CATEGORIE

Salvini: dazi? Ursula fermi patto di stabilità e "cazzata" Green deal

di TMNews giovedì 31 luglio 2025
1' di lettura

Roma, 31 lug. (askanews) - "Al di là del tema dei dazi, su cui sta lavorando la commissione, quello che contesto alla presidente Von der Leyen è che non stia muovendo un dito per quello che può fare lei: cioè fermare le regole che limitano la crescita dei paesi, a partire dal patto di stabilità. Perché Ursula Von der Leyen, ancora oggi 31 luglio 2025, non ferma il Green deal che è una fesseria e non ferma il patto di stabilità che in questo momento blocca le economie? Non è colpa di Trump, Putin, Zelensky o dei sovranisti. Se non lo fa, sbaglia e condanna le imprese italiane, questo dipende solo da lei". Lo ha detto il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini interpellato al Senato sull'accordo sui dazi tra Usa e Ue.

Von der Leyen "riconosca gli errori fatti: il Green deal è una cazzata, è insostenibile nei modi, nei tempi, è una condanna alle nostre imprese, ai cittadini, alle famiglie. Il patto di stabilità che ci impedisce di investire per aumentare stipendi e aprire ospedali è una sciocchezza. Ursula perché non lo fai? Chi la sostiene glielo dovrebbe chiedere con la stessa forza di chi non l'ha mai sostenuta", ha concluso.

tag

Ti potrebbero interessare

Brasile, giudice Corte suprema dispone arresti domiciliari per Bolsonaro

Brasilia, 5 ago. (askanews) - Il giudice della Corte Suprema, Alexandre de Moraes, ha disposto gli arresti domiciliari per Jair Bolsonaro per "reiterata inosservanza delle misure precauzionali". Moraes ha dichiarato che l'ex presidente del Brasile ha "ignorato e mancato di rispetto" alla Corte e ha giustificato la misura con la partecipazione telefonica di Bolsonaro alla manifestazione contro la Corte Suprema e a favore dell'amnistia che ha radunato i sostenitori a Copacabana, nella Zona Sud di Rio, domenica. "Grazie a tutti. È per la nostra libertà, per il nostro futuro, per il nostro Brasile, saremo sempre uniti" ha detto collegandosi in viva voce.

Bolsonaro è indagato (insieme ad altre 39 persone) per i capi di imputazione di colpo di Stato, abolizione violenta dello Stato democratico di diritto e appartenenza ad organizzazione criminale; in caso di condanna, la pena complessiva potrebbe superare i quarant'anni di carcere.

I suoi sostenitori continuano a scendere in piazza a Brasilia e nelle altre città, suonando il clacson e sventolando bandiere nazionali. Si temono violenze e scontri, la polizia presidia Plaza de los Tres Potes, sede della Corte Suprema del Brasile e la residenza dell'ex presidente. "Stiamo assistendo a come, attraverso i giudici, si stia imponendo la volontà di una minoranza" spiega un manifestante.

Ma tanti chiedono misure più severe. "Doveva essere messo in prigione, non agli arresti domiciliari" dice questa donna.

Intanto i suoi legali hanno annunciato di voler presentare ricorso contro la decisione della Corte Suprema federale di disporre gli arresti domiciliari per l'ex presidente brasiliano. Secondo la difesa infatti Bolsonaro - per il quale era già stato ordinato il braccialetto elettronico per evitare il pericolo di fuga - avrebbe rispettato "rigorosamente" tutte le misure cautelari previste.

TMNews

Un successo di musica e natura al No Borders Music Festival

Tarvisio, 5 ago. (askanews) - La 30esima edizione di No Borders Music Festival, uno dei festival più longevi del panorama musicale italiano, si è appena concluso con un grande successo di pubblico, radunando trentamila persone nel corso delle cinque date. Svoltosi dal 26 Luglio al 3 Agosto nel contesto del Tarvisiano (UD) in una location unica come i Laghi di Fusine e artisti del calibro di Ben Harper & The Innocent Criminals, Mika, Jovanotti, Lucio Corsi, I Patagarri, Goran Bregovic, e i Kings of Convenience. Alla line up principale si è aggiunto lo spin off urbano No Borders In The City, con i dj set gratuiti serali a Tarvisio di Andy Smith, Stéphane Pompougnac, Alessio Bertallot, e Dj Aladyn.

Anche quest'anno No Borders Music Festival si è contraddistinto per una grande varietà di generi musicali, pubblico e artisti coinvolti, mantenendo fede al proprio claim di "festival senza confini" raccogliendo un successo senza precedenti, con 100 milioni di views totali per il festival tra TV, social e media, 30mila spettatori e 8 milioni di indotto per tutto il territorio del Tarvisiano.

Gabriele Massarutto, presidente del Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, commenta così l'edizione 2025: "Questa è stata un'edizione del Festival straordinaria. Trent'anni di No Borders Music Festival sono un impegno importante. Siamo riusciti a raggiungere risultati bellissimi, sia sotto il profilo artistico portando musicisti da tutto il mondo con un percorso musicale coerente e in continua crescita, sia sotto l'aspetto turistico: le persone vengono qui nel Tarvisiano da tutta l'Italia e dall'estero. Il 90% dei biglietti venduti del solo concerto di Jovanotti sono stati di persone provenienti da fuori regione, così come per molti altri concerti. Il No Borders non è solo un progetto culturale, ma anche di valorizzazione del territorio e di fidelizzazione dei turisti. Fondamentale è stata la collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, Promoturismo, il Comune di Tarvisio e tutti gli sponsor che rendono possibile questo evento che ha raggiunto il traguardo dei trent'anni."

No Borders Music Festival è un progetto riconosciuto sostenibile grazie a un progetto di incidenza forte di un avvallo di tre uffici regionali. La sostenibilità è uno dei fulcri di questo evento, che si fa portabandiera della conservazione e della tutela degli ambienti naturali del Tarvisiano. La sensibilizzazione passa attraverso sia atti concreti, come l'attenta raccolta differenziata e il plastic-free, che con attestati riconosciuti a livello europeo - marchio di sostenibilità GSTC.

Da anni il Festival propone ai suoi utenti di arrivare alle venue dei concerti in bicicletta o a piedi, ma quest'anno ha realizzato il primo bike concert: un progetto pensato molti anni fa e finalmente concretizzato con il concerto di Jovanotti.

Appuntamento al 2026 per la 31esima edizione di No Borders Music Festival!

TMNews

Hong Kong allagata dalle piogge torrenziali

Milano, 5 ago. (askanews) - Il dipartimento fognario di Hong Kong tenta di pompare acqua da un parcheggio allagato a Tseung Kwan O dopo che le forti piogge hanno colpito la città. Le lezioni sono state sospese e i servizi ospedalieri interrotti dopo che le autorità hanno emesso l'allerta massima per la tempesta per la quarta volta in otto giorni.

TMNews

Il Canada lancia dal cielo 10 tonnellate di aiuti su Gaza

Striscia di Gaza, 5 ago. (askanews) - Le immagini diffuse dall'Aeronautica Militare Canadese mostrano pallet di aiuti umanitari lanciati da un aereo CC-130 Hercules sulla Striscia di Gaza. L'Aeronautica Militare Canadese ha dichiarato di aver lanciato quasi 10 tonnellate di aiuti umanitari su Gaza.

TMNews