CATEGORIE

Nasce la Fondazione per la scuola italiana: presente il ministro Valditara

lunedì 24 giugno 2024
5' di lettura

Presentata oggi a Milano, presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la Fondazione per la scuola italiana,  il nuovo ente no-profit, interamente finanziato da privati, che opererà in coordinamento con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per recepire le esigenze territoriali e ottimizzare l’allocazione di risorse, attraverso lo sviluppo di progetti e bandi nazionali.

È stato contestualmente firmato il Protocollo di Intesa tra la Fondazione per la Scuola Italiana e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La Fondazione, frutto delle sinergie e dei contributi di UniCredit, Banco BPM, Enel Italia S.p.A, Leonardo S.p.A e Autostrade per l’Italia, in qualità di sovvenzionatore, ha inaugurato la propria attività alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

A supportare l’operato del Presidente della Fondazione Stefano Simontacchi, partner dello studio legale BonelliErede, il Consiglio di Amministrazione formato da Giovanni Azzone, presidente della Fondazione Cariplo, Fabrizio Palenzona, presidente del Gruppo Prelios, e Rosa Lombardi, Docente Ordinario dell’Università “La Sapienza” di Roma. Inoltre per custodire lo spirito originario della Fondazione è stato istituito un Collegio dei Garanti, formato da Mario Comba in qualità di Presidente, dai Professori Giampio Bracchi, Francesco Magni, Francesco Manfredi, Anna Maria Poggi, con l’Avvocato Umberto Ambrosoli Presidente di Fondazione BPM e Presidente di Banca Aletti, Maurizio Beretta per UniCredit e Nicolò Mardegan Direttore delle Relazioni Esterne di Enel S.p.A.

Nello svolgimento della propria attività, la Fondazione ha fissato come obiettivo la raccolta di 10 milioni di euro nel primo anno, che si stima possano arrivare a 50 milioni entro il 2029, da investire, grazie al coordinamento con il Ministero dell'Istruzione e del Merito per definire le priorità degli interventi, a supporto delle scuole del Paese da Nord a Sud, consolidando così il dialogo virtuoso tra pubblico e privato in particolare nei settori produttivi in cui più forte è il fabbisogno non soddisfatto di competenze professionali.

"La scuola è il pilastro per lo sviluppo del nostro Paese. Nei paesi Ocse la media degli investimenti privati nella scuola rappresenta il 2% dell'investimento complessivo nel settore, in Italia è solo lo 0,5. All'insegna di una grande alleanza tra pubblico e privato, è importante incoraggiare anche gli investimenti del mondo dell'imprenditoria e della finanza per contribuire a supportare, in sintonia con le politiche pubbliche, il sistema scolastico rendendolo sempre più competitivo. In questa direzione va la costituzione della Fondazione per la scuola Italiana. Ringrazio coloro che hanno creduto sin dall'inizio in questo progetto decidendo di aderirvi con importanti finanziamenti", ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
 
“In un mondo che cambia ad una velocità mai sperimentata prima, la Fondazione per la scuola italiana nasce per supportare il Ministero dell’Istruzione e del Merito nel costruire una scuola che dia ad ogni alunno la possibilità di crescere con le conoscenze e le competenze che gli consentano di vivere la propria vita in linea con le proprie inclinazioni ed aspirazioni. La necessità è che anche il privato si attivi per la scuola italiana in linea con le best practice internazionali. La Fondazione ha lo scopo di fornire, di concerto con il Ministero, un sostegno economico concreto alle istituzioni scolastiche italiane. Aspiriamo a instaurare un dialogo virtuoso tra aziende e istituti per contribuire a rafforzare ulteriormente il sistema scolastico per affrontare le sfide di oggi e di domani”, ha dichiarato Stefano Simontacchi, Presidente della Fondazione per la scuola italiana.

