CATEGORIE

Bataclan, dieci anni dopo: tra memoria, lutto e rinascita

di TMNews mercoledì 5 novembre 2025
2' di lettura

Parigi, 5 nov. (askanews) - A dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, il ricordo del Bataclan resta una ferita viva. Quella notte tre jihadisti uccisero 90 persone tra i 1.500 spettatori del concerto degli Eagles of Death Metal.

Arthur Dénouveaux, sopravvissuto e oggi presidente dell'associazione Life for Paris, ha raccontato la sua storia nel libro Vivere dopo il Bataclan. "Il 13 novembre 2015 faccio una cosa che avevo già fatto tante volte: vado a un concerto, la vita è bella, può essere la serata migliore di novembre e invece sarà la peggiore. A un certo punto sento dei colpi, tolgo i tappi dalle orecchie e capisco subito che dev'essere un attacco terroristico"

Alla presentazione, nella libreria di Parigi dove Dénouveaux incontra i lettori, ci sono anche Marianne Mazas, compagna di Fred Dewilde, il grafico sopravvissuto al Bataclan che si è tolto la vita nel 2024, e Aurélie Silvestre, compagna di Matthieu Giroud, ucciso quella notte. "Non avevo capito quanto si stesse sforzando per restare con noi e per vivere la sua vita - spiega Marianna Mazas -. Non sapevo come aiutarlo, e non sono stata l'unica a non vedere quanto fosse grande il suo impegno. È morto il 5 maggio 2024. Si è tolto la vita. Il giorno prima ridevamo ancora insieme".

"Abbiamo una storia fuori dal comune dentro una vita del tutto normale. E non è sempre facile tenere insieme le due cose. Perché da un lato non abbiamo la vita di tutti, e dall'altro sì, ce l'abbiamo. Viviamo un po' ai margini, e a volte non è una posizione comoda. Per questo - dice Aurélie Silvestre - è così bello ritrovare gli amici che vivono la stessa condizione: è con loro che ci sentiamo davvero in pace".

"Dieci anni sono un traguardo, un momento per fare un bilancio. È anche il momento in cui scioglieremo la nostra associazione, per non restare prigionieri del ruolo di vittime. Mi sono chiesto spesso se proporlo fosse un errore. E poi c'è la questione delle commemorazioni, che per me ormai funzionano un po' a vuoto. Ci ritroviamo tra vittime e rappresentanti politici, ma è difficile che quelle cerimonie parlino a tutti i francesi, che li spingano a partecipare. È una delle stranezze del 13 novembre: non abbiamo avuto una grande manifestazione dopo, perché allora c'era lo stato d'emergenza. E così, credo che questi dieci anni rappresentino anche l'ultima grande occasione per ritrovarci davvero, per creare un momento di unità", conclude Dénouveaux.

tag

Ti potrebbero interessare

Shutdown Usa, Trump accusa i democratici: sono kamikaze

Milano, 5 nov. (askanews) - Donald Trump definisce i democratici "kamikaze", mentre cresce sul presidente la pressione per la più lunga paralisi di bilancio nella storia degli Stati Uniti. "Questi tizi sono dei kamikaze. Distruggeranno il Paese se necessario", ha dichiarato alla Casa Bianca davanti ai senatori repubblicani.

Il lungo braccio di ferro tra il presidente Donald Trump e i leader Democratici del Congresso sulla riapertura del Governo ha raggiunto il 35esimo giorno, lo stesso record stabilito durante la prima presidenza Trump.

La paralisi, causata da un nuovo scontro sul bilancio e sulla scadenza dei crediti d'imposta per l'assistenza sanitaria, sta mostrando conseguenze sempre più gravi: centinaia di migliaia di dipendenti federali non stanno ricevendo lo stipendio, i ritardi nei voli si moltiplicano per carenza di personale di controllo, e 42 milioni di americani riceveranno solo metà del sussidio alimentare SNAP previsto per novembre. In molte scuole gli insegnanti stanno pagando di tasca propria la mensa per gli studenti poveri.

TMNews

IA, Farinet (Pubblicità Progresso): favorire una "via italiana"

Roma, 5 nov. (askanews) - "L'intelligenza artificiale può favorire il progresso sociale nel momento in cui è inclusiva, quando è al servizio dei territori, delle comunità e delle filiere italiane. Noi abbiamo un'economia frammentata in ottanta distretti, dobbiamo trovare il modo perché nei nostri territori, le nostre associazioni di categorie, le nostre istituzioni più prestigiose, favoriscano una via italiana all'intelligenza artificiale, altrimenti non sarà più un'opportunita, sarà una minaccia, perché in qualche misura verremo scalzati da piattaforme di tipo statunitense o di tipo cinese che si infiltreranno nel nostro sistema e approfitteranno delle nostre debolezze". Lo ha detto Andrea Farinet, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, a margine del 3° Festival del Progresso Sociale, dal titolo "Prosperità e povertà digitale. Come l'intelligenza artificiale può favorire o limitare il progresso sociale?", svoltosi a Roma presso la Camera dei deputati.

TMNews

Russia, Putin ordina di avviare preparativi per nuovi test nucleari

Mosca, 5 nov. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha incaricato il ministero degli Esteri, il ministero della Difesa, le agenzie di intelligence e le agenzie civili di presentare proposte sulla possibilità di prepararsi ai test sulle armi nucleari. La decisione è stata comunicata durante il Consiglio di Sicurezza russo.

"Incarico il ministero degli Affari Esteri, il ministero della Difesa della Federazione Russa, i servizi speciali e le agenzie civili competenti di fare tutto il possibile per raccogliere ulteriori informazioni su questa questione, analizzarle a livello di Consiglio di Sicurezza e presentare proposte coordinate sul possibile inizio dei lavori di preparazione ai test sulle armi nucleari", ha dichiarato Vladimir Putin.

TMNews

Ecomondo, design trainante per sostenibilità, va insegnato subito

Rimini, 5 nov. (askanews) - Il design ha un ruolo trainante nella sostenibilità e deve entrare nella formazione fin dalle prime classi: lo afferma Marco Pietrosante, vicedirettore Isia Roma Design, a margine di un convegno a Ecomondo Rimini sulla progettazione sostenibile e il futuro della formazione.

"Il mondo del design ha un ruolo trainante nel mondo della sostenibilità poiché il design si occupa essenzialmente di sistemi, cioè di progettare attività all'interno di uno scenario molto complesso che può intercettare varie professionalità - spiega Pietrosante -. Il designer, che sostanzialmente è un coordinatore di competenze molto variegate tra loro che devono confluire in un progetto che abbia coerenza legata proprio al mondo del design, risulta essere uno strumento fondamentale per poter applicare nella quotidianità le conoscenze e anche le tecniche che sono tipiche di una data epoca, di un dato momento".

Sul fronte della formazione, il vicedirettore Isia sottolinea l'urgenza di un cambio di paradigma didattico: "Siamo convinti che affrontare questi temi è un elemento necessario nel bagaglio della formazione dei nuovi designer. Quindi gli studenti devono capire, devono affrontare questi temi fin dalle prime classi di formazione, fino all'uscita del percorso formativo".

L'intervento si inserisce nel dibattito su come il mondo accademico del design stia rispondendo alle sfide della transizione ecologica, integrando sempre più la sostenibilità come elemento centrale della progettazione.

TMNews