CATEGORIE

Massimo D'Alema e le armi in Colombia, la Garavini di Italia Viva: "La Florida e i paradisi fiscali?"

mercoledì 6 aprile 2022
2' di lettura

"Sottolineo in modo forte che Massimo D'Alema non aveva alcun mandato formale o informale a trattare per conto di Leonardo". Parola dell'amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, in audizione alla commissione Difesa del Senato, rispondendo a una domanda sul caso delle trattative per le commesse di armi alla Colombia. "Nel caso specifico, il presidente D'Alema - sottolinea Profumo - ha prospettato a Leonardo che queste opportunità potessero essere maggiormente concrete ma fin da subito ha chiarito che sarebbe rimasto del tutto estraneo alle future eventuali attività di intermediazione" e "solo sulla base di queste assunzione l'azienda ha avviato le previste attività di verifica della fattibilità e percorribilità di queste ulteriori opportunità".

È importante che Leonardo chiarisca se effettivamente l'ex premier Massimo D'Alema era autorizzato da Leonardo a trattare con il governo colombiano per la vendita di armamenti. Così come riteniamo altrettanto opportuno che in sede di audizione si definisca anche la cornice legale nell'ambito della quale si è potuta concretizzare questa collaborazione - ha incalzato la senatrice Laura Garavini, vicepresidente della Commissione Esteri e vicecapogruppo vicaria Italia Viva-Psi, intervenendo in commissione Difesa per l'audizione di Profumo -. In particolare, ciò che chiediamo a Leonardo è di chiarire se l'iniziativa commerciale è stata realizzata adempiendo agli obblighi di legge che prevedono la comunicazione dei mediatori. E quindi, di conseguenza, se nel contratto con D'Alema è stata rispettata la procedura di compliance interna a Leonardo, che prevede la comunicazione dei mediatori e i loro dati all'Unità per le autorizzazioni dei materiali per gli armamenti. E come sia possibile che la mediazione non avesse una soglia massima, prevista invece in tutti i contratti di mediazione internazionale. Infine, appare quanto meno poco opportuno che, secondo alcune indiscrezioni, l'onorevole D'Alema facesse riferimento a uno studio legale della Florida, quindi di uno stato terzo. È necessario che Leonardo possa escludere del tutto eventuali riferimenti a possibili paradisi fiscali. Su tutti questi punti, ci aspettiamo chiarezza".

A Palazzo Madama Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Rossi di imbarazzo Giorgia Meloni insultata perché denuncia gli insulti: ecco la sinistra

Il maestrino Massimo Giannini? Ma da che pulpito "il rosso" ci dà lezioni sul Papa "politicizzato"

tag

Ti potrebbero interessare

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Giorgia Meloni insultata perché denuncia gli insulti: ecco la sinistra

Francesco Storace

Massimo Giannini? Ma da che pulpito "il rosso" ci dà lezioni sul Papa "politicizzato"

Pietro Senaldi

Danno il libro di Italo Bocchino a D'Alema e lui sbrocca

Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

La segretaria del Pd, Elly Schlein, protesta davanti alla sede Rai di via Teulada contro la presunta Tele-Meloni e la pr...

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Alessandra Mussolini lascia Forza Italia per la Lega. Insieme all'ex europarlamentare azzurra, al Carroccio ci &egra...

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

"Oggi iniziamo da Libero e dai suoi 25 anni". Daniele Capezzone apre così "Occhio al caffè&...

La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Pensavate che Giuseppe Valditara fosse un tranquillo e affermato giurista e docente di diritto romano, prestato alla pol...
Corrado Ocone