CATEGORIE

"Dialoghi sempre aperti con i territori": anche l'UE ad ANCI 2025

di TMNews lunedì 17 novembre 2025
2' di lettura

Bologna, 17 nov. (askanews) - La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l'Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia e il Comitato europeo delle regioni sono state presenti alla 42 assemblea annuale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani, tenutasi a Bologna dal 12 al 14 novembre.

Un'occasione in cui l'Unione europea ha potuto proseguire il dialogo diretto con i territori, dimostrandosi ancora una volta parte attiva dello sviluppo delle comunità locali, come spiegato da Salvatore De Vita, consigliere economico della Commissione europea in Italia "La Commissione europea è ad ANCI 2025 con un ruolo di dialogo. Siamo qui per ascoltare le istanze dei comuni e per informare circa le politiche della Commissione".

Lo stand - dell'Unione Europea ha popolato BolognaFiere per tutta la durata dell'Assemblea: un luogo aperto, di approfondimento e dialogo, dove i partecipanti alla fiera hanno potuto richiedere informazioni sulle politiche e sulle iniziative europee per gli enti locali e per il territorio.

"Siamo ad ANCI 2025 anche per informare sulla proposta di bilancio pluriennale della Commissione europea. Pensiamo possa essere un punto cruciale per far pervenire tempestivamente ai cittadini le