CATEGORIE

WMC, realme presenta Serie 14 Pro: design, imaging e prestazioni

di TMNews lunedì 3 marzo 2025
2' di lettura

Barcellona, 3 mar. (askanews) - Una nuova linea di smartphone e un piano triennale per raddoppiare la base di utenti globali e raggiungere il successo nel mercato di fascia medio-alta. Sono le principali novità che realme, il brand di smartphone in più rapida crescita al mondo, ha annunciato al World Mobile Congress di Barcellona, dove è stato svelato il realme 14 Pro.

"È un prodotto molto importante - ha detto ad askanews Alessandro Laterza, Head of Sales di realme Italia - perché innanzitutto è la continuazione della storia che è iniziata con l'11 Pro e con la serie 12 Pro. Però ora abbiamo fatto un passo avanti, perché la Serie 14 ha delle caratteristiche molto innovative. La cosa che più mi piace raccontare è la particolarità del guscio, caratterizzato dal fatto che al di sotto dei 15 gradi cambia colore e non ce n'è uno uguale agli altri".

La Serie 14 Pro ha l'obiettivo di portare le caratteristiche di un flagship su dispositivi di fascia media, con progressi nel design, nell'imaging e nelle prestazioni. È dotato di una fotocamera principale Sony abbinata a un teleobiettivo periscopico, oltre che di un triplo flash MagicGlow per ritratti notturni professionali. Sono inoltre presenti funzionalità importanti di intelligenza artificiale.

"È un prodotto su cui stiamo investendo molto - ha aggiunto il manager -. realme in Italia ha voglia di crescere e continuerà a crescere. L'anno scorso abbiamo fatto 850.000 pezzi, quest'anno alzeremo la l'asticella o almeno faremo di tutto per farlo".

In occasione dell'evento al WMC, realme ha anche presentato il concept di un telefono con ottica fotografica intercambiabile, un prototipo che vuole sfidare le convenzioni della fotografia mobile."In questo momento nel quale gli smartphone bene o male li fanno tutti - ha concluso Alessandro Laterza - la differenza la fanno il design e qualcosa in più. E noi stiamo cercando di fare proprio questo".

L'azienda punta a superare i 10 milioni di vendite annuali in Europa e guarda ai giovani come principale target di riferimento.

tag

Ti potrebbero interessare

Festival Toronto, "Tre ciotole" da Murgia e "Primavera" di Michieletto

Roma, 5 ago. (askanews) - Ci sarà tanto cinema italiano al prossimo festival di Venezia, con 5 film in concorso, ma al Toronto Film Festival, che prenderà via il 4 settembre mentre la Mostra è ancora in corso, verranno presentati due film italiani molto attesi.

Il primo è "Tre ciotole", tratto dall'omonimo libro di Michela Murgia, interpretato da Alba Rohrwacher e Elio Germano e diretto da Isabel Coixet. La storia parte dalla separazione tra Marta e Antonio: lei si chiude in sé stessa, improvvisamente perde l'appetito. Antonio, chef in rampa di lancio, invece, si butta sul lavoro. Quando Marta scopre che la mancanza di appetito ha più a che fare con la propria salute che con il dolore della separazione, tutto cambia: il sapore del cibo, la musica, il desiderio, la certezza delle scelte fatte. Il film tratto dal libro della Murgia sarà nei cinema italiani il 9 ottobre.

Arriverà nei cinema il 25 dicembre invece "Primavera" di Damiano Michieletto, film liberamente tratto dal romanzo "Stabat Mater" di Tiziano Scarpa che sarà a Toronto ed è già stato venduto in venti Paesi in tutto il mondo. Il celebre regista d'Opera dirige Tecla Insolia e Michele Riondino in una storia ambientata nei primi del Settecento, nell'Ospedale della Pietà, il più grande orfanotrofio di Venezia dove le orfane più brillanti vengono avviate allo studio della musica. La protagonista, Cecilia, ha vent'anni, è una straordinaria violinista ma può esibirsi solo lì dentro, dietro una grata, per ricchi mecenati. Ma tutto cambia quando arriva il nuovo insegnante di violino: Antonio Vivaldi.

TMNews

Plastica, l'impatto delle salviettine usa e getta sull'acqua

Milano, 5 ago. (askanews) - Le salviettine usa e getta "senz'acqua" sono tra i nemici pubblici delle reti idriche e l'ambiente. Nei cassonetti di un impianto di trattamento delle acque reflue alla periferia di Parigi, un cumulo grigio di fibre di plastica un tempo immacolate cresce di ora in ora: sono tutte le salviettine gettate erroneamente nel water.

"Perché le salviette sono in definitiva così dannose per il sistema di trattamento delle acque reflue? Innanzitutto, perché sono un materiale intrecciato, quindi questo materiale forma delle "svasature", si assembla e si agglutina con altri rifiuti presenti nel sistema - ha spiegato Olivier Browne, direttore dell'impianto di Valenton - E poi, in definitiva, sono un prodotto dell'industria petrolchimica; sono plastiche, plastiche sintetiche, che, anche se si degradano, lasciano microplastiche nell'organismo e, in ogni caso, causano inquinamento ambientale", ha concluso Browne.

A metà di un pozzo di cemento profondo 45 metri, l'acqua viene pompata a una velocità elevata, fino a 15 metri cubi al secondo all'ingresso dell'impianto poi passa attraverso un filtro per evitare che detriti di grandi dimensioni intasino le pompe della stazione che trattano le acque reflue. Tra questi rifiuti, "abbiamo quasi l'80% di salviettine", che vengono utilizzate per pulire i neonati o i water stessi.

Proprio in questi giorni 180 Paesi si incontrano a Ginevra sotto la direzione dell'Onu per cercare di elaborare un trattato internazionale contro l'inquinamento da plastica.

TMNews

Dazi, Commissione Ue: contromisure su Usa sospese per 6 mesi

Bruxelles , 5 ago. (askanews) - La Commissione europea ha confermato di aver adottato le procedure per sospendere per sei mesi l'attuazione delle contromisure che, in caso di mancato accordo con gli Usa sui dazi commerciali sarebbero scattate da giovedì 7 agosto. La decisione, adottata con procedura di urgenza, dovrà essere approvata dai Paesi dell'Unione europea con maggioranza semplice. Lo ha riferito un portavoce della Commissione Ue, Olof Gill, durante la conferenza stampa quotidiana delle 12.

"Posso confermare che la Commissione oggi ha adottato le procedure necessarie per sospendere l'attuazione delle nostre contromisure che avrebbero dovuto scattare il 7 agosto - ha detto -. Questo è stato fatto con procedura d'urgenza e, fondamentalmente, verrà pubblicato già oggi sulla gazzetta Ue.

Inoltre, entro due settimane i Paesi Ue daranno approvazione a maggioranza semplice".

TMNews

A Ginevra si cerca un accordo mondiale sull'emergenza della plastica

Milano, 5 ago. (askanews) - La plastica invade il pianeta con più di 8 miliardi di tonnellate di rifiuti stimati nel mondo già oggi e la sua produzione potrebbe triplicarsi entro il 2060, secondo Lancet. I rappresentanti di quasi 180 paesi sono riuniti a Ginevra, in Svizzera, sotto l'egida delle Nazioni Unite, per affrontare questa emergenza. Hanno 10 giorni di tempo per cercare di redigere il primo trattato globale volto a ridurre la piaga dell'inquinamento causato dalla plastica, materiale che sta letteralmente avvelenando la vita sulla Terra. Un'emergenza che sta devastando gli ecosistemi di mari, fiumi e oceani.

"La maggior parte dei paesi con cui ho parlato ha affermato di essere venuta a Ginevra per trovare un accordo", ha dichiarato all'Afp Inger Andersen, direttrice esecutiva del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente. "Sarà facile? No. Sarà semplice? No. Esiste una via per raggiungere un accordo? Assolutamente sì", ha affermato.

Fuori dalla sede delle Nazioni Unite, il presidio di Greenpeace e diverse ong per chiedere ai leader mondiali di trovare un accordo. "Non possiamo lasciare che pochi paesi decidano il futuro dell'umanità quando si tratta di inquinamento da plastica. L'inquinamento da plastica colpisce ogni singola persona su questo pianeta", ha dichiarato Graham Forbes, capo della delegazione di Greenpeace.

TMNews