CATEGORIE

Catania, "dacci i soldi della droga": botte col frustino, poi il gesto choc

mercoledì 9 luglio 2025
1' di lettura

Lo hanno legato a una sedia e picchiato con un frustino, poi gli hanno rasato la testa e le sopracciglia per punirlo di un presunto ammanco di denaro riconducibile allo spaccio di droga. I Carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Catania Fontanarossa hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 36enne, un 25enne e un 22enne ritenuti gravemente indiziati, in concorso tra loro, del delitto di tortura. La violenta aggressione, secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini sarebbe avvenuta in una stalla abusiva nel quartiere Villaggio Sant'Agata, area urbana interessata da anni dallo spaccio di sostanze stupefacenti.

Grazie al sequestro dello smartphone di uno degli indagati, già sottoposto agli arresti domiciliari per un altro procedimento, sono stati acquisiti i video degli atti di violenza, risalenti al 29 maggio scorso. I tre indagati avrebbero preso parte, con diversi ruoli, alla brutale aggressione ai danni di un uomo a sua volta coinvolto nel traffico di stupefacenti, accusato di un ammanco di denaro riconducibile allo spaccio.

tag
catania
droga

Altro che oppio dei popoli Fidel e i comunisti col vizio di drogare i nemici di classe

Il blitz Catania, doppio fondo nell'auto: cosa trovano, arrestato

Posteggiatore abusivo Omicidio del pasticcere a Catania, la fuga dell'uomo arrestato

Ti potrebbero interessare

Fidel e i comunisti col vizio di drogare i nemici di classe

Maurizio Stefanini

Catania, doppio fondo nell'auto: cosa trovano, arrestato

Omicidio del pasticcere a Catania, la fuga dell'uomo arrestato

Catania, 31enne ucciso: arrestato il posteggiatore abusivo incastrato dalle telecamere

Daniela Santanchè, slitta il processo: insorgono i pm, scontro in magistratura

Rinviato al prossimo 16 settembre il processo per falso in bilancio a carico della ministra del Turismo Daniela Santanchè e altri imputati, tra cui ex manager e sindaci delle società del gruppo Visibilia. Lo hanno deciso i giudici della seconda penale di Milano, che così avranno il tempo di valutare l’estromissione delle parti civili, i piccoli soci della holding. 

A contestare il rinvio sono stati i pm Marina Gravina e Luigi Luzi, che hanno segnalato il rischio prescrizione, evidenziando "l'interesse della giustizia per la ragionevole durata del processo: con questi ritmi - hanno detto - rischiamo di andare troppo in là". Alla fine, però, dopo un botta e risposta tra i pm e il presidente Giuseppe Cernuto, è stato confermato il rinvio. Intanto, il Tribunale ha dichiarato nullo il capo d’imputazione nei confronti di Visibilia srl, escludendo la società dal processo. I giudici, accogliendo l'eccezione della difesa della società, col legale Giovanni Morgese, hanno dichiarato "nullo" il capo di imputazione formulato dai pm nei confronti della srl per "indeterminatezza" e "genericità" con "compromissione del diritto di difesa". Gli atti su questa accusa, dunque, tornano alla Procura e il processo va avanti per gli altri 16 imputati, ministra compresa. 

Parlando con i cronisti a margine della presentazione del Mondiale open di sci nautico, la Santanchè ha dichiarato: "Preferirei l'assoluzione piena, ma questo non dipende certo da me". Sulla decisione dei giudici di rinviare tutto a settembre ha detto: "Soddisfatta? Mi soddisfa quando le cose vengono fatte bene". 

Matteo Salvini inchioda Macron: "Lascia stare il bazooka"

"È chiaro che i dazi non sono una buona notizia". Matteo Salvini invita tutti alla prudenza. A margine dell'inaugurazione del Ponte di Tor Vergata, il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture mette in guardia l'Ue: "Non penso che l'Europa possa infilarsi in una guerra commerciale con Stati Uniti e Cina, che la vedrebbe sicuramente perdente". Per il leader della Lega, serve dunque "calma e buonsenso" e soprattutto evitare dichiarazioni incendiarie: "Chi parla di bazooka non fa un buon servizio alla trattativa, né all'Italia né all'Europa". Il riferimento è alla Francia di Emmanuel Macron, che contro Donald Trump e le sue tariffe continua a invocare rappresaglie.

Il riferimento è ad alcuni esponenti europei che hanno gettato benzina sul fuoco: "Rido o tremo all'idea che qualcuno si sieda al tavolo con Trump parlando di bazooka. La trattativa finirebbe male. Spero sia solo una sciocchezza detta da qualcuno che aveva caldo". E ancora: "Ursula von der Leyen potrebbe togliere i dazi oggi stesso, senza aspettare mille giorni". Ma non solo perché "dovrebbe azzerare il Green Deal, la burocrazia e tutto il resto. Se non lo fa vuol dire che o non ha capito o è in mala fede. Speriamo che ottenga buoni risultati, ma il passato non depone a suo favore, né a favore della capacità di trattativa dell'Unione Europea". 

Il segretario del Carroccio è convinto che "con Trump si tratta perché si deve trattare per abbassare questo 30% che sarebbe pesante per nostre imprese. Trump sta trattando con tutto il mondo non vedo perché non dovrebbe trattare con noi, ma ciò che la Ue deve decidere è liberare le aziende italiane ed europee da una burocrazia che è folle".

Ucraina, Trump minaccia Putin: "Pace in 50 giorni o dazi al 100%"

Ultimatum del presidente americano Donald Trump all'omologo russo Vladimir Putin sull'Ucraina. "Sono scontento della Russia: imporremo dazi secondari al 100% a chi commercia con Mosca se non avremo un accordo entro 50 giorni", minaccia il leader di Washington ricevendo il segretario generale della Nato Mark Rutte alla Casa Bianca. "Bene che mostri un atteggiamento duro con il Cremlino, ma 50 giorni sono un periodo molto lungo", commenta l'alta rappresentante europea Kaja Kallas. Confermato l'invio di missili Patriot a Kiev "nel giro di pochi giorni" e che pagherà la Nato, ovvero l'Europa. Intanto oggi a Bruxelles è in programma una riunione dei ministri degli Esteri dell'Unione europea.

Minori, Ue presenta app per verifica età su social

La Commissione Ue ha presentato nuove linee guida per la protezione digitale dei minori e un’app per la verifica dell’età online. Ad annunciarlo è stata la vicepresidente Henna Virkkunen: il progetto rientra nel Digital Services Act e coinvolge in fase pilota Italia, Francia, Spagna, Grecia e Danimarca. Il prototipo permette di verificare se l’utente ha più di 18 anni senza condividere dati personali. L’obiettivo è tutelare la privacy e fissare un “gold standard” per l’età digitale. L’app, che sarà parte del portafoglio europeo di identità digitale, atteso entro il 2026, potrà essere usata, ad esempio, per l’accesso a contenuti riservati.