CATEGORIE

Torna la Fantastica signora Maisel. E ci sarà una quinta stagione

di TMNews venerdì 18 febbraio 2022
1' di lettura

Milano, 18 feb. (askanews) - "La Fantastica Signora Maisel" avrà una quinta e ultima stagione. Lo ha annunciato Prime Video nel giorno in cui sulla piattaforma in streaming di Amazon viene lanciata la quarta attesissima stagione della serie tv interpretata da Rachel Brosnahan, con due episodi in uscita ogni venerdì per quattro settimane.

Le riprese della quinta stagione della serie più premiata, amata e acclamata di Prime sono attualmente in corso a New York.

Una gioia per i fan della serie che è ambientata nell Upper West Side, e che deve la sua forza ai brillanti dialoghi da stand up comedy e alla scenografie e ai costumi sgargianti da fine anni cinquanta.

Scritta e diretta da Amy Sherman-Palladino, "La Fantastica Signora Maisel" è stata la prima serie degli Amazon Studios ad essere commissionata per più stagioni. Ha vinto 20 premi Emmy ed ha ricevuto 54 nomination per le sue prime tre stagioni.

tag

Ucraina: Putin non può monopolizzare vittoria Seconda guerra mondiale

Leopoli, 9 mag. (askanews) - Il ministro degli Esteri ucraino, Andriy Sybiha, ha dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin sbaglia a monopolizzare la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Il leader del Cremlino ha celebrato in pompa magna gli 80 anni dalla fine del conflitto con una grande parata militare a Mosca, affermando di avere il sostegno di tutta la Russia per l'occupazione dell'Ucraina.

"Stiamo celebrando insieme la Giornata dell'Europa, mentre al Cremlino si svolge una parata - ha detto - e Putin... può considerarsi il cosiddetto vincitore, ma non ha il diritto di monopolizzare la vittoria".

TMNews

Papa Leone XIV, turisti a San Pietro: ha una grande visione del mondo

Roma, 9 mag. (askanews) - C'è grande emozione tra i turisti in piazza San Pietro, il giorno dopo l'elezione di Papa Leone XIV, il successore di Bergoglio. Qualcuno si sente davvero fortunato a essere a Roma proprio in questi giorni, magari avendo prenotato una vacanza molto tempo fa.

"Siamo qui per una settimana in visita a Roma ed è stata una grande opportunità vedere il nuovo Papa, un Papa americano. Penso che avrà un impatto significativo sulla Chiesa. Siamo molto fortunati ad essere qui in questo momento e non vediamo l'ora di vedere cosa succederà per la Chiesa" dice un turista di New York.

"Sono molto emozionata, sono molto felice di essere qui in questo momento. Siamo venuti in viaggio e abbiamo avuto la fortuna di essere qui il giorno in cui il Papa è stato eletto", dichiara una donna arrivata dell'Argentina.

"Credo che per il fatto di aver vissuto lì tanti anni - afferma un'altra venuta dalla Catalogna, riferendosi all'America Latina - ha una grande visione del mondo, una comprensione di altre culture, di altri modi di fare le cose".

"Ha lodato Papa Francesco, quindi capisco che sta seguendo la stessa linea. È stato molto commovente quando ha parlato anche in spagnolo - dice una turista argentina - c'erano così tante persone provenienti da tutto il mondo, il che ha attirato la mia attenzione. All'inizio, quando hanno annunciato che era americano, non c'era molto entusiasmo, poi quando è uscito e ha parlato entrambe le lingue, è stato bellissimo".

TMNews

Vietti: Anfir a sostegno di famiglie e imprese nella ripresa

Roma, 9 mag. (askanews) - "Le incertezze relative alla situazione nazionale e internazionale hanno fatto tornare d'attualità il tema del sostegno pubblico all'economia. Da questo punto di vista le Finanziarie regionali svolgono un ruolo fondamentale: da un lato veicolano le risorse dei fondi strutturali europei relativi alla programmazione 2021-2027 e dalle regioni di riferimento li fanno affluire al tessuto produttivo territoriale periferico e, dall'altra, offrono strumenti finanziari a sostegno delle start up, delle imprese innovative e, più in generale, di tutto il mondo delle piccole e medie imprese. E ancora le Finanziarie regionali affiancano le imprese insieme al sistema bancario oppure ne rappresentano l'alternativa", ha dichiarato Michele Vietti, presidente di ANFIR, al convegno nazionale ANFIR organizzato a Palermo

In particolare, in un contesto in cui la Sicilia dimostra segnali di ripresa economica con un aumento di imprese e di occupati e un Pil stimato in crescita in misura maggiore rispetto al dato nazionale, Irfis FinSicilia S.p.A. svolge un ruolo di braccio operativo della Regione Siciliana per la realizzazione delle sue politiche economiche e sociali. Lo ha ribadito la Presidente Iolanda Riolo che è intervenuta davanti alle principali autorità regionali, ai vertici dell'Associazione delle finanziarie regionali e gli esponenti degli altri istituti come Irfis.

Irfis è oggi la leva tecnica della Regione, lo strumento attraverso cui si concretizzano le linee strategiche tracciate dal governo regionale: supportare lo sviluppo delle imprese, promuovere l'inclusione sociale, rafforzare la competitività del sistema Sicilia , ha spiegato la Riolo.

