CATEGORIE

Bangladesh, jet militare si schianta su una scuola: inferno di fuoco e strage

lunedì 21 luglio 2025
1' di lettura

È salito a 18 morti e 164 feriti in Bangladesh il bilancio dell'incidente di un jet da addestramento dell'aeronautica militare del Bangladesh, che a Dacca si è schiantato su un campus scolastico. Lo riferisce l'esercito e fra i morti c'è il pilota. Il velivolo F-7 BGI, di fabbricazione cinese, secondo quanto riferito dall'esercito e da un funzionario dei vigili del fuoco si è schiantato sul campus della Milestone School and College, nel quartiere di Uttara, mentre gli studenti stavano seguendo le lezioni. L'esercito ha dichiarato che il jet è decollato alle 13:06 ora locale e si è schiantato poco dopo, prendendo immediatamente fuoco. Al momento la causa non è chiara.

Si tratta del più grave incidente aereo nella capitale del Bangladesh a memoria d'uomo. I media locali indicano che la maggior parte dei feriti sono studenti. I parenti sul posto sono in preda al panico, mentre i soccorritori, utilizzando risciò a tre ruote o qualsiasi mezzo disponibile, trasportano i feriti negli ospedali locali.

Una studentessa che non era presente al momento dell'incidente, Rafiqa Taha, ha spiegato al telefono ad Associated Press che la scuola, che conta circa 2mila studenti, ha classi che vanno dalla scuola elementare alla scuola superiore. "Ero terrorizzata guardando i video in tv", ha detto la 16enne, "mio Dio! È la mia scuola".

tag
bangladesh
aereo

Cosa cambia in aereo Aereo, rivoluzione: cosa puoi portare nel borsone e da quando

Indagini Orio, "auto contromano e poi la fuga": il retroscena sulla tragedia

Nuovo motore Shanghai-California, volo di soli 30 minuti? Il test che può cambiare tutto

Ti potrebbero interessare

Aereo, rivoluzione: cosa puoi portare nel borsone e da quando

Orio, "auto contromano e poi la fuga": il retroscena sulla tragedia

Shanghai-California, volo di soli 30 minuti? Il test che può cambiare tutto

Aereo, il posto in cui si sopravvive al 74% in caso di incidente

West Nile in Campania, De Luca: "Un problema delicato che seguiamo con attenzione"

 "Le notizie che abbiamo sono abbastanza tranquillizzanti. Ovviamente bisogna seguire con attenzione la vicenda, i nostri esperti epidemiologi del Monaldi stanno seguendo con estrema attenzione, non abbiamo diffusione di focolai ma casi singoli che sono isolati e quindi la situazione è assolutamente sotto controllo". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca a Salerno a margine della presentazione del plastico del nuovo stadio Arechi.

Medio Oriente, Macron: "La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina"

"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata Emmanuel Macron. Il passo formale avverrà in occasione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York a settembre, ha spiegato sui social media il presidente francese, ribadendo che l'urgenza oggi è che cessi la guerra a Gaza e che la popolazione civile sia soccorsa. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyah ha condannato la decisione di Parigi che, ha scrtto in una nota, "premia il terrore". Intanto gli Stati Uniti si ritirano dai colloqui in Qatar per il cessate il fuoco a Gaza, con l'inviato speciale Steve Witkoff che accusa Hamas di non volere una tregua. "Siamo impegnati nei negoziati", replica il movimento islamista palestinese. Il premier britannico Starmer ha annunciato per oggi una consultazione d'emergenza Londra-Parigi-Berlino.

Ravenna, nove minori stranieri arrestati per associazione a delinquere

È in corso un'operazione della Polizia di Stato di Ravenna per l'esecuzione di nove misure cautelari in carcere nei confronti di minorenni stranieri non accompagnati, indagati per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio. Le ordinanze sono state richieste dalla Procura per i Minorenni di Bologna ed eseguite dalla Squadra Mobile di Ravenna, con interventi sia nel territorio provinciale che in altre zone d'Italia. 

Le 7 aree aziendali in cui devi usare il Social Listening

Hai presente quel gesto?
Il bicchiere appoggiato al muro per sentire cosa succede dall’altra parte.
Lo abbiamo fatto tutti almeno una volta, o lo abbiamo visto fare.
Un gesto semplice, silenzioso, ma preciso.
Serve a cogliere qualcosa che sfugge.
Non vedi chi parla, ma percepisci il tono.
Non capti tutto, ma abbastanza da intuire.

È un modo per entrare in una conversazione che ti esclude,
per ricostruire il contesto a partire dai dettagli.

Nel mondo digitale, succede la stessa cosa.
Le persone parlano.
Scrivono commenti, lasciano recensioni, pongono domande.
Ogni giorno. Ovunque.

E le aziende hanno due opzioni: ignorare quei segnali, oppure mettersi in ascolto.

Con metodo.
Con strumenti.
Con l’attenzione giusta, nel punto giusto.

Questo è il social listening:
raccogliere e interpretare contenuti pubblici per capire come si muove il mercato — prima che lo facciano gli altri.

Non è solo una questione di social media.
È una leva strategica che coinvolge ogni reparto:

– Il marketing osserva i competitor e trova ispirazioni reali
– Le vendite scoprono le obiezioni prima di una call
– Il customer care intercetta segnali deboli e li gestisce in tempo
– Il team prodotto capisce quali richieste si ripetono con più forza
– La direzione ha una visione più ampia, più tempestiva, più aderente alla realtà

Ogni reparto ha qualcosa da ascoltare.
Ogni parete ha qualcosa da far passare.

Guarda il video firmato Central Marketing Intelligence per scoprire come trasformare questo tipo di ascolto in un metodo concreto — e applicarlo dove conta davvero.

E se vuoi approfondire questo tema fondamentale per chi fa business e per chi prende decisioni in azienda, dai un occhiata a questo Webinar speciale e GRATUITO, organizzato dagli esperti della Central Marketing Intelligence!