CATEGORIE

FederBio, agricoltura biologica non è più un fenomeno di nicchia

di TMNews sabato 23 settembre 2023
2' di lettura

Bologna, 23 set. (askanews) - L'agricoltura bio non è più un fenomeno di nicchia: aumentano i produttori che scelgono la sostenibilità, così come crescono i Comuni che hanno deciso di eliminare l'utilizzo di pesticidi nei campi agricoli, nelle aree verdi e nelle mense pubbliche. Esempi virtuosi presentati alla "Festa del Bio" organizzata a Bologna da FederBio in occasione dell'European Organic Day. Qui si è fatto il punto sugli obiettivi della strategia europea "Farm to Fork" che prevede il raggiungimento del 25% entro il 2030 dei terreni agricoli coltivati bio.

"Il biologico è spinto dall'Europa - ha detto Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio -, la crescita al 25% ha la motivazioni di diminuire le emissioni, aumentare la biodiversità e ridurre l'uso della chimica in agricoltura. Questi valori, però, vanno comunicati ai cittadini perché dobbiamo far crescere la produzione, ma contemporaneamente dobbiamo far crescere i consumi".

I cittadini possono essere disponibili a spendere qualcosa in più se comprendono quali sono i valori per la loro salute e la salute dell'ambiente. "Oggi c'è un momento di difficoltà dovuto all'inflazione e alla difficoltà delle famiglie a spendere - ha aggiunto Mammuccini - ma c'è un aumento dei consumi nei discount che indica una naturale volontà dei cittadini ad aumentare i consumi".

La politica deve fare la propria parte. La legge 23 approvata lo scorso anno definisce già il quadro di regole all'interno del quale il settore deve muoversi per meglio strutturarsi. Inflazione e costo della vita possono influire negativamente sul settore. Per questo serve un sostegno concreto. Lo ha spiegato la vicepresidente Commissione agricoltura alla Camera, Maria Chiara Gadda, intervenendo a un dibattito: "La Legge di bilancio dovrà dare attenzione a questo aspetto, sostenendo gli acquisti della famiglie e, dal punto di visto tecnico, la legge sul bio dovrà essere attuata attraverso il piano d'azione, il piano delle sementi e attraverso delle campagne informative ed educative che il ministero dell'Agricoltura ha iniziato a mettere in campo".

Se ne è parlato alla sesta edizione della "Festa del Bio" dove oltre agli incontri e ai laboratori, si è svolto uno showcooking impreziosito dall'estro creativo del comico bolognese Vito.

tag

Merz in Ue ribadisce ruolo forte Germania, tra dazi e sfida migranti

Bruxelles, 9 mag. (askanews) - Dopo il suo debutto a Parigi e Varsavia, il neo-cancelliere tedesco Friedrich Merz ha fatto tappa a Bruxelles, dove punta a ripristinare un ruolo di peso della Germania in Europa dopo mesi di paralisi politica.

"So che in Europa è importante lavorare insieme, che la Germania in particolare svolga un ruolo attivo e forte nell'Unione Europea, e il governo tedesco è determinato a farlo, perché le sfide che ci troviamo ad affrontare sono così grandi che sappiamo tutti che possiamo superarle solo insieme", ha detto in conferenza stampa a Bruxelles.

Il leader Cdu ha incontrato il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen, la quale ha colto l'occasione per chiedere che la questione dei migranti sia affrontata congiuntamente dagli Stati membri dell'Ue, mentre la Germania ha rafforzato le misure per respingere i richiedenti asilo alla frontiera.

"Non lo ripeterò mai abbastanza: la migrazione è una sfida comune europea e necessita di una soluzione comune europea".

Merz ha inoltre ribadito che la Germania non cambia posizione sul debito comune europeo, sottolineando che deve rimanere uno "strumento straordinario" e ha inoltre riferito i contenuti del suo colloquio con il presidente Usa Donald Trump la sera prima: "Sosteniamo l'iniziativa del presidente americano di chiedere un cessate il fuoco di 30 giorni, che dovrebbe iniziare oggi. Sarà anche un banco di prova per valutare quanto seriamente Putin sia interessato a tali colloqui e accordi. La palla è ora nel campo di Mosca, da nessun'altra parte. È nel campo di Mosca".

TMNews

Ucraina: Putin non può monopolizzare vittoria Seconda guerra mondiale

Leopoli, 9 mag. (askanews) - Il ministro degli Esteri ucraino, Andriy Sybiha, ha dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin sbaglia a monopolizzare la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Il leader del Cremlino ha celebrato in pompa magna gli 80 anni dalla fine del conflitto con una grande parata militare a Mosca, affermando di avere il sostegno di tutta la Russia per l'occupazione dell'Ucraina.

"Stiamo celebrando insieme la Giornata dell'Europa, mentre al Cremlino si svolge una parata - ha detto - e Putin... può considerarsi il cosiddetto vincitore, ma non ha il diritto di monopolizzare la vittoria".

