CATEGORIE

Diritti tv, la Lega Calcio

indagata dall'Antitrust
di Dario Mazzocchi sabato 25 luglio 2009

2' di lettura

Come tradizione comanda, l’estate del calcio non è fatta solo di mercato, ma anche di polemiche al di fuori del campo da gioco: l'antitrust ha infatti avviato un'istruttoria nei confronti della Lega Calcio per abuso di posizione dominante nei diritti tv. In questo modo verrà accertato se la Lega Calcio, nel predisporre i pacchetti dei diritti tv della serie A per le stagioni 2010-2011 e 2011-2012, abbia abusato della sua posizione dominante nella commercializzazione in via centralizzata dei diritti stessi. Contrasto con i principi di concorrenza - Secondo l'Autorità le modalità di formazione dei pacchetti scelte dalla Lega Calcio “potrebbero risultare in contrasto con i principi posti a tutela della concorrenza”, dal momento che “appaiono ritagliati su misura dei principali operatori di pay tv, con l'effetto di non garantire lo svolgimento di una procedura effettivamente competitiva e di ostacolare l'ingresso e la crescita di altri soggetti”. La Lega Calcio “sembrerebbe aver preferito determinare le condizioni per una minore competizione tra gli operatori della pay tv nello sfruttamento dei diritti, per assicurarsi gli introiti attesi, limitando l'incertezza legata al risultato della gara”. Il minore grado di concorrenza tra gli operatori della pay tv che ne potrebbe derivare “può evidentemente avere effetti negativi sui consumatori, che potrebbero dover pagare prezzi più alti a fronte di un'inferiore varietà e qualità dell'offerta”. Il potenziale effetto distorsivo della concorrenza era già stato evidenziato dall'Autorità nel provvedimento di approvazione delle linee guida del 1° luglio: nel documento veniva chiesta alla Lega la definizione di più pacchetti nell'ambito di ciascuna piattaforma, proprio per promuovere la massima partecipazione possibile alle procedure competitive e l'ingresso di nuovi operatori, nonché lo sviluppo di una concorrenza infra-piattaforma. Secondo l'Antitrust, i pacchetti definiti dalla Lega Calcio “non risultano inoltre adeguati a garantire condizioni di assoluta equità, trasparenza e non discriminazione ai partecipanti alle procedure competitive e a consentire una partecipazione alle stesse da parte di una pluralità di operatori delle diverse piattaforme, come invece richiesto dalla normativa vigente”.

tag

Ti potrebbero interessare

Antonio Conte "in purezza": Napoli, cosa succederà se sarà addio

Forse se ne andrà. Forse, come ha sempre fatto, Antonio Conte chiuderà un ciclo nel momento esatto in cui ...
Claudio Saveli

Inter, il sogno Champions è costato uno scudetto

Il gol di Pedro ha spento la luce, quel calcio di rigore realizzato dallo spagnolo al minuto 89 di Inter-Lazio ha fatto ...
Pasquale Guarro

Napoli, Antonio Conte addio? Le parole clamorose di De Laurentiis

"Questo è uno scudetto scugnizzo, d'altronde Conte viene dal Sud. A Torino ha la casa ma è sempre...

Napoli, le pagelle dello scudetto: McTominay 10 e lode, chi ha deluso di più

Napoli, le pagelle del quarto scudetto: conferme, rinascite, sorprese (e qualche delusione). MERET 8.5   Tante gran...
Gabriele Galluccio