A partire dal 2020 da quando è divenuto soggetto in house della Regione siciliana e alla data del 31 marzo 2025, Irfis ha in gestione oltre 1 miliardo di euro in fondi pubblici. Di questi: 916 milioni sono destinati alle imprese (oltre 27.000 beneficiarie) e 119 milioni a famiglie e persone fisiche (oltre 45.000 soggetti raggiunti).

Le risorse provengono per il 63% da fondi extraregionali, per il 29% dal Fondo Sicilia e per l'8% da fondi regionali diretti: una integrazione virtuosa tra risorse comunitarie, nazionali e regionali, gestita interamente da Irfis con criteri di efficienza, tempestività e trasparenza.

Ci sono molte misure già operative: Ripresa Sicilia (180 milioni), Fare Impresa in Sicilia (53 milioni), Caro mutui prima casa (50 milioni) e Contributo di solidarietà (30 milioni). Ma nel secondo semestre 2025 saranno attivate nuove azioni fortemente volute dal governo della Regione e affidate a Irfis per la gestione del turismo, della Basket Bond Sicilia e del Credito al consumo.

La Regione Siciliana - ha ribadito Riolo - ha scelto una governance integrata, in cui Irfis è il soggetto attuatore privilegiato delle misure economiche, in grado di tradurre la programmazione politica in risultati concreti e misurabili, in tempi certi e con trasparenza. Questa scelta si è rivelata decisiva per rispondere alle sfide della ripartenza e accompagnare la crescita nei settori strategici. Irfis continuerà ad essere lo strumento tecnico-finanziario attraverso cui la Regione Siciliana attua la propria strategia di sviluppo territoriale - ha concluso Riolo - sostenendo imprese, famiglie, innovazione e inclusione sociale in modo integrato e misurabile .

TMNews

Edilizia e qualità costruito: A Milano ITC Construction Days

Roma, 9 mag. - Serve una 'rivoluzione' che coniughi sostenibilità ed economia per vincere la sfida legata alla crescita del tessuto urbano e alla qualità del 'costruito'. E' questa la prima indicazione emersa a Milano da 'ITC Construction Days 2025', la prima conferenza nazionale dell'Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con Assimpredil Ance, cominciata oggi e che si concluderà il 9 maggio con la partecipazione di esperti e rappresentanti di categoria. Al centro delle assise il rapporto ricerca-produzione e i temi del cambiamento climatico, della digitalizzazione, dell'intelligenza artificiale, della transizione ecologica. "La ricerca - ha detto Massimo Clemente, direttore dell'ITC-CNR - deve dare risposte concrete a problemi oggettivi. Il problema della casa è molto sentito dai cittadini e dalle imprese che cercano nuovi campi di sviluppo. Dopo la stagione dei 'superbonus', la ricerca deve fare in modo che queste aspettative si traducano in miglioramento della qualità della vita; occorre rispondere ai grandi temi della casa e della qualità urbana" ha ancora affermato lo studioso che ha suggerito l'utilizzazione delle tecnologie ma, nello stesso tempo, l'attivazione "di processi di ascolto con le comunità" oltre che con "il sistema della produzione, delle istituzioni, della politica". Emilio Fortunato Campana, direttore CNR-DIITET, ha evidenziato che "il 2% della superficie del mondo è occupato da città, il 50% della popolazione mondiale vive già nelle città e questo dato tende ad aumentare" aggiungendo che "le città consumano il 75% dell'energia e producono l'80% della CO2 nel mondo". Quindi affrontare il tema della casa, delle città, del come la comunità umana si organizza per vivere insieme "rappresenta il cuore del futuro della sostenibilità del mondo". Ma gli agglomerati urbani non sono uguali; quindi, occorre affrontare una questione complessa: "Le risposte possono venire dalle nuove tecnologie digitali, con l'intelligenza artificiale ma anche con la comprensione che la città è un sistema complesso che ha tanti sistemi e bisogna studiare questi sistemi separatamente, ma anche nelle loro interazioni". Il riferimento è ai sistemi, al traffico, alla distribuzione delle risorse, al ciclo dei rifiuti, alla fruizione dei beni culturali, all'ambiente costruito, alla qualità dell'aria. Secondo Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance, "è fondamentale ripensare il nostro modo di vivere e ragionare per dare risposte concrete ai nuovi bisogni della popolazione". "Le case devono essere tecnologicamente efficienti e flessibili - ha ancora detto - Noi abbiamo varato un 'codice' di condotta che si chiama 'Cantiere Impatto Sostenibile' che mette al centro la sostenibilità come linea-guida per l'attività delle nostre realtà che riguarda la fase di cantiere, fase fondamentale della nostra attività. Il tutto per giungere un prodotto edilizio che possa rispondere alle esigenze della popolazione. Ma il tutto deve avvenire in una logica di sostenibilità economica". Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, ha sottolineato che "oggi c'è enorme difficoltà all'accesso al bene casa in quanto ci sono costi che non risultano congrui con le disponibilità economiche". "Stiamo lavorando - ha sostenuto - perché si mettano in campo misure di natura fiscale, urbanistica - attraverso un nuovo testo unico delle costruzioni - per far sì, anche con l'utilizzazione del capitale privato, che il bene casa diventi accessibile non solo in Italia ma in tutta Europa".

TMNews