CATEGORIE

Sinner e Alcaraz, "non mi piace guardare". Djokovic sconcertante

di Lorenzo Pastuglia giovedì 20 novembre 2025

2' di lettura

Novak Djokovic è arrivato a Bologna in occasione delle Finals di Coppa Davis, ma questa volta senza l’obbligo di scendere in campo per difendere i colori della Serbia. Il campione serbo ha partecipato a una cerimonia in ricordo di Nikola Pilić, uno dei suoi storici allenatori, cogliendo l’occasione per commentare quanto accaduto nelle ultime Finals a Torino, dalle quali aveva deciso di rinunciare in extremis.

Djokovic ha ammesso di non essere riuscito a seguire integralmente le partite tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, ma non per mancanza di interesse. “Non mi piace guardare perché voglio essere là, non ho visto tutta la partita, però ho visto il primo set, perché adesso, come al solito, è una tradizione quando giocano loro il 7-6 in un modo o nell’altro", ha spiegato, raccontando il senso di “sofferenza” provato nell’essere spettatore piuttosto che protagonista.

Alcaraz, rinuncia alla Coppa Davis: "Cuore pesante"

Carlos Alcaraz rinuncia alle Finals di Coppa Davis a Bologna. Ad annunciarlo è stato lui stesso in un post sulla ...

Il serbo ha voluto sottolineare l’impressionante livello dei due giovani campioni, che stanno dominando il panorama tennistico mondiale: “Molta tensione, molta intensità e un livello astronomico, sinceramente, molto bravi. Non mi piace guardare perché voglio essere là, però le partite di loro due adesso con piacere le guardo, perché è veramente un livello molto alto e la rivalità di loro due è una cosa molto positiva per il nostro sport”.

Jannik Sinner, la rivelazione-choc: "Chi sono gli unici due tennisti onesti"

La settimana delle ATP Finals a Torino ha consacrato un Jannik Sinner dominante: percorso netto, nessun set ceduto e una...

Djokovic ha poi reso omaggio a Sinner, protagonista di una striscia di successi indoor senza precedenti: “Loro sono fantastici, ma anche Jannik, per quello che ha fatto particolarmente a livello indoor negli ultimi due anni, è molto storico”. Il serbo ha inoltre offerto suggerimenti a coach Cahill, contribuendo al miglioramento della tecnica e della strategia dell’azzurro, evidenziando come la nuova generazione stia già scrivendo pagine importanti della storia del tennis. Con la sua presenza a Bologna, Djokovic conferma il ruolo di punto di riferimento e testimone della crescita dei giovani campioni, tra ammirazione e consigli preziosi.

tag
nole djokovic
carlos alcaraz
jannik sinner

Djokovic "ancora non ha capito". Federer affonda il colpo

Le polemiche Altro che evasore, Sinner è campione pure tra i contribuenti dello Stato italiano

Collegi e amici Jannik Sinner, la rivelazione-choc: "Chi sono gli unici due tennisti onesti"

Ti potrebbero interessare

Djokovic "ancora non ha capito". Federer affonda il colpo

Lorenzo Pastuglia

Altro che evasore, Sinner è campione pure tra i contribuenti dello Stato italiano

Tommaso Lorenzini

Jannik Sinner, la rivelazione-choc: "Chi sono gli unici due tennisti onesti"

Lorenzo Pastuglia

Jannik Sinner paga le tasse anche in Italia, ecco perché i suoi critici sbagliano

Djokovic "ancora non ha capito". Federer affonda il colpo

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz stanno regalando al tennis una rivalità che promette di diventare iconica, capace ...
Lorenzo Pastuglia

Playoff Mondiali, l'Italia contro l'Irlanda del Nord? Quel precedente che fa tremare gli Azzurri

L'Italia di Gennaro Gattuso sfiderà l'Irlanda del Nord nella semifinale dei playoff per il Mondiale del 2...
Redazione

Alena Seredova sbotta di rabbia: "Gli italiani possono essere cattivi"

Louis Thomas Buffon continua a macinare gol e ad attirare l’attenzione del calcio internazionale. Il primogenito d...
Lorenzo Pastuglia

Italia, il sorteggio dei playoff: andremo ai Mondiali?

[{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No, ...