Andrea Orcel, UniCredit Group CEO, ha commentato: “Siamo orgogliosi di sostenere la Fondazione per la scuola italiana che nasce per rispondere ad esigenze profondamente avvertite nella società italiana e che intende operare in modo strettamente coordinato con il Ministero dell’istruzione e del Merito. UniCredit si impegna a sostenere lo sviluppo delle competenze dei giovani e ciò si aggiunge anche alle iniziative di promozione dell’istruzione che abbiamo realizzato in tutta Europa grazie a UniCredit Foundation e alla strategia sociale del Gruppo. UniCredit conferma così il proprio ruolo attivo nel promuovere un sistema scolastico innovativo e inclusivo puntando a ridurre il divario educativo e a incrementare gli investimenti privati nell'istruzione, essenziali per la crescita e il progresso del Paese”.

“Quale terza banca del Paese, ma anche banca vicina ai territori attenta a rispondere ai bisogni della comunità, siamo impegnati a promuovere e a investire in iniziative che creino valore condiviso, anche in collaborazione con le Istituzioni e altri attori. Crediamo nell’importanza della formazione e dell’istruzione delle giovani generazioni e riteniamo la scuola un elemento portante della loro crescita. Per questi motivi abbiamo scelto di sostenere la Fondazione per la scuola italiana, un modello di cooperazione pubblico-privato che in questa forma elevata di coordinamento nazionale permette di offrire un contributo ancora più esteso e strutturato nel valorizzare l’eccellenza e ampliare le opportunità a favore di giovani e aziende, a beneficio dell’intero Paese.” ha commentato Massimo Tononi, Presidente di Banco BPM.

“Crediamo fortemente in questo progetto perché sostiene le nuove generazioni, incentivando investimenti su un settore strategico come quello dell’istruzione”, dichiara Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel, “Investire nella formazione dei giovani significa puntare sul futuro e sulla competitività del nostro Paese, creando valore per la collettività e contribuendo a formare nuove competenze, ormai sempre più centrali in un mercato del lavoro che evolve rapidamente anche su impulso delle nuove tecnologie”

“Leonardo ha aderito con entusiasmo alla nascita della Fondazione per la scuola italiana, un progetto pienamente coerente  con le attività di outreach del gruppo Leonardo a sostegno della valorizzazione delle discipline Stem. La formazione dei giovani è il miglior investimento possibile per il futuro del Paese” ha commentato Roberto Cingolani, Amministratore delegato e Direttore Generale di Leonardo. 

“Il tema dell’istruzione e del capitale umano è cruciale" afferma l'Amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi. "Lo è perché il mondo delle imprese abbia a disposizione i lavoratori con le giuste competenze e anche - e soprattutto - per una questione di equità sociale. Dobbiamo dare la possibilità ai giovani di costruirsi un futuro. I dati ci dicono oggi che sempre più spesso le imprese hanno difficoltà a trovare le competenze di cui hanno bisogno. In un mondo del lavoro che la tecnologia sta cambiando velocemente e in cui la competizione è a livello internazionale, dobbiamo anche noi fare la nostra parte per  i nostri ragazzi. Per questo abbiamo scelto di sostenere le progettualità che emergeranno grazie all’impegno della Fondazione per la scuola italiana”.
 

interviene valditara Treviso, gita dell'asilo in moschea: scattano le indagini

L'intervista al ministro Valditara, la sua scuola: "Più trasparenza sui temi sensibili. Sospeso? Lavori socialmente utili"

Cosa cambia Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

tag

Treviso, gita dell'asilo in moschea: scattano le indagini

Fabio Rubini

Valditara, la sua scuola: "Più trasparenza sui temi sensibili. Sospeso? Lavori socialmente utili"

Andrea Muzzolon

Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Valditara dà le regole su compiti e verifiche

Francesco Storace

Gaza, missili di Israele su una casa a Jabaliya: le immagini dell'esplosione

A Jabaliya, nord della Striscia di Gaza, un attacco aereo israeliano ha centrato una casa. Residenti e passanti sono fuggiti in cerca di riparo mentre una colonna di fumo si alzava in aria. L'esercito israeliano ha dichiarato di aver intimato l'evacuazione della casa in anticipo. L'attacco aereo è avvenuto dopo una notte di raid sulla città di Khan Younis che hanno causato decine di vittime. Un cameraman dell'Ap ha contato almeno 10 attacchi aerei sulla città nella notte scorsa, e ha visto numerosi corpi trasportati all'ospedale Nasser. L'obitorio dell'ospedale ha confermato l'uccisione di almeno 54 persone.

