CATEGORIE

A Platì sotto una stalla un bunker con una piantagione di marijuana

di TMNews giovedì 13 novembre 2025
1' di lettura

Milano, 13 nov. (askanews) - Sotto una stalla nel mezzo della selvaggia vegetazione dell'Aspromonte si nascondeva un bunker sotterraneo trasformato in una serra "indoor" di marijuana. Lo hanno scoperto a Platì i Carabinieri della Stazione, insieme con i militari dello Squadrone Eliportato Cacciatori "Calabria" e del 14° Battaglione "Calabria", nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio.

La serra era nascosta da un pannello basculante ed era dotata di un sofisticato impianto per mantenere le condizioni ideali per le piante, alte tra i 70 e i 110 centimetri, con tanto di sistema di ventilazione e lampade e un complesso sistema elettrico allacciato abusivamente alla rete pubblica.

Proprio un cavo elettrico nascosto fra gli alberi in una zona non abitata ha insospettito i carabinieri che lo hanno seguito fino al capanno agricolo, di proprietà di un padre e figlio, entrambi denunciati in stato di libertà.

tag

Ti potrebbero interessare

In anteprima il video "La notte dei cristalli" di Pippo Pollina

Milano, 13 nov. (askanews) In anteprima il video ufficiale di "La notte dei cristalli", il nuovo brano del cantautore internazionale Pippo Pollina con la partecipazione di Faber (Julian Pollina) e Madlaina Pollina.

Il brano anticipa il nuovo album "Fra guerra e pace" (JazzHaus Records / STORIEDINOTE), in uscita il 5 dicembre. Il disco di Pippo Pollina si presenta come una dichiarazione politica, un monito poetico e un barlume di speranza in tempi turbolenti. Con una scrittura intensa e una musica ricca e diversificata, l'artista avvicina il pubblico alle storie e ai protagonisti dietro i titoli dei giornali, tra dolore, amore e speranza.

"La notte dei cristalli" è dedicato a una delle pagine più buie della storia europea recente, la Kristallnacht (la notte dei cristalli), avvenuta nel novembre del 1938 quando in Germania furono distrutte sinagoghe, esercizi commerciali e abitazioni appartenenti a cittadini ebrei. Un evento che segnò l'inizio della persecuzione sistematica che avrebbe portato alla tragedia della Shoah e al genocidio di sei milioni di persone.

Pippo Pollina trasforma la memoria storica in musica e testimonianza civile insieme ai figli Madlaina e Faber, entrambi artisti affermati nell'area di lingua tedesca. La presenza delle nuove generazioni rende il brano un atto di responsabilità condivisa, un passaggio di memoria e di consapevolezza per ricordare il passato e vigilare sul presente.

TMNews

The Rocky Horror Show torna in tour a novembre, mix esplosivo

Milano, 13 nov. (askanews) - Cult per eccellenza, trasgressivo eppure musicalmente radicato nella cultura pop internazionale. "The Rocky Horror Show", il leggendario musical di Richard O'Brien, torna nel 2025 in tour con il suo mix esplosivo di musica rock e travolgente energia che ha reso lo spettacolo un fenomeno globale da oltre cinque decenni. Le prossime date sono numerose: sino al 16 Novembre al Rossetti di Trieste, dal 18 al 23 Novembre a Milano al TAM Teatro Arcimboldi e poi a Roma dal 25 al 30 Novembre al Teatro Brancaccio. E le tappe del Teatro Arcimboli offriranno una grande sorpresa: il ruolo del Dottor Frank'n'Furter sarà interpretato dalla superstar internazionale Jason Donovan, storico protagonista del personaggio e garanzia di un'esperienza indimenticabile.

TMNews

Premio Anima, Orsini: sostenibilità e inclusione fondamentali

Roma, 13 nov. (askanews) - "Chi ha costruito questo premio è stato visionario, perché pensare 24 anni fa di parlare di sostenibilità, di responsabilità sociale, di inclusione, per noi è fondamentale. Sono nostri principi cardini, perché oggi sempre di più, credo che l'impresa abbia necessità di fondersi con la cultura". Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, a margine della XXIV edizione del premio Anima.

"Oggi è proprio un pezzo di cultura - ha detto - quindi credo che questo sia anche la testimonianza che il nostro Paese, a differenza di altri continenti, può fare sempre meglio perché questa è uno cosa che abbiamo solo noi ed è fondamentale mantenerla e portarla avanti. Credo che in un momento come questo, parlare di sostenibilità delle persone, dell'inclusione, sia sempre più fondamentale. Quindi, noi ci siamo e siamo ben contenti di esserci".

TMNews

Premio Anima, Abete: coniugare sostenibilità economica e sociale

Roma, 13 nov. (askanews) - "Per svilupparsi, una società moderna deve saper coniugare tutti gli aspetti di sostenibilità: sia quella economica che quella istituzionale geopolitica e quella sociale". Così il presidente del premio Anima, Luigi Abete. "L'attenzione verso i più deboli è importante in questo momento in cui il mondo è attraversato da tanti problemi, in cui ci sono situazioni che evolvono tanto rapidamente e in modo molto inaspettato - ha detto - c'è sempre più bisogno anche non solo di sostenibilità, ma anche di solidarietà. Cioè di fare in modo che quelli che possono, aiutino quelli che sono un po' più indietro o quelli che vivono in parti o in situazioni più disagiate nel mondo".

Questo, ha aggiunto Abete, affinché "possano avere un un'attenzione da parte di quelli che stanno in un Paese più sviluppato. Questo rapporto tra sostenibilità sociale ed economica da un lato e solidarietà umana tra cittadini del mondo direi che fa apparire ancora di più la necessità di un'impresa che sia un'impresa comunità. Comunità di interessi, ma anche comunità di persone che sappiano quindi attivare le loro relazioni in modo civile in modo positivo, in modo costruttivo".

TMNews