacheca quattro Milano-Sanremo, tre Lombardia, quattro campionati italiani, due giri di Svizzera, oltre a una sfilza di classiche del calendario italiano (Giri del Piemonte, della Toscana, la Tre Valli Varesine).

tag
ciclismo
bartali

Tele...Raccomando Liegi-Bastogne-Liegi, il ciclismo fa bene a Rai 2: ecco le cifre

Aveva 18 anni Morta a 18 anni Muriel Furrer, dramma ai Mondiali di ciclismo. E nessuno torna in sella

Durante il “Circuito dell'Assunta” Ciclismo, Alice Toniolli perde l'equilibrio e sbatte la testa contro un muro: "In gravi condizioni"

Ti potrebbero interessare

Liegi-Bastogne-Liegi, il ciclismo fa bene a Rai 2: ecco le cifre

Klaus Davi

Morta a 18 anni Muriel Furrer, dramma ai Mondiali di ciclismo. E nessuno torna in sella

Ciclismo, Alice Toniolli perde l'equilibrio e sbatte la testa contro un muro: "In gravi condizioni"

Parigi 2024, Filippo Ganna d'argento! Una rimonta clamorosa per la prima medaglia italiana

Jannik Sinner, la spilletta del privilegio: perché cambia tutto

Il sogno si è avverato: Jannik Sinner ha conquistato Wimbledon e ha fatto di nuovo la storia del tennis italiano....
L. P.

Fognini, "io a Ballando?": la risposta che spiazza tutti

"Se mi aspettano a Ballando Con le Stelle? Devo ancora parlare con Milly, che mi aveva voluto come ballerino per un...

Tasse, tsunami su Sinner dopo Wimbledon: quanto "perde"

Un montepremi da tre milioni e mezzo di euro quello che Jannik Sinner si è portato a casa dopo la vittoria a Wimb...

Sinner, dopo il trionfo spiana Kyrgios: "Ancora di più"

"Io e Iga ne abbiamo parlato ieri, e in un certo senso abbiamo festeggiato ancora di più": Jannik Sinne...