Valeria Marquez, infulencer uccisa in diretta su TikTok: "Arrivano..."

L'influencer messicana ventitreenne Valeria Marquez è stata uccisa a colpi d'arma da fuoco mentre pubblicava un video in diretta sul TikTok, dove aveva quasi 100 mila seguaci. Lo riferisce la magistratura dello stato occidentale di Jalisco, dove è avvenuto l'omicidio. Marquez è stata assassinata nel suo salone di bellezza, a Zapopan. Il filmato mostra gli ultimi istanti di vita della giovane donna, vestita con una canottiera fucsia e con in mano un maialino di peluche colorato che le era appena stato regalato.

"Sei Valeria?" le chiede cordialmente una voce maschile fuori campo. "Si'", risponde Marquez con aria preoccupata. Al che l'influencer spegne il microfono e crolla pochi secondi dopo, freddata da più colpi d'arma da fuoco. Valeria Marquez non aveva mai denunciato minacce, ha dichiarato il sindaco di Zapopan, Juan Josè Frangie.

"Non abbiamo alcuna traccia (della vittima) negli archivi della procura o della polizia di Zapopan", ha spiegato Frangie. I primi risultati dell'indagine non suggeriscono ancora un collegamento tra il delitto e la criminalità organizzata. Zapopan si trova nella periferia di Guadalajara, capitale dello stato di Jalisco, roccaforte del potente cartello del narcotraffico Jalisco Nueva Generacion. Il cartello è una delle otto mafie latinoamericane (sei delle quali messicane) inserite nella lista delle organizzazioni "terroristiche" dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Secondo un rapporto delle le Nazioni Unite, in Messico vengono uccise 10 donne al giorno e il 70% delle cittadine di eta' superiore ai 15 anni ha subito almeno una volta nella vita qualche forma di aggressione.  

Cannes, sul red carpet arriva Tom Cruise per l'ultimo "Mission Impossible"

Per la 78esima edizione del Festival di Cannes è arrivato Tom Cruise con "Mission: Impossible - The Final Reckoning", l'ultimo (forse) capitolo della saga d'azione che vede la 62enne star dalla forma fisica da Top Gun penzolare da aerei ad alta quota da stuntman provetto quale continua ad essere appassionando schiere di fan nel mondo. Folla assiepata sotto il sole dal pomeriggio sperando che si fermi con i comuni fan: e cosi' e' stato, smoking nero, capelli più lunghi del solito, immancabili occhiali scuri, si è fermato autografando in lungo e in largo guardato a vista dalla security con un sottofondo suonato dal vivo della musica del film mentre in sala i vip lo attendevano per la premiere del film di Christopher McQuarrie, adrenalinico divertimento di puro cinema.

Immigrazione clandestina, sgominata la rete internazionale

Un'organizzazione di cittadini pachistani che gestiva tra Croazia, Bosnia, Slovenia una rete per portare in Italia clandestinamente immigrati attraverso la rotta balcanica è stata smantellata dalla Polizia che ha arrestato 6 persone e un'altra è ricercata in esecuzione di una ordinanza di custodia emessa dal Gip del Tribunale di Trieste. L'operazione è stata condotta nelle ultime 24 ore dal Servizio Centrale Operativo e dalla Squadra Mobile di Trieste, e dalle polizie slovena, croata e bosniaca, attivate dal Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia attraverso gli uffici degli esperti per la sicurezza di Lubiana e Zagabria. Rapina, tentata estorsione, sequestro di persona a scopo di estorsione e lesioni aggravate gli altri reati contestati agli indagati.