CATEGORIE

Everest, "ritrovati piede e scarpone": il macabro ritrovamento, si riscrive la storia dell'alpinismo?

Il caso Irvine
sabato 12 ottobre 2024

2' di lettura

Un ritrovamento macabro sull'Everest, che secondo gli esperti e gli appassionati di montagna è destinato a cambiare la storia dell'alpinismo mondiale così come l'abbiamo conosciuta e tramandata fino a oggi. Sui ghiacciai della mitica vetta del Tibet, la più alta e del mondo (sul fatto che sia anche "la più impervia", se ne discute ancora), è stato ritrovato uno scarpone, con dentro un piede, che potrebbe permettere di risolvere un enigma che va avanti da un secolo. 

Il calzino riporta il nome di Andrew Comyn Irvine, lo scalatore britannico scomparso a 22 anni, mentre insieme al compagno di cordata George Mallory cercava di raggiungere la vetta. I due sono stati visti l'ultima volta vivi l'8 giugno 1924 a circa 250 metri dalla cima: per decenni si è dibattuto se abbiano raggiunto per primi la sommità dell'Everest, 29 anni prima del neozelandese Edmund Hillary e dello sherpa locale Tenzing Norgay.

I resti di Mallory furono scoperti da uno scalatore nel 1999, mentre ora è stato trovato un piede nel ghiacciaio centrale di Rongbuk, sotto la parete nord dell'Everest, da una squadra finanziata dalla National Geographic impegnata nelle riprese per un documentario. Di Irvine finora era stata ritrovata soltanto la piccozza.

Il resto del corpo, a causa dello slittamento delle masse ghiacciate, potrebbe essere nella stessa area dello scarpone o molto lontano. Il ritrovamento in grado di confermare o smontare qualsiasi ricostruzione sarebbe quello della macchina fotografica di cui era dotata la coppia. Irvine infatti era l'addetto alla gestione dell’attrezzatura fotografica e gli eventuali rullini, sempre che ancora lavorabili, potrebbero custodire la verità su quella sfortunata spedizione.

In Cina Terremoto in Tibet magnitudo 6.8: devastazione e strage, decine di morti

I pericoli dell'imperialismo di Pechino La Cina è troppo vicina, niente proteste pro-Tibet

I pericoli dell'imperialismo di Pechino Antonio Socci: la Cina è troppo vicina, niente proteste pro-Tibet

tag

Terremoto in Tibet magnitudo 6.8: devastazione e strage, decine di morti

La Cina è troppo vicina, niente proteste pro-Tibet

Antonio Socci: la Cina è troppo vicina, niente proteste pro-Tibet

Antonio Socci

Nepal, celebrati i 70 anni dalla conquista dell'Everest

Kimi Antonelli, pole da urlo. E Toto Wolff... una frase pesantissima

Un sabato pazzesco, indimenticabile, per Kimi Antonelli, che si è assicurato la pole position nella Sprint Race d...

Bobo Vieri, il dramma: "Mai stato così male", com'è ridotto da 18 giorni

Bobo Vieri sta meglio, ma deve proseguire le cure. Colpito da una bronchite persistente mentre era in vacanza alle Maldi...

Adriano Panatta, la sentenza su Musetti: "A 20 anni..."

In una calda serata madrilena di metà primavera si è spento sul più bello il sogno di Lorenzo Muset...
Lorenzo Iannacci

Aryna Sabalenka, sfuriata clamorosa in campo: cosa è successo

Una grande tennista, ma anche dal carattere fumante in campo. Aryna Sabalenka è così, nel bene e nel mare....
L. P.