CATEGORIE

L'ospitalità italiana: l'accoglienza è più importante delle stelle

di TMNews mercoledì 5 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 5 nov. (askanews) - L'ospitalità come gesti e accoglienza più che stelle o dotazioni delle strutture ricettive. Secondo una ricerca di YouGov per Airbnb una stretta di mano o un'atmosfera particolare e casalinga sono elementi estremamente apprezzati da chi viaggia nel nostro Paese. "Noi siamo italiani - ha detto ad askanews Matteo Sarzana, Country Manager Italia e Sud Europa di Airbnb - e in quanto tali abbiamo una cultura dell'ospitalità che è unica. Ci piace accogliere le persone in casa nostra, ma ci piace anche raccontare quelle che sono le peculiarità del territorio, scoprire quelli che sono i tesori nascosti e far sì che le persone possono non soltanto vivere un viaggio per chi visita una città ma perché scoprono quei piccoli tesori che soltanto i nostri host sono in grado di raccontare".

In riferimento a questa tipologia di accoglienza, Airbnb ha scelto di premiare sei host che si sono distinti per la qualità della loro proposta: "I Maestri dell'accoglienza".

"Oggi premiamo i sei host che rappresentano al meglio quella che è la nostra ospitalità e l'accoglienza italiana - ha aggiunto il country manager -. Abbiamo cercato all'interno della nostra community chi potesse esemplificare al meglio questi valori. Chi ha aperto le porte di casa sua al turismo, chi lo fa accogliendo persone da tutto il mondo con il sorriso, chi è in grado di mettere il proprio agio e fargli vivere le bellezze del nostro Paese con un sorriso, un caffè la mattina o una torta per la sera".

Le categorie premiate sono: Ospitalità eccezionale; Miglior alloggio qualità-prezzo; Miglior alloggio rurale; Miglior alloggio per famiglie; Miglior alloggio per Milano Cortina 2026; Esperienza straordinaria. In Italia l'età media di chi mette il proprio alloggio su Airbnb è di 48 anni, il 53% è donna. L'host tipico nel 2024 ha guadagnato circa 4.000 euro ospitando per 26 notti. Il 74% dichiara che ospitare non è la propria fonte di reddito principale. "Le persone sono al centro - ha concluso Matteo Sarzana - non solo i viaggiatori, ma anche nostri host. Senza di loro l'esperienza di viaggio sul Airbnb sarebbe diversa".

tag

Ti potrebbero interessare

Shutdown Usa, Trump accusa i democratici: sono kamikaze

Milano, 5 nov. (askanews) - Donald Trump definisce i democratici "kamikaze", mentre cresce sul presidente la pressione per la più lunga paralisi di bilancio nella storia degli Stati Uniti. "Questi tizi sono dei kamikaze. Distruggeranno il Paese se necessario", ha dichiarato alla Casa Bianca davanti ai senatori repubblicani.

Il lungo braccio di ferro tra il presidente Donald Trump e i leader Democratici del Congresso sulla riapertura del Governo ha raggiunto il 35esimo giorno, lo stesso record stabilito durante la prima presidenza Trump.

La paralisi, causata da un nuovo scontro sul bilancio e sulla scadenza dei crediti d'imposta per l'assistenza sanitaria, sta mostrando conseguenze sempre più gravi: centinaia di migliaia di dipendenti federali non stanno ricevendo lo stipendio, i ritardi nei voli si moltiplicano per carenza di personale di controllo, e 42 milioni di americani riceveranno solo metà del sussidio alimentare SNAP previsto per novembre. In molte scuole gli insegnanti stanno pagando di tasca propria la mensa per gli studenti poveri.

TMNews

IA, Farinet (Pubblicità Progresso): favorire una "via italiana"

Roma, 5 nov. (askanews) - "L'intelligenza artificiale può favorire il progresso sociale nel momento in cui è inclusiva, quando è al servizio dei territori, delle comunità e delle filiere italiane. Noi abbiamo un'economia frammentata in ottanta distretti, dobbiamo trovare il modo perché nei nostri territori, le nostre associazioni di categorie, le nostre istituzioni più prestigiose, favoriscano una via italiana all'intelligenza artificiale, altrimenti non sarà più un'opportunita, sarà una minaccia, perché in qualche misura verremo scalzati da piattaforme di tipo statunitense o di tipo cinese che si infiltreranno nel nostro sistema e approfitteranno delle nostre debolezze". Lo ha detto Andrea Farinet, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, a margine del 3° Festival del Progresso Sociale, dal titolo "Prosperità e povertà digitale. Come l'intelligenza artificiale può favorire o limitare il progresso sociale?", svoltosi a Roma presso la Camera dei deputati.

TMNews

Russia, Putin ordina di avviare preparativi per nuovi test nucleari

Mosca, 5 nov. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha incaricato il ministero degli Esteri, il ministero della Difesa, le agenzie di intelligence e le agenzie civili di presentare proposte sulla possibilità di prepararsi ai test sulle armi nucleari. La decisione è stata comunicata durante il Consiglio di Sicurezza russo.

"Incarico il ministero degli Affari Esteri, il ministero della Difesa della Federazione Russa, i servizi speciali e le agenzie civili competenti di fare tutto il possibile per raccogliere ulteriori informazioni su questa questione, analizzarle a livello di Consiglio di Sicurezza e presentare proposte coordinate sul possibile inizio dei lavori di preparazione ai test sulle armi nucleari", ha dichiarato Vladimir Putin.

TMNews

Ecomondo, design trainante per sostenibilità, va insegnato subito

Rimini, 5 nov. (askanews) - Il design ha un ruolo trainante nella sostenibilità e deve entrare nella formazione fin dalle prime classi: lo afferma Marco Pietrosante, vicedirettore Isia Roma Design, a margine di un convegno a Ecomondo Rimini sulla progettazione sostenibile e il futuro della formazione.

"Il mondo del design ha un ruolo trainante nel mondo della sostenibilità poiché il design si occupa essenzialmente di sistemi, cioè di progettare attività all'interno di uno scenario molto complesso che può intercettare varie professionalità - spiega Pietrosante -. Il designer, che sostanzialmente è un coordinatore di competenze molto variegate tra loro che devono confluire in un progetto che abbia coerenza legata proprio al mondo del design, risulta essere uno strumento fondamentale per poter applicare nella quotidianità le conoscenze e anche le tecniche che sono tipiche di una data epoca, di un dato momento".

Sul fronte della formazione, il vicedirettore Isia sottolinea l'urgenza di un cambio di paradigma didattico: "Siamo convinti che affrontare questi temi è un elemento necessario nel bagaglio della formazione dei nuovi designer. Quindi gli studenti devono capire, devono affrontare questi temi fin dalle prime classi di formazione, fino all'uscita del percorso formativo".

L'intervento si inserisce nel dibattito su come il mondo accademico del design stia rispondendo alle sfide della transizione ecologica, integrando sempre più la sostenibilità come elemento centrale della progettazione.

TMNews