CATEGORIE

Casa Green, l'allarme di Fidanza: "Sistema bancario a rischio"

martedì 14 marzo 2023
1' di lettura

"Tutti condividiamo l'obiettivo dell'efficientamento energetico degli edifici, ma questo testo è l'ennesimo esempio di come non si dovrebbe condurre la transizione ecologica. In primo luogo perché non tiene conto a sufficienza delle differenze e delle specificità dei diversi Stati membri, particolarmente significativo è il caso dell'Italia che vanta un patrimonio edilizio unico per valore storico e culturale. In secondo luogo perché è un provvedimento che obbliga, anziché incentivare, caricandone il costo di gravosi interventi su famiglie e Stati membri. Le conseguenze per il nostro mercato immobiliare rischiano di essere pesanti: svalutazione generale degli immobili; rischi per il sistema bancario; aumento dei prezzi per i lavori edilizi; blocco degli interventi anti-sismici; deturpamento di luoghi attrattivi per il turismo. Ci auguriamo finisca il tempo dei provvedimenti ideologici e si possa tornare a parlare di transizione verde con un po' di sano realismo". Così il capo delegazione di Fdi-Ecr Carlo Fidanza intervenendo in Plenaria a Strasburgo sulla direttiva Ue sulle prestazioni energetiche degli edifici.

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

In Europa se la cantano e se la suonano... E questa non è certo una novità. Eppure a Bruxelles c’&eg...
Andrea Muzzolon

Ilaria Salis rischia grosso: il caso Moretti-Gualmini

Ilaria Salis rischia di perdere l'immunità parlamentare? Sembra essere sempre più a rischio la posizio...

Von der Leyen, il tribunale Ue boccia il divieto all'accesso di sms con Pfizer

Il Tribunale dell'Ue boccia il divieto di accesso agli scambi di sms tra la presidente della Commissione europea Urs...

Von der Leyen, lo scandalo: jet privato per fare 187 km

Senza stare a scomodare il sordiano Marchese del Grillo «io sono io...», eccetera - l’episodio che ved...
Fabio Rubini