La finestra del Louvre, attraverso la quale i ladri sono entrati domenica scorsa per rubare gioielli di inestimabile valore nella Galleria Apollo, è diventata un'inaspettata attrazione turistica, con diversi visitatori che si sono radunati fuori dal museo per scattare l'ormai celebre immagine e qualche selfie. Il procuratore di Parigi ha dichiarato che i gioielli della corona rubati hanno un valore stimato di 88 milioni di euro, una valutazione che non include il valore storico. Nel frattempo, gli investigatori francesi continuano i loro sforzi per identificare e localizzare i quattro sospetti responsabili di quello che le autorità hanno descritto come uno dei furti più audaci nella storia recente dei musei francesi.
Henry Winkler, il celebre 'Fonzie' di 'Happy Days' compie 80 anni. L'attore vincitore dell'Emmy "Barry", che si è ritagliato un posto nella cultura popolare con festeggerà il compleanno giovedì 30 ottobre. La star ha vinto due Emmy, due Golden Globe ed è stata nominata membro onorario dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico per il suo impegno nell'aiutare i bambini affetti da dislessia. Winkler ha ottenuto il suo ruolo iconico poco più che ventenne, indossando la celebre giacca di pelle e vestendo i panni di Arthur "the Fonz" Fonzarelli nel telefilm di Garry Marshall al fianco - tra gli altri - di Ron Haward 'Richie Cunningham' e Donny Most 'Ralph Malph'.
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha pubblicato dei filmati spettacolari registrati all'interno dell'uragano Melissa. L'esercito ha detto che un equipaggio della riserva dell'aeronautica americana del 53° squadrone di ricognizione meteorologica, noto come "cacciatori di uragani", ha effettuato diversi passaggi attraverso Melissa per raccogliere dati meteorologici critici per il National Hurricane Center. Lunedì l'uragano Melissa si è intensificato trasformandosi in una tempesta di categoria 5 mentre si avvicinava alla Giamaica, dove i meteorologi si aspettavano che scatenasse inondazioni catastrofiche, frane e danni diffusi. Con quella forza, sarebbe l’uragano più forte a colpire l’isola da quando è iniziata la registrazione dei dati nel 1851.
Donald Trump ha iniziato il suo viaggio in estremo oriente incontrando il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi. La premier è diventata la prima donna primo ministro del Paese, e deve consolidare il suo rapporto con Trump difendendo al tempo stesso gli interessi economici del Giappone. Trump sta cercando di ottenere 550 miliardi di dollari di investimenti giapponesi come parte di un accordo commerciale. Entrambi i leader hanno firmato l'attuazione di un accordo per l'“età dell'oro” dell'alleanza delle loro nazioni. Quando il documento fu bloccato dopo la firma, occupava meno di una pagina e riaffermava il precedente quadro in base al quale gli Stati Uniti avrebbero tassato le merci importate dal Giappone al 15% e la creazione di un fondo di 550 miliardi di dollari affinché il Giappone potesse investire negli Stati Uniti. Trump e Takaichi hanno poi firmato un secondo accordo, che definisce un quadro USA-Giappone per garantire la fornitura di minerali critici e terre rare.
I carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip di Napoli su richiesta della Dda partenopea, nei confronti di cinque persone indagate a vario titolo per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e detenzione ai fini di spaccio e detenzione ai fini spaccio. Secondo quanto ricostruito dalle indagini, i cinque arrestati facevano parte della stessa organizzazione criminale e hanno operato, dal gennaio 2019 al maggio 2020, nell'area della città metropolitana di Napoli, nell'hinterland partenopeo e casertano. Le indagini sviluppate dal Nucleo investigativo dei Carabinieri di Napoli e coordinate dalla Dda di Napoli hanno consentito di accertare l'operatività dell'associazione attraverso l'approvvigionamento di cocaina, hashish e marijuana provenienti dalla Spagna, e di individuare, quale modalità di trasporto e stoccaggio dello stupefacente, una società di Giugliano in Campania (Napoli), fittiziamente gestita al tempo da uno degli indagati. Nel corso delle indagini sono stati sequestrati complessivamente circa 102 kg di droga.