Roma, 22 set. (askanews) - Per le Giornate europee del Patrimonio, sabato 27 settembre, Palazzo Farnese apre le sue porte e festeggia i 150 dell'Ambasciata di Francia in Italia e dell'École française de Rome. Tanti gli eventi previsti per la "Notte dei 150 anni": naturalmente la visita alle più belle sale del Palazzo, dal Salone d'Ercole al Salone Rosso e quello dei Fasti farnesiani alla straordinaria Galleria dei Carracci. In questa occasione sarà possibile anche ammirare l'affresco del Domenichino "Giacinto e Apollo", appena restituito dall'Istituto Centrale per il Restauro. Sarà visibile insieme a "Narciso alla fonte" e "Morte di Adone" nel Salone delle firme.
E per questo importante anniversario Palazzo Farnese si racconterà in prima persona, attraverso un podcast in quattro episodi realizzato da Chora Media, come ha spiegato l'Ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens: "L'idea che abbiamo avuto è di far parlare il Palazzo lui stesso, quindi stavolta il Palazzo ha la sua propria voce e per raccontare la sua storia, gli eventi che sono accaduti qui. E' un modo per avvicinare ancora di più il Palazzo ai visitatori e per noi è molto importante, perché ovviamente questo palazzo è una meraviglia di Roma, dell'Italia, ed è molto importante che il pubblico può davvero conoscerlo meglio, scoprirlo".
Il 27 settembre sarà allestita anche una mostra fotografica con tanti volti e testimonianze di eventi che si sono tenuti nel Palazzo, ci saranno animazioni in tutti i suoi spazi, e sarà possibile vedere nelle Gallerie della Cancelleria e del Mascherone i nuovi pezzi di design contemporaneo, arrivati da Parigi grazie al Mobilier National. La Giornata Europea del Patrimonio sarà un'occasione unica per vedere anche il secondo piano del Palazzo, grazie all'École française de Rome diretta da Brigitte Marin: anche qui sarà allestito un percorso espositivo, ci saranno tavole rotonde e dibattiti e si potrà visitare la splendida Biblioteca, che raccoglie oltre 215.000 volumi.