CATEGORIE

Calenda conferma: mi candido a sindaco di Roma, è un dovere

di TMNews lunedì 19 ottobre 2020
1' di lettura

Roma, 19 ott. (askanews) - "Sì, ho deciso, mi candiderò per fare il sindaco di Roma. Perché penso che chi ha la possibilità di prendere la città dove è nata anche la cultura occidentale e riportarla tra le grandi capitali europee, beh, lo deve fare. È un dovere e una grande avventura": così Carlo Calenda, fuoriuscito dal Pd nell'agosto 2019 per fondare il suo partito Azione, ha confermato in un'intervista a a Fabio Fazio durante la trasmissione "Che tempo che fa" su Rai3 la sua candidatura a sindaco di Roma per le elezioni comunali del 2021.

Video integrale al sito di Raiplay www.raiplay.it

tag

Poste Italiane, servizio passaporti supera le 60mila richieste

Roma, 5 mag. - Con il Progetto Polis, Poste Italiane rafforza la sua presenza nei territori portando i servizi digitali della pubblica amministrazione. Dalle grandi città ai piccoli comuni sotto i 15 mila abitanti, sono oltre 60 mila i passaporti richiesti negli uffici postali.

TMNews

Sicilia, le aziende d'eccellenza incontrano i buyer a Tuttofood

Milano, 5 mag. (askanews) - Promuovere i prodotti di eccellenza e creare sinergie tra agroalimentare, turismo e beni culturali: è questo l'obiettivo della Regione Siciliana, che partecipa con 34 aziende di punta a TuttoFood 2025, una delle principali fiere internazionali dedicate al settore agroalimentare. Una presenza - spiega l'assessore regionale all'Agricoltura, Salvatore Barbagallo - che è anche un modo per supportare le imprese che propongono prodotti Dop, Igp e biologici, veri ambasciatori della qualità siciliana. "È un anno particolare - afferma l'assessore - in cui la Sicilia è stata insignita dal titolo di Regione europea della gastronomia, un titolo che serve non solo a rilanciare le aziende siciliane, le aziende che producono questi prodotti di eccellenza, ma a fare rete con il turismo, con i beni culturali, con i beni archeologici, con i borghi rurali e i borghi marinari". Per la Sicilia Tuttofood diventa quindi una vetrina strategica per rafforzare la presenza sui mercati globali, entrare in contatto con oltre tremila buyer e operatori internazionali. E per aprire nuove opportunità di crescita e sviluppo. Un'occasione anche per valorizzare comparti dell'agroalimentare siciliano ancora poco conosciuti, ma promettenti. "Possiamo fare di più - dice Barbagallo - Per esempio, mentre la viticultura, l'enologia, è andata molto avanti, per l'olio ci vuole un maggiore impegno per cercare realizzare più prodotto ed esportarne di più. C'è un forte impegno da parte degli olivicoltori. Credo che riusciremo a raggiungere questo obiettivo in poco tempo".

Oltre all'Europa - a cominciare dalla Germania - la Regione guarda con attenzione al Regno Unito, ai Paesi dell'Est Europa, all'Asia (in particolare al Giappone) e agli Stati Uniti, considerato un mercati "interessante" nonostante le incertezze legate ai dazi: "Non bisogna secondo me sottovalutare il problema - osserva l'assessore Barbagallo - ma non bisogna neanche esasperare: vediamo come andranno le cose. Ma se riflettiamo sul fatto che i dazi si applicano ai prodotti di partenza, al costo del prodotto di partenza e non al costo finito, la portata (degli aumenti di prezzo ndr) è molto limitata. Il governo regionale, il governo Schifani, ha messo a disposizione risorse finanziarie per potenziare i mercati all'estero e quindi ci muoveremo anche in questa direzione, ma non drammatizzerei la problematica".

TMNews

In Germania il governo Merz è pronto, "bloccato" un aereo di profughi

Roma, 5 mag. (askanews) - E' stato formalmente sottoscritto il contratto di coalizione di 144 pagine tra Unione Cdu-Csu e Spd alla vigilia del giuramento del futuro governo Merz (in programma martedì 6 maggio). Il cancelliere in pectore e leader dell'Unione cristiano democratica, 69 anni, ha dichiarato:

"Viviamo in tempi di profondi cambiamenti, di profondo sconvolgimento. E viviamo in tempi di grande incertezza. Ed è per questo che sappiamo che è nostro obbligo storico fare in modo che questa coalizione abbia successo. Ci impegniamo tutti insieme per raggiungere questo obiettivo".

"Con 500 miliardi di euro di fondi speciali per gli investimenti, stiamo avviando la più grande modernizzazione del nostro Paese da decenni - ha aggiunto il prossimo vice-cancelliere socialdemocratico Lars Klingbeil - Tuttavia, è anche chiaro che non ogni euro risolve un problema", ha sottolineato, promettendo che i fondi verranno spesi in modo "pragmatico, mirato e nell'interesse dei cittadini".

Klingbeil, che sarà anche ministro delle Finanze, ha invocato "lo spirito di squadra", tuttavia la sua co-leader, Saskia Esken è rimasta fuori dagli incarichi di governo targati Spd. Tra le novità di oggi, l'annuncio dei nomi dei ministri socialdemocratici, tra cui spicca quello di Boris Pistorius, che resta alla Difesa anche nel dopo-Scholz.

Bild invece rivela che alla vigilia della nascita del nuovo governo Merz un volo charter con a bordo 190 profughi provenienti dal Sudan è stato rinviato all'ultimo minuto dal Ministero dell'Interno (BMI) e dall'Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati (BamF). Martedì diventerà infatti ministro dell'Interno tedesco Alexander Dobrindt, che da tempo chiede che tutti i programmi di ammissione volontaria vengano rivisti e interrotti.

Merz, che ha promesso di limitare l'immigrazione irregolare e di fermare l'ascesa del partito anti-immigrazione Alternativa per la Germania (AfD), definito "partito estremista di destra" dall'intelligence tedesca, volerà mercoledì a Parigi come sua prima visita di Stato da cancelliere per rafforzare l'asse franco-tedesco.

TMNews

Nave Amerigo Vespucci incontra la costa orientale della Sicilia

Milano, 5 mag. (askanews) - Nave Amerigo Vespucci in navigazione lungo la Costa Orientale della Sicilia da Porto Emepdocle a Reggio Calabria, dove ha fatto in più punti una serie di avvicinamenti alla costa, facendosi ammirare e immortalare da tantissime persone in attesa del suo passaggio.

La Nave Scuola della Marina Militare, dopo il Tour Mondiale tra i cinque continenti è ora impegnata nel Tour Mediterraneo che terminerà a Genova il prossimo 10 giugno nella giornata della Marina Militare.

Nave Amerigo Vespucci è giunta oggi a Reggio Calabria, 11a tappa del Tour Mediterraneo Vespucci insieme al Villaggio IN Italia.

L'iniziativa del Tour Mediterraneo Vespucci nasce da un'idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri.

TMNews