CATEGORIE

Doping, sport e cocaina, una svolta sconcertante: via libera alla polvere bianca?

mercoledì 13 gennaio 2021

2' di lettura

Dal primo gennaio un atleta beccato positivo alla cocaina (ma anche eroina, ecstasy e cannabis) rischia una squalifica di soli 3 mesi, un mese se dà prova di essersi pentito e partecipa a un programma di recupero. Per la Wada, l'agenzia mondiale anti-doping, l'atleta non deve in alcun modo alterare il risultato della competizione, tutto il resto è lecito. Un cambio epocale: prima con la positività alla cocaina l'atleta poteva essere squalificato fino a 4 anni, ridotta a 2 se l'assunzione era stata fatta lontano dalla gara. Il nuovo impianto normativo è stato varato dalla Wada nel novembre 2019.

Vladimir Putin, la mediazione umiliante: doping, Russia a Olimpiadi e Mondiali senza nome, bandiera, inno e

Il Tas di Losanna ha giudicato il ricorso della Russia contro la squalifica di quattro anni imposta a dicembre 2019 dall...

In un documento la Wada poi indica le cosiddette "substances of abuse ("perché di esse si abusa frequentemente nella società al di fuori del contesto sportivo"): cocaina, diamorfina (eroina), metilenediossimetanfetamina (mdma/ ecstasy), tetraidrocannabinolo (Thc)", scrive Repubblica.  Con queste nuove regole, per fare un esempio, se "dal primo gennaio 2021, se un calciatore di A sniffa cocaina quando manca un minuto alla mezzanotte del sabato, poi gioca domenica a mezzogiorno e al termine del match viene trovato positivo all'antidoping, può cavarsela con un mese, al massimo tre", scrive sempre Repubblica. "La punizione è ridicola, il messaggio etico gravissimo: drogati pure di eroina, rischia la tua vita e quella degli altri; ma guai a te, se prendi steroidi o anabolizzanti. Ma come: i governi di tutto il mondo investono miliardi e strutture nel combattere la produzione e il consumo degli stupefacenti, e poi vengono veicolati questi messaggi?", spiega sconcertato Antonio De Rensis, avvocato noto per aver difeso molti campioni italiani dall'accusa di doping.

A Cincinnati Jannik Sinner, la rivelazione choc di Furlan: "Alle 4 di notte"

Davvero? Kyrgios attacca Sinner ma difende l'amico: doping, travolto dagli insulti

Rivoluzione Itia Sinner e il doping? Rivoluzione Itia: costretti a farsi guardare sotto la doccia

tag

Jannik Sinner, la rivelazione choc di Furlan: "Alle 4 di notte"

Roberto Tortora

Kyrgios attacca Sinner ma difende l'amico: doping, travolto dagli insulti

Sinner e il doping? Rivoluzione Itia: costretti a farsi guardare sotto la doccia

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Jasmine Paolini, in finale agli Internazionali: battuta Stearns in due set

Altra rimonta da sogno per Jasmine Paolini che conquista la finale degli Internazionali d'Italia a Roma. L'azzur...

Milan, allenatore e giocatori: chi sta per lasciare, addio choc

Il Milan ha perso l'ultima occasione per salvare il salvabile (poco) di questa disgraziata stagione e la sconfitta n...

Bologna-Milan, "Gabbia non sa chi è": imbarazzo in diretta

L'angolo della moviola di Mediaset nel dopo partita di Bologna-Milan regala momenti di un certo imbarazzo. L'ex ...

Jannik Sinner, Pietrangeli fa calare il gelo: "Se ne perde tre di fila..."

Il successo su Francisco Cerundolo agli ottavi degli Internazionali d'Italia non sembra aver infuso particolare otti...