CATEGORIE

G20 in Turchia, il faccia a faccia a sorpresa tra Obama e Putin: "Incontro costruttivo sulla Siria"

di Giulio Bucchi domenica 15 novembre 2015
2' di lettura

Lunga passeggiata comune per il presidente Usa Barack Obama, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente del Consiglio Ue Donald Tusk, nei minuti che precedono l'apertura del G20 di Antalya, in Turchia. I tre hanno percorso insieme il lungo corridoio che porta alla sala che ospita il pranzo di lavoro, dedicato ufficialmente a sviluppo e cambiamento climatico. Obama e Merkel hanno scambiato diverse battute. Il presidente della Russia, Vladimir Putin, camminava invece solo. Ma poi, prima dell'inizio della prima sessione dei lavori del G20, Obama e Putin si sono visti per un incontro bilaterale che non era stato annunciato formalmente anche se il Cremlino aveva lasciato intendere la propria intenzione di organizzare il faccia a faccia. "Sulla Siria confronto costruttivo" - Al centro della riunione, durata poco più di 30 minuti,  la questione della Siria. l due leader, riferiscono fonti della Casa Bianca, "hanno avuto una discussione costruttiva" concentrata sugli "sforzi in corso per risolvere il conflitto in Siria, un imperativo reso ancora più urgente dagli orribili attacchi terroristici di Parigi". Entrambi hanno preso atto dei progressi diplomatici fatti a Vienna nelle ultime settimane e ancora ieri. Nello specifico, Obama e Putin hanno concordato sulla necessità di una transizione politica guidata dai siriani, con negoziati mediati dalle Nazioni Unite tra l’opposizione siriane ed il regime, e di un cessate il fuoco. E, mentre prosegue il percorso diplomatico, il presidente americano ha salutato con favore gli sforzi di tutte le nazioni per contrastare lo Stato islamico e ha sottolineato l'importanza degli sforzi militari in Russia concentrati contro questo gruppo. Sull'Ucraina, Obama ha ribadito il suo sostegno per una piena attuazione degli accordi di Minsk, e a Putin ha fatto le sue condoglianze per le vittime russe dell'aereo precipitato sul Sinai il 31 ottobre scorso e che sarebbe precipitato a causa di una bomba.

L'editoriale Belpietro: Macché Isis, per l'Occidente il nemico è Putin

tag

Ti potrebbero interessare

Belpietro: Macché Isis, per l'Occidente il nemico è Putin

Maurizio Belpietro

Russia, pioggia di fuoco e strage a Kiev: quali armi ha usato Putin

Una pioggia di fuoco su Kiev, un attacco giudicato "intenzionale" ad abitazioni e infrastrutture civili. Pesan...

Era il dem Obama a maltrattare i giornalisti

L’agosto scorso Barack Obama è salito sul palco del congresso dei democratici, a Chicago, per dare il suo s...
Costanza Cavalli

A Cannes la grandeur di Macron resta in mutande

Dalla Croisette di Cannes un’altra croce sull’orgoglio di Emmanuel Macron. Al presidente che sognava di esse...
Marco Patricelli

Keir Starmer, casa bruciata: a processo 3 spie di Putin

La sicurezza britannica sta indagando per verificare un possibile coinvolgimento russo in tre attacchi incendiari contro...
Andrea Morigi