CATEGORIE

Mattarella, per il 2 giugno i "fragili" al Quirinale

sabato 3 giugno 2023
1' di lettura

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha salutato nel pomeriggio i circa 2000 cittadini che hanno visitato i Giardini del Quirinale in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica. L'apertura al pubblico dei Giardini è stata dedicata, come lo scorso anno, alle persone con fragilità. La scelta degli ospiti è stata curata dalle associazioni a carattere nazionale rappresentative delle categorie fragili, presenti quest'anno le associazioni: Case famiglie per minori di Roma Capitale, Croce rossia Italiana, Progetto Filippide, Comunità di Sant'Egidio, Fateci posto, La lampada dei desideri, la piccola famiglia Onlus, Unitalsi, Fondazione Cortile dei gentili.

Mattarella è arrivato nei guardini intorno alle 17,30 e si è trattenuto con gli ospiti per più di un'ora, prima ascoltando la prima esibizione del Coro Giovanile Italiano della Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali (Feniarco), poi ha fatto un lungo giro per salutare e concedere selfie. Agli ospiti era stato fatto dono di alcuni gadget, la coccarda tricolore e anche una piccola Costituzione, che il capo dello Stato ha firmato ad alcuni ragazzi che glielo hanno chiesto.

Quindi Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, si è fermato ad ascoltare la Banda Musicale Giovanile del Piemonte dell'Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome (ANBIMA). Poi si è soffermato ancora a salutare e incoraggiare i disabili e i bambini che volevano conoscerlo. Infine sulla terrazza la conclusione dell'evento con la Banda Interforze che ha suonato l'Inno alla gioia, l'inno dell'Unione europea. Il Presidente è rientrato nella sua abitazione intorno alle 19.

tag

Generale Vannacci, "candidato governatore per il centrodestra"

Roberto Vannacci candidato del centrodestra per le regionali in Puglia. Al momento la proposta lanciata ieri dal coordi...

Sinistra, ridotta a sperare che scoppi la rissa Trump-Prevost

Il mestiere dell’opposizione è – per definizione – quello di opporsi, questo è chiaro a ...
Daniele Capezzone

Politica, l'ultima moda: tutti teologi

Che spasso, compagni. A sinistra ora sono tutti teologi. Lo studioso più attento a interpretare la Chiesa e il pa...
Alessandro Gonzato

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

E alla fine sarà il centrodestra, e non certo una sinistra rissosa e bizzosa, a dar vita ad vero campo largo, in ...
Enrico Paoli