CATEGORIE

Nico Rosberg, una profezia inquietante: "Come vivremo nel 2050"

di Lorenzo Pastuglia giovedì 9 ottobre 2025

2' di lettura

Nico Rosberg, campione del mondo di Formula 1 nel 2016, oggi è un imprenditore nel mondo della tecnologia e del venture capital. All’Italian Tech Week di Torino, l’ex pilota Mercedes ha raccontato come la sua seconda vita dopo i motori sia diventata una nuova sfida. In una intervista alla Stampa, ha detto che “la F1 mi ha insegnato la disciplina, la concentrazione, la gestione dello stress. Oggi applico gli stessi principi nel mondo degli investimenti”.

Con la sua società Rosberg Ventures, che gestisce 200 milioni di euro e collabora con 12 dei 15 principali fondi globali — tra cui Andreessen Horowitz e Founders Fund — Rosberg punta su startup innovative in intelligenza artificiale, robotica e difesa. “La sensazione di vittoria in Formula 1 è unica, ma anche qui sto vincendo: costruire qualcosa che cresce è un’emozione simile a tagliare il traguardo per primo”, racconta.

Dopo il titolo mondiale del 2016 e la decisione shock di ritirarsi a soli 31 anni, Rosberg ha cambiato completamente vita. “Avevo realizzato il mio sogno: diventare campione del mondo come mio padre. Non volevo più vivere sotto quella pressione quotidiana”, ha detto. Oggi, al posto dei circuiti e dei box, frequenta laboratori tecnologici e startup di frontiera. Tra le sue partecipazioni ci sono aziende come ClickHouse (real-time data management), Eleven Labs (audio AI) e Vibe Coding.

Rosberg guarda però con preoccupazione al ritardo europeo rispetto agli Stati Uniti. “L’Europa ha talento e potenziale, ma troppi muri e troppa burocrazia. Mancano collegamenti tra i vari ecosistemi. In Formula 1, il successo nasce dal lavoro di squadra; lo stesso deve accadere nell’innovazione”. Per questo sostiene l’idea di una “Europa Inc.”, una sorta di mercato unico digitale che renda più facile per le startup crescere oltre i confini nazionali. Sul futuro, è ottimista ma lucido: “Nel 2050 vivremo accanto a robot umanoidi, forse sarà un mio digital twin a fare le interviste. Ma l’uomo resterà al centro: la tecnologia deve amplificare le nostre capacità, non sostituirci".

tag
nico rosberg
formula 1
venture capital
italian tech week

Sempre peggio Ferrari umiliate da Russell, Norris e Verstappen: nel "salottino", il punto più basso

Formula 1 GP di Singapore, le pagelle: Russell re della notte, Ferrari regina delle scuse

In Azerbaijan Gp di Baku, le pagelle: Verstappen mostruoso, Ferrari allo sbando, Piastri sbaglia tutto

Ti potrebbero interessare

Ferrari umiliate da Russell, Norris e Verstappen: nel "salottino", il punto più basso

Andrea Carrabino

GP di Singapore, le pagelle: Russell re della notte, Ferrari regina delle scuse

Leonardo Filomeno

Gp di Baku, le pagelle: Verstappen mostruoso, Ferrari allo sbando, Piastri sbaglia tutto

Leonardo Filomeno

Gp Azerbaijan, disastro Ferrari: Leclerc contro il muro, Hamilton eliminato

Claudio Brigliadori