CATEGORIE

I barbari contro l'Impero Romano: docu-kolossal in tv su 700 anni di storia

di Alessandra Menzani lunedì 4 luglio 2016
2' di lettura

Barbarians – Roma sotto attacco è la saga in otto episodi che attraversa settecento anni di storia, raccontando la ribellione di diverse popolazioni barbare nei confronti di Roma. In onda due episodi a serata da martedì 5 luglio alle 21.00 su History (in esclusiva su Sky al canale 407), la serie tv ripercorre gli atti di eroismo, gli intrighi, i tradimenti e le vendette che alla fine portarono alla caduta dell’impero romano.  Ciascun episodio approfondisce le gesta di un condottiero barbaro, raccontandone il rapporto con la propria popolazione e le motivazioni che l’hanno portato alla guerra o alla rivolta contro Roma.Il pubblico conoscerà azioni spettacolari, come quella di Annibale, vero genio di strategia militare che con un esercito multietnico e dotato di diverse dozzine di elefanti, marciando dalla Spagna, attraversò i Pirenei e le Alpi per conquistare l’Italia e sottomettere Roma; la temerarietà di Viriato, che guidò la popolazione dei Lusitani nella guerriglia contro i romani; il coraggio di Spartaco, gladiatore trace rimasto dopo secoli il simbolo della ribellione dei più umili; l’astuzia diArminio, che con la trappola tesa al generale Varo nelle foreste della Germania sterminò i soldati romani. Lo spettatore di questa grande produzione televisiva conoscerà: la fierezza di Budicca, desiderosa di vendicare gli oltraggi subiti dalla sua famiglia e dalla sua gente dalla legioni di stanza in Britannia; l’abilità di Fritigerno, re dei Visigoti, che inflisse nella battaglia di Adrianopoli una delle più eclatanti sconfitte mai subito dall’esercito romano; la determinazione di Alarico, re dei Goti, autore del famoso sacco di Roma: tre giorni di saccheggio che in tutto l’Impero risuonarono come un evento epocale; la ferocia di Attila, re degli Unni, soprannominato “Flagello di Dio”. Infine la serie punterà i riflettori su Genserico, che nel 455 condusse i Vandali ad occupare Roma e a razziarne i templi.  Oltre a presentare ricostruzioni degne della miglior fiction hollywoodiana, la serie si avvale di esperti di fama internazionale, come l’ex generale della Nato, Wesley Clarke o il reverendo Jesse Jackson, nonché diversi storici dell’antica Roma, tra cui i professori Barry Strauss (CornellUniversity) e Noel Lensky (Yale University) e il nostro Valerio Massimo Manfredi. Lo storico e romanziere italiano realizzerà inoltre per History alcune breve pillole che forniranno ulteriori informazioni, curiosità ed aneddoti relativi ai singoli personaggi.

tag
barbarians
valerio massimo manfredi
barbari
impero romano

L'esperto Mario Tozzi, l'ultima sparata: "L'impero romano finì per i cambiamenti climatici"

Tutto torna Elon Musk ossessionato dalla storia di Roma

Carlo Calenda pensa all'Impero romano? La stoccata di Senaldi

Ti potrebbero interessare

Mario Tozzi, l'ultima sparata: "L'impero romano finì per i cambiamenti climatici"

Marco Patricelli

Elon Musk ossessionato dalla storia di Roma

Carlo Calenda pensa all'Impero romano? La stoccata di Senaldi

Elon Musk, profezia-horror sull'Italia: "Come l'impero romano", che fine faremo

L'aria che tira, Cattaneo zittisce la grillina

«Non è più fine usare le mazzette, ora ci sono le consulenze». Gianni Barbacetto, genuino prin...
Claudio Brigliadori

Laura Pausini e Grignani, cosa c'è davvero dietro la rissa

Bisticciare a mezzo social, trasformando i propri fans in legioni da schierare in campo per suffragare ragioni ed opinio...
Leonardo Iannacci

Il calcio in rosa piace molto al Sud

Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermo CHI SALE ( “Ital...
Klaus Davi

Paolo Del Debbio, la bomba in tv: "Perché Sala deve dimettersi"

Nel corso dell’ultima puntata di "4 di Sera," Paolo Del Debbio ha espresso una posizione netta riguardo ...