CATEGORIE

"18 regali", Vittoria Puccini: Elisa Girotto madre incredibile

sabato 28 dicembre 2019
2' di lettura

Roma, 23 dic. (askanews) - Una storia drammatica, vera, in un film che parla d'amore. Esce al cinema il 2 gennaio "18 Regali" (con Lucky Red) di Francesco Amato, ispirato alla toccante vicenda di Elisa Girotto, morta nel 2017 per un tumore scoperto quando era incinta. La donna che ha commosso tutti lasciando alla figlia 18 regali per i suoi futuri compleanni, fino alla maggiore età, non avendo il tempo di vederla crescere. Nel film Elisa è Vittoria Puccini. "Conoscevo la storia, l'avevo letta come molti, è una storia che ha fatto il giro del web oltre i confini italiani quella di Elisa Girotto e quando ho letto la sceneggiatura mi sono commossa, ma mi ha colpito anche l'originalità con cui gli sceneggiatori e il regista avevano deciso di raccontare questa vicenda in un film". Nel film infatti, la figlia, Anna, che nella realtà ha solo tre anni, è interpretata da Benedetta Porcaroli, ha 18 anni e non ha mai elaborato quel lutto. Deve scartare l'ultimo regalo, scappa dalla festa organizzata dal padre (Edoardo Leo), piena di rabbia, e viene investita. Al suo risveglio, si ritrova faccia a faccia con la madre mai conosciuta. Il destino le fa conoscere, è la magia del cinema. "La chiave di fare incontrare queste due donne, che nella vita si sono incontrate per pochissimo tempo, una madre e una figlia, di rendere possibile con la magia del cinema il loro scontro e incontro mi è sembrato originale e credo che colpirà anche lo spettatore". Il marito Di Elisa è stato coinvolto anche nella sceneggiatura. Benedetta Porcaroli: "Siamo andati a trovare Alessio un paio di giorni, ci ha aperto le porte più intime del suo dolore, della loro famiglia, ci ha fatto entrare in dinamiche che per noi sarebbero state sconosciute, abbiamo capito i loro valori, le loro abitudini, abbiamo conosciuto la piccola Anna e questo ci ha fatto entrare emotivamente nel film". Vittoria Puccini, leggendo le lettere di Elisa e ascoltando il racconto di suo marito, è rimasta molto colpita dalla concretezza di questa donna. "È come se alla figlia avesse lasciato gli insegnamenti base, un kit di sopravvivenza con una consapevolezza di madre sconvolgente perché in realtà la sua maternità lei non l'ha potuta vivere". Un film che vuole raccontare una storia in modo sincero, spiega Benedetta Porcaroli. "Non è necessariamente un film che ti fa piangere, ti fa riflettere, anche sorridere in certi momenti e soprattutto è un inno alla vita, non alla morte". E che potrebbe essere un altro "regalo" per la piccola Anna. "Di fatto forse lo è, speriamo sia un regalo gradito".

tag

Ti potrebbero interessare

'The Walking Dead: Daryl Dixon', il trailer della terza stagione

Milano, 31 lug. (askanews) -Dal San Diego Comic-Con arriva il trailer della terza stagione di "The Walking Dead: Daryl Dixon" dove sono stati presentati i nuovi episodi, in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW dall'8 settembre.

La terza stagione di "The Walking Dead: Daryl Dixon" segue Carol, Melissa McBride, e Daryl, Norman Reedus, mentre continuano il loro viaggio verso casa e verso le persone che amano. Ogni loro tentativo di ritrovare la strada maestra è però vano e li conduce sempre di più lontano, attraverso terre remote in condizioni mutevoli e sconosciute. Davanti ai loro occhi solo il susseguirsi dei diversi effetti dell'apocalisse dei Vaganti.

Durante il panel al San Diego Comic-Con, il cast e i produttori esecutivi di The Walking Dead: Daryl Dixon hanno anche annunciato che la serie è stata rinnovata per una quarta e ultima stagione, le cui riprese avranno inizio questo mese in Spagna.

L'ultima stagione, composta da otto episodi e con protagonisti sempre ("Daryl Dixon") e Melissa McBride ("Carol Peletier") sarà girata a Madrid e dintorni, in location che includono Bilbao, Galizia, Andalusia, la regione di Segovia, Toledo e la Comunità di Madrid.

TMNews

Dazi sul vino, Al Bano: non una bella notizia ma io sono positivo

Roma, 31 lug. (askanews) - "Non è una bella notizia, perché tutto aumenta e aumenta anche quello. Quindi se aumentano i dazi deve aumentare anche il prodotto. Più aumenta il prodotto, meno lo si compra. Forse questo dovrebbe essere il vero risultato di questa operazione. Ma aspettiamo tempi migliori, arriveranno. Io sono positivo e ottimista dentro l'anima e aspetto sempre che la giornata bella riesca ad arrivare per tutti".

Lo ha detto Al Bano, rispondendo a una domanda sui dazi Usa al 15% che hanno colpito anche il vino, di cui è produttore in Puglia, a margine della proposta di candidatura per il premio Nobel per la Pace ai bambini di Gaza alla Camera.

TMNews

Riconoscimento Palestina, Al Bano: dare a tutti stessi diritti

Roma, 31 lug. (askanews) -"La Palestina esiste da millenni, non vedo perché non debbano dare la potenzialità a questo Paese di autogestirsi, perché no? Così è come è successo per i fratelli israeliani. Non vedo perché a un mondo sì e all'altro viene negato. Gli stessi diritti per tutti, sacrosanti diritti".

Così Al Bano, rispondendo a una domanda a margine della proposta di candidatura per il premio Nobel per la Pace ai bambini di Gaza alla Camera, un'iniziativa promossa dall'associazione 'L'isola che non c'è' (alla quale aderiscono oltre 320 personalità provenienti dal mondo accademico, ecclesiale, della ricerca, della sanità, della cultura, e della politica).

TMNews

Sanremo, Al Bano: festival fuori da Sanremo? Sarebbe il suo funerale

Roma, 31 lug. (askanews) - "Se hanno deciso che quello è il giorno del funerale del festival... che lo mettano in evidenza, è un errore, chiaramente e storicamente un errore, ma qua c'è da aspettarsi di tutto".

Così Al Bano, rispondendo a una domanda sul dibattito intorno alla possibilità di portare il Festival di Sanremo fuori da Sanremo, a margine della proposta di candidatura per il premio Nobel per la Pace ai bambini di Gaza alla Camera - iniziativa promossa dall'associazione 'L'isola che non c'è' (alla quale aderiscono oltre 320 personalità provenienti dal mondo accademico, ecclesiale, della ricerca, della sanità, della cultura, e della politica).

"Addirittura riescono ancora a dichiarare guerra da qualche parte del mondo, e di quelle feroci; pensare che dopo la Seconda guerra mondiale si avverte che ancora c'è la voglia di guerra, c'è la necessità di guerra, c'è l'imposizione della guerra, io rimango stupito, stupito come padre, come essere umano, come uomo che in qualche modo ha vissuto il post-guerra, il post Seconda guerra mondiale, è una tragedia.... Pensavo che sarebbe bastato, invece no" ha concluso il cantante.

TMNews