CATEGORIE

Attacco Washington, ministro Esteri tedesco: inaccettabile

di TMNews giovedì 22 maggio 2025
1' di lettura

Berlino, 22 mag. (askanews) - Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha espresso il suo "orrore" dopo l'uccisione di due dipendenti dell'ambasciata israeliana fuori da un museo ebraico a Washington, definendolo un "terribile omicidio". Parlando in una conferenza stampa insieme al suo omologo nigeriano Yusuf Tuggar, Wadephul ha aggiunto: "Vediamo sempre di più che gli ebrei sono esposti a pericoli inaccettabili in tutto il mondo".

tag

Ti potrebbero interessare

Friuli, Fedriga: io e Meloni d'accordo su ricomposizione crisi

Roma, 22 mag. (askanews) -"La volontà sia mia che del presidente Meloni è di ricomporre" la crisi dell'amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia. "La volontà è rilanciare l'azione, penso apprezzata dai cittadini dell'amministrazione regionale, che ha visto una crescita importante della Regione. Convocherò penso nelle prossime ore una riunione di maggioranza per arrivare a una soluzione che possa andare in questa direzione". Lo ha detto il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, al termine dell'incontro con la premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi.

A chi gli chiedeva se il problema sia la polemica sull'ospedale di Pordenone o se ci sia altro, come la questione del terzo mandato, Fedriga ha risposto che "io voglio risolvere i problemi e non alimentare polemiche e quindi non voglio che ci sia altro. Penso che affronteremo il problema in modo costruttivo".

TMNews

Pecoraro Scanio: a Tunisi il mercato degli agricoltori e della biodiversità

Tunisi, 22 mag. (askanews) - In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, è stato inaugurato a Tunisi il nuovo mercato degli agricoltori, parte del circuito Campagna Amica e della Farmer Market Coalition mondiale, alla presenza del segretario di stato all'agricoltura della Tunisia Hammadi lahbeeib, dell'ambasciatore italiano a Tunisi Alessandro Prunas e dell'ex Ministro dell'Agricoltura e Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio. Presenti anche gli ambasciatori di Senegal e Egitto.

"Sono particolarmente orgoglioso di questo mercato biologico - ha dichiarato Pecoraro Scanio - perché rappresenta un risultato concreto della legge di orientamento agricolo che firmai nel 2001 in Italia, grazie alla quale tanti giovani e donne sono tornati protagonisti nel rilancio dell'agricoltura, tutelando la biodiversità e promuovendo l'agricoltura biologica." Il nuovo mercato ospita esclusivamente agricoltori locali, valorizzando le produzioni biologiche e sostenibili del territorio tunisino, e si pone come modello di multifunzionalità agricola, sostenendo il reddito degli agricoltori e favorendo la coesione sociale.

"Ne ho parlato oggi con il Sottosegretario di Stato tunisino e con il Presidente dell'associazione degli agricoltori Moez ben Zaghden - ha proseguito l'ex Ministro - perché crediamo che la legge italiana di orientamento agricolo possa essere d'ispirazione anche per la Tunisia. È un'occasione per consolidare la cooperazione internazionale e per estendere a nuovi Paesi il modello di agricoltura multifunzionale riconosciuto anche dalla FAO."

L'iniziativa si inserisce in una rete di mercati contadini promossa dalla Farmer Market Coalition che già include esperienze positive in Nairobi, Tiro (Libano) e Alessandria d'Egitto. "Il mercato di Tunisi - ha sottolineato Pecoraro Scanio - assume un significato strategico, per la sua posizione di cerniera tra l'Africa e l'Europa."

Infine, Pecoraro Scanio ha lanciato una proposta in chiave UNESCO: "La Tunisia deve entrare tra i Paesi riconosciuti per la Dieta Mediterranea come patrimonio immateriale dell'Umanità. La tradizione alimentare tunisina è pienamente parte di quella dieta che fa bene alla salute, all'ambiente e alle economie agricole locali. Dobbiamo contrastare il cibo industriale delle multinazionali che minaccia le culture alimentari e impoverisce l'agricoltura familiare.

TMNews

I camion di aiuti arrivati a Gaza, Onu: circa 90 mezzi

Kerem Shalom, 22 mag. (askanews) - Nelle immagini camion che trasportano aiuti umanitari attraversano il valico di Kerem Shalom tra il sud di Israele e la Striscia di Gaza, i primi dopo quasi tre mesi di blocco da parte di Israele che contemporaneamente continua i suoi attacchi aerei sulla Striscia di Gaza.

Le Nazioni Unite hanno confermato di aver inviato circa 90 camion che trasportavano aiuti a Gaza, mentre si intensificavano le pressioni internazionali sulla nuova offensiva di Israele e sull'isolamento del territorio palestinese devastato dalla guerra.

TMNews

Gaza, preghiere davanti ai morti dopo nuovo attacco a Deir al-Balah

Deir al-Balah,a, 22 mag. (askanews) - Palestinesi piangono e pregano sui corpi dei loro cari all'ospedale di Al-Aqsa, dopo un nuovo attacco aereo su Deir el-Balah, nel centro di Gaza che ha provocato decine di morti, secondo quanto riferito dal ministero della Sanità locale.

L'esercito israeliano ha emesso un avviso d'evacuazione per 14 quartieri nel Nord della Striscia di Gaza, nell'ambito della nuova offensiva contro Hamas.

In un post su X, il portavoce in lingua araba delle Idf, Avichay Adraee, ha invitato i palestinesi residenti a Sheikh Zayed, Salatin, Beit Lahiya, Jabalia e nelle città vicine a spostarsi verso Sud. Avichay ha avvertito che le Idf stanno operando "con grande forza" in queste aree, che sono considerate "zone di combattimento pericolose".

TMNews