TMNews

Papa Leone XIV, turisti a San Pietro: ha una grande visione del mondo

Roma, 9 mag. (askanews) - C'è grande emozione tra i turisti in piazza San Pietro, il giorno dopo l'elezione di Papa Leone XIV, il successore di Bergoglio. Qualcuno si sente davvero fortunato a essere a Roma proprio in questi giorni, magari avendo prenotato una vacanza molto tempo fa.

"Siamo qui per una settimana in visita a Roma ed è stata una grande opportunità vedere il nuovo Papa, un Papa americano. Penso che avrà un impatto significativo sulla Chiesa. Siamo molto fortunati ad essere qui in questo momento e non vediamo l'ora di vedere cosa succederà per la Chiesa" dice un turista di New York.

"Sono molto emozionata, sono molto felice di essere qui in questo momento. Siamo venuti in viaggio e abbiamo avuto la fortuna di essere qui il giorno in cui il Papa è stato eletto", dichiara una donna arrivata dell'Argentina.

"Credo che per il fatto di aver vissuto lì tanti anni - afferma un'altra venuta dalla Catalogna, riferendosi all'America Latina - ha una grande visione del mondo, una comprensione di altre culture, di altri modi di fare le cose".

"Ha lodato Papa Francesco, quindi capisco che sta seguendo la stessa linea. È stato molto commovente quando ha parlato anche in spagnolo - dice una turista argentina - c'erano così tante persone provenienti da tutto il mondo, il che ha attirato la mia attenzione. All'inizio, quando hanno annunciato che era americano, non c'era molto entusiasmo, poi quando è uscito e ha parlato entrambe le lingue, è stato bellissimo".

TMNews

Vietti: Anfir a sostegno di famiglie e imprese nella ripresa

Roma, 9 mag. (askanews) - "Le incertezze relative alla situazione nazionale e internazionale hanno fatto tornare d'attualità il tema del sostegno pubblico all'economia. Da questo punto di vista le Finanziarie regionali svolgono un ruolo fondamentale: da un lato veicolano le risorse dei fondi strutturali europei relativi alla programmazione 2021-2027 e dalle regioni di riferimento li fanno affluire al tessuto produttivo territoriale periferico e, dall'altra, offrono strumenti finanziari a sostegno delle start up, delle imprese innovative e, più in generale, di tutto il mondo delle piccole e medie imprese. E ancora le Finanziarie regionali affiancano le imprese insieme al sistema bancario oppure ne rappresentano l'alternativa", ha dichiarato Michele Vietti, presidente di ANFIR, al convegno nazionale ANFIR organizzato a Palermo

In particolare, in un contesto in cui la Sicilia dimostra segnali di ripresa economica con un aumento di imprese e di occupati e un Pil stimato in crescita in misura maggiore rispetto al dato nazionale, Irfis FinSicilia S.p.A. svolge un ruolo di braccio operativo della Regione Siciliana per la realizzazione delle sue politiche economiche e sociali. Lo ha ribadito la Presidente Iolanda Riolo che è intervenuta davanti alle principali autorità regionali, ai vertici dell'Associazione delle finanziarie regionali e gli esponenti degli altri istituti come Irfis.

Irfis è oggi la leva tecnica della Regione, lo strumento attraverso cui si concretizzano le linee strategiche tracciate dal governo regionale: supportare lo sviluppo delle imprese, promuovere l'inclusione sociale, rafforzare la competitività del sistema Sicilia , ha spiegato la Riolo.

A partire dal 2020 da quando è divenuto soggetto in house della Regione siciliana e alla data del 31 marzo 2025, Irfis ha in gestione oltre 1 miliardo di euro in fondi pubblici. Di questi: 916 milioni sono destinati alle imprese (oltre 27.000 beneficiarie) e 119 milioni a famiglie e persone fisiche (oltre 45.000 soggetti raggiunti).

Le risorse provengono per il 63% da fondi extraregionali, per il 29% dal Fondo Sicilia e per l'8% da fondi regionali diretti: una integrazione virtuosa tra risorse comunitarie, nazionali e regionali, gestita interamente da Irfis con criteri di efficienza, tempestività e trasparenza.

Ci sono molte misure già operative: Ripresa Sicilia (180 milioni), Fare Impresa in Sicilia (53 milioni), Caro mutui prima casa (50 milioni) e Contributo di solidarietà (30 milioni). Ma nel secondo semestre 2025 saranno attivate nuove azioni fortemente volute dal governo della Regione e affidate a Irfis per la gestione del turismo, della Basket Bond Sicilia e del Credito al consumo.

La Regione Siciliana - ha ribadito Riolo - ha scelto una governance integrata, in cui Irfis è il soggetto attuatore privilegiato delle misure economiche, in grado di tradurre la programmazione politica in risultati concreti e misurabili, in tempi certi e con trasparenza. Questa scelta si è rivelata decisiva per rispondere alle sfide della ripartenza e accompagnare la crescita nei settori strategici. Irfis continuerà ad essere lo strumento tecnico-finanziario attraverso cui la Regione Siciliana attua la propria strategia di sviluppo territoriale - ha concluso Riolo - sostenendo imprese, famiglie, innovazione e inclusione sociale in modo integrato e misurabile .

TMNews