CATEGORIE

Backstage del grande tributo al Maestro Luciano Pavarotti all'Arena

di TMNews mercoledì 5 novembre 2025
1' di lettura

Verona, 5 nov. (askanews) - Mercoledì 5 novembre 2025, in prima serata su Canale 5, l'Arena di Verona si accende per un grande tributo a Luciano Pavarotti, nel 90esimo anniversario della sua nascita e a vent'anni dalla sua scomparsa. Conduce Michelle Hunziker.

Sul palco, stelle della musica nazionale e internazionale, molte delle quali hanno condiviso con Pavarotti amicizia e collaborazione: fra queste Andrea Bocelli, Andrea Griminelli, Angela Gheorghiu, Biagio Antonacci, Carmen Giannattasio, Fabio Sartori, Francesco Meli, Giulia Mazzola, Giuliano Sangiorgi, Giuseppe Infantino, Hauser, Il Volo, Jonathan Tetelman, José Carreras, Laura Pausini, Ligabue, Lorenzo Licitra, Luca Carboni, Mahmood, Marcelo Àlvarez, Mariam Battistelli, Plàcido Domingo, Umberto Tozzi, Vittorio Grigolo, Yusif Eyvazov. Un cast eccezionale che ha dato vita a performance di straordinaria intensità.

Il concerto celebra la voce, il carisma e l'impegno del grande maestro che ha segnato la storia della musica con la sua voce straordinaria, il carisma e l'impegno nel portare l'Opera a un pubblico globale, unendo generi e culture attraverso eventi come I Tre Tenori e Pavarotti & Friends.

Le esibizioni saranno accompagnate dall'Orchestra della Fondazione Luciano Pavarotti, che unisce tradizione classica e innovazione. In occasione di Pavarotti 90, la Fondazione Luciano Pavarotti, oltre a continuare a supportare giovani cantanti lirici e la Casa Museo di Modena, sostiene l'Operazione Pane dell'Antoniano.

L'evento è prodotto da Friends TV. La regia è di Luigi Antonini.

tag

Ti potrebbero interessare

Centemero (Lega): Più educazione finanziaria

Roma, 5 nov. (askanews) - "Con la legge Capitali e con il decreto crescita abbiamo dato più poteri alla Consob per oscurare i siti che sollecitano investimenti in Italia senza le dovute autorizzazioni. Ne sono stati chiusi molti, ma ne spuntano di nuovi ogni giorno: serve educare i cittadini a riconoscere chi è legittimo da chi non lo è". Lo ha detto Giulio Centemero, capogruppo della Lega in Commissione Finanze alla Camera, intervenendo a Largo Chigi, il format di Urania TV. "L'educazione finanziaria - ha aggiunto - va portata sui banchi di scuola, come previsto dalla legge Capitali e dal TUF, ma anche diffusa nella vita quotidiana. È una leva per la crescita dell'economia reale. In Olanda e nei Paesi del Nord si è cominciato vent'anni fa e oggi i cittadini investono di più nelle Pmi nazionali. In Italia, grazie agli strumenti digitali, è possibile farlo anche con piccole somme: bisogna solo saperlo comunicare meglio". Centemero ha ricordato anche il lancio del fondo Algebris PMI Tricolore, con la partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti, come "un esempio virtuoso di investimento nell'economia reale". "È ora che fondi pensione e casse facciano la loro parte - ha concluso - perché continuare a investire i risparmi degli italiani nei grandi gestori che puntano al Nasdaq non serve: il Paese è qui".

TMNews

Fintech, Del Barba (IV): fintech cresca senza lacci e lacciuoli

Roma, 5 nov. (askanews) - "Sull'innovazione in campo finanziario sono stati fatti passi avanti nella scorsa legislatura, pensiamo per esempio alle sandbox. In Italia ci sono resistenze perché siamo un sistema fortemente bancocentrico, con una tradizione legata agli strumenti finanziari più classici. Spero che nel nostro Paese ci sia a breve una crescita del fintech: noi desideriamo spingerlo, liberandolo da lacci e lacciuoli. Più il sistema finanziario è digitale e innovativo, più aumenta la rapidità nell'accesso ai finanziamenti e nella raccolta del risparmio. I pericoli ci sono, ma la nostra generazione li sovrastima: i giovani sono più in sintonia con la nuova finanza, più capaci di orientarsi da soli, e poi è il mercato stesso, grazie alla concorrenza, ad avere interesse per la sicurezza del cliente. Tuttavia, ben venga l'educazione finanziaria, su cui c'è ancora ampio spazio".

Lo ha detto Mauro Del Barba (Italia Viva), segretario della Commissione Finanze alla Camera, intervenendo a Largo Chigi, il format di Urania TV.

TMNews

BFT Burzoni a Emo Hannover 2025, valore e relazioni in fiera

Roma, 5 nov. (askanews) - Si è svolta ad Hannover l'edizione 2025 di EMO, la fiera mondiale dedicata alla tecnologia per la produzione industriale che quest'anno ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario. Cinque giornate intense con oltre 1.600 espositori da 45 paesi, più di 80mila visitatori. Tra i protagonisti italiani di questa edizione anche BFT Burzoni, che da oltre vent'anni partecipa a questo importante appuntamento.

"Noi esponiamo dal 2003, - spiega Arianna Burzoni, Direttore generale - in questa bellissima fiera che è un appuntamento per noi molto importante perché ci dà la possibilità di accogliere i nostri clienti tedeschi, e non solo, in una manifestazione dal respiro veramente mondiale".

In un'epoca in cui tutto sembra potersi gestire a distanza tra videochiamate, piattaforme online e intelligenza artificiale, BFT Burzoni continua a credere nel valore autentico degli incontri dal vivo.

"In EMO ad Hannover 2025 - continua il direttore commerciale Gian Luca Andrina - siamo orgogliosi di rappresentare l'Italia in questo scenario internazionale in cui si incontrano le migliori aziende e la migliore tecnologia". Da questo punto di vista Burzoni mette in evidenza i progressi fatti sul piano tecnologico. "In particolare - prosegue Gian Luca Andrina - abbiamo presentato la linea di frese T4490, che permette di ottenere uno spallamento retto preciso con l'inserto a 4 taglienti. A questa gamma si aggiunge ora anche l'inserto da 9 mm, oltre a quello da 13 mm già esistente. Abbiamo inoltre introdotto la taglia da 9 mm che completa la gamma da 12 e 16 mm della nostra fresa High Feed TJ401. Negli espositori sono sempre presenti gli inserti nei gradi CCT35 e CCD40, affidabili e ultra-performanti nelle lavorazioni di leghe resistenti al calore. Molto interessanti anche le proposte relative alle frese in metallo duro integrale Extreme Performance, come Hulk, Thor e Troko, ideali per sgrossature e semifiniture ad elevati volumi di truciolo. Tra le più apprezzate anche la Runner, una fresa polivalente che consente di forare a 90° alla stessa velocità di una punta e di entrare in rampa a 45°. Per la superfinitura, ci affidiamo alla Mirror".

La presenza di BFT Burzoni a EMO Hannover 2025 non è quindi soltanto una vetrina internazionale ma un modo per riaffermare una visione precisa, quella di un'impresa che unisce esperienza, ricerca e dialogo costante con il cliente perché non sono solo le macchine a fare la differenza, ma la competenza, la passione e la capacità di costruire relazioni. L'innovazione, per BFT Burzoni, non si misura solo in micron o in gradi di precisione ma anche nella qualità del confronto umano e nella volontà di trovare insieme al cliente la soluzione più efficace.

TMNews

Filippine devastate dal tifone Kalmaegi: "L'acqua si è presa tutto"

Roma, 5 nov. (askanews) - Nelle immagini fornite dall'esercito delle Filippine, le operazioni di soccorso dopo le inondazioni che hanno colpito Mandaue, sull'isola di Cebu, in seguito al passaggio del tifone Kalmaegi che ha portato forti piogge e venti distruttivi nella regione.

Almeno 66 persone sono morte, una ventina sono ancora disperse, Cebu risulta la più colpita, cosi come "altre grandi città e le zone altamente urbanizzate", ha spiegato alla radio locale DZMM Rafaelito Alejandro, un responsabile della difesa civile. Secondo quanto ha riferito, 26 persone sono ancora disperse.

Intere città sono state inondate mentre gli abitanti cercavano rifugio sui tetti per sfuggire alle acque fangose che trasportavano auto e camion.

Quasi 400.000 persone erano state preventivamente allontanate dalla traiettoria del tifone. Ora si fa la conta dei danni e si cercano i dispersi. "Non abbiamo più nulla, l'alluvione ha portato via tutto" dicono gli abitanti tornati alle loro case dopo il passaggio del tifone. "Non siamo riusciti a salvare nulla".

TMNews