CATEGORIE

Ponte Stretto, Salvini: tranquillo, risponderemo alla Corte dei Conti

di TMNews giovedì 30 ottobre 2025
1' di lettura

Roma, 30 ott. (askanews) - "Sono tranquillo e determinato, abbiamo calendarizzato i prossimi passi. Primo Consiglio dei ministri, a giorni informerò i colleghi su come andiamo avanti, mettere in sicurezza i fondi necessari all'opera che siamo determinati a portare avanti. Attendiamo con estrema tranquillità i rilievi della Corte dei conti a cui siamo convinti di poter rispondere punto su punto perché abbiamo rispettato tutte le normative".

Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrture Matteo Salvini, parlando fuori da Palazzo Chigi al termine del vertice di governo sul Ponte sullo Stretto, dopo il no della Corte dei Conti al visto sulla delibera Cipess.

"Mi sarebbe piaciuto partire con i cantieri già a novembre - ha aggiunto Salvini - se dovremo tornare in Cdm ai primi di dicembre, rimandando in Corte dei Conti tutte le nostre motivazioni per proseguire con l'opera lo faremo, a quel punto arriverà un passaggio definitivo delle sezioni riunite a inizio gennaio e quindi partiremo a febbraio".

tag

Ti potrebbero interessare

A Monza la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025

Milano, 31 ott. (askanews) - Si è tenuta giovedì 30 ottobre la prima edizione dello Spark! Innovation Summit, il primo grande evento italiano dedicato all'Open Innovation, che rappresenta un mercato di oltre 600 milioni di euro. All'Autodromo Nazionale di Monza, sede del summit, si sono incontrati più di 600 tra manager e imprenditori e oltre 100 startup, dando vita a un momento di confronto tra idee, tecnologie emergenti e partnership. A raccontarlo è Emanuele Manzotti, imprenditore digitale e fondatore di Innovation Match, organizzatore di Spark!.

Emanuele Manzotti, imprenditore digitale e fondatore di Innovation Match, ha dichiarato: "L'Innovation Summit è il primo grande evento sull'open innovation in Italia che rappresenta un mercato dal valore di 600 milioni all'anno e che necessitava di ricevere uno spazio per esprimersi".

Il programma del summit è stato denso, arricchito da numerosi panel e speaker: sessioni su HR Tech, cybersecurity, venture capital e intelligenza artificiale con la partecipazione di leader d'innovazione, imprenditori e speaker prestigiosi. L'evento ha raccontato un'Italia in pieno fermento, dove la collaborazione tra aziende e startup è quasi raddoppiata negli ultimi sei anni (dal 33% nel 2018 al 62% nel 2024) e, solo nel primo semestre del 2025, le startup italiane hanno attratto investimenti per 545 milioni di euro.

"Il networking è fondamentale perché è la base del concept di Spark!, ovvero creare la scintilla che connette startup e aziende", prosegue Emanuele Manzotti.

Lo Special guest di Spark! è stato Daniil Kvyat, ex pilota di Formula 1 e primo nella storia a sfidare in pista un'auto guidata dall'intelligenza artificiale, che porterà la sua testimonianza e il suo punto di vista unico sulla sfida tra uomo e IA.

"L'intelligenza artificiale, in questo momento, è il vero game changer. Le aziende che stanno adottando questa soluzione stanno facendo la differenza sul mercato", ha infine concluso Emanuele Manzotti, imprenditore digitale e fondatore di Innovation Match.

La giornata è culminata con la cerimonia di premiazione degli Open Innovation Awards 2025, il contest di Innovation Match che celebra le collaborazioni più rilevanti tra grandi aziende e Innovation Provider.

TMNews

Dolcetto o scherzetto? I doni di Trump e Melania per Halloween

Milano, 31 ott. (askanews) - Dolcetto o scherzetto? Ci pensano Donald e Melania Trump a distribuire i doni ai bambini per Halloween. Come da tradizione alla Casa Bianca il presidente e sua moglie hanno accolto sotto al portico i più piccoli, tra figli dello staff e altri pochi fortunati, in mezzo a scenografie a tema, con zucche e pipistrelli, e con "Thriller" di Michael Jackson o il leit motive de "Il trono di spade" come sfondo sonoro.

TMNews

Nvidia fornirà 260 mila chip alla Corea del Sud

Milano, 31 ott. (askanews) - Il colosso statunitense dei semiconduttori Nvidia ha annunciato che fornirà 260 mila dei suoi chip più avanzati al governo della Corea del Sud. L'annuncio è avvenuto in seguito a un incontro tra il Ceo, Jensen Huang, e il presidente Lee Jae-Myung e i leader di Samsung, SK Group e Hyundai Motor Group a margine del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico a Gyeongju, nella Corea sudorientale.

L'azienda ha dichiarato di collaborare con Seul per "ampliare l'infrastruttura nazionale di intelligenza artificiale, attraverso l'installazione di oltre un quarto di milione di unità di elaborazione grafica (gpu) Nvidia nei cloud sovrani e nelle fabbriche di IA del Paese".

Nvidia, inoltre, sta collaborando con industrie, tra le quali Samsung, università e istituti di ricerca coreani per sviluppare una tecnologia di rete AI-RAN intelligente e a basso consumo, in grado di ridurre i costi di elaborazione e prolungare la durata della batteria dei dispositivi, delegando le attività di calcolo della Gpu alla stazione base della rete.

TMNews

Vance: "Test nucleari cruciali per sicurezza nazionale Usa"

Milano, 31 ott. (askanews) - Il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, considera i test nucleari "cruciali per la sicurezza nazionale", in quanto garantiscono il corretto funzionamento dell'arsenale nucleare del Paese.

"I russi hanno un vasto arsenale nucleare, così come i cinesi. A volte è necessario testarlo per accertarsi che funzioni correttamente. Garantire il corretto funzionamento del nostro arsenale nucleare è una parte importante della sicurezza nazionale americana", ha dichiarato Vance ai giornalisti alla Casa Bianca.

TMNews