CATEGORIE

Maltempo, alluvioni ed esondazioni a Torino e in Piemonte: la mappa dell'emergenza, c'è un disperso

di Giulio Bucchi sabato 26 novembre 2016
2' di lettura

Un disperso, Comuni sommersi, centinaia di migliaia di euro di danni e il bilancio è assolutamente provvisorio: il Piemonte è in ginocchio per le alluvioni e le esondazioni. Sono circa 250 gli sfollati nel Cuneese e 150 nel Torinese. Anche nella città di Torino aumenta l'emergenza maltempo: in questo video sue battelli turistici sono in balia delle onde del Po e vengono scagliate con impressionante violenza contro il ponte Vittorio Emanuele. Da ore il ponte che collega piazza Gran Madre a piazza Vittorio Veneto è stato chiuso al traffico, così come il ponte di via Bologna tra lungo Dora Savona e lungo Dora Firenze e il Ponte Carpanini a Borgo Dora. Chiuso viale Marinai d'Italia e la ciclopista sul Po. Ai Murazzi il Po ha superato la soglia di pericolo a 5,5 metri, anche il Tanaro ad Asti e Alba ha raggiunto livelli preoccupanti. "Non è ancora terminata, ma la prima fase della emergenza è stata gestita splendidamente dalle donne e uomini della protezione civile", ha spiegato il premier Matteo Renzi in una conferenza stampa congiunta con il sindaco di Torino Chiara Appendino e il governatore del Piemonte Sergio Chiamparino. Il dramma a Perosa Argentina - Come detto c'è un disperso: è un 68enne di Perosa Argentina, nel Torinese, finito nella voragine di una strada che ha ceduto, stava cercando di recuperare i suoi cavalli insieme al figlio. L'argine ha ceduto e l'uomo è stato trascinato via. Il figlio è incolume.  Difficilissima anche la situazione a Garessio, nel Cuneese e nell'Alessandrino. Le precipitazioni delle ultime ore hanno determinato ulteriori incrementi dei livelli idrometrici nell'Alto Tanaro i cui livelli permangono oltre il livello di pericolo da Garessio (CN) fino ad Asti. Nelle sezioni di Masio (Al) e Alessandria i valori sono in crescita oltre il livello di guardia. La Bormida a Cassine (Al) è in crescita oltre il livello di pericolo mentre i livelli del Belbo si mantengono su livelli di guardia. Le precipitazioni intense in atto nell'alta valle dell'Orba stanno determinando un incremento dei valori idrometrici. Secondo Arpa Piemonte i livelli del Po continuano a crescere e hanno superato i livelli di pericolo lungo tutto il tratto da monte a valle di Torino, nelle sezioni di Carignano, Moncalieri, Torino, Castiglione Torinese, San Sebastiano Po (TO), Crescentino (VC). A valle il Po risulta in crescita al di sotto dei livelli di pericolo. Nelle prime ore della mattinata è in atto una graduale attenuazione delle correnti a tutte le quote.

Previsioni Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Attenzione Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

Serie A Serie A, Zalewski e Asllani stendono il Toro: l'Inter resta in corsa per lo scudetto

tag

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

Serie A, Zalewski e Asllani stendono il Toro: l'Inter resta in corsa per lo scudetto

Meteo, Giuliacci: quando finiscono le piogge, previsione da incubo

Hamas è contro i gay. Ma il pride bolognese sfila coi pro-Pal

E dire che ai militanti di “Rivolta Pride” sarebbe bastata una ricerca facile facile sul web. Sul portale ga...
Tommaso Montesano

Leone XIV, l'appello: "Investire sulla famiglia uomo-donna"

“È compito di chi ha responsabilità di governo adoperarsi per costruire società civili armoni...

I segreti di Orino tra Gerry Scotti e pesche sciroppate

Va dove ti porta il cuore: Orino, che se chiedi a ChatGpt di scriverti un saggio, su Orino, lo introduce parlando di &la...
Andrea Tempestini

Luci puntate sulle gemelle Cappa: "Abbiamo incastrato Stasi"

Le gemelle Paola e Stefania Cappa, nate il 28 ottobre 1984, sono le cugine di Chiara Poggi - figlie della sorella del pa...
Alessandro Dell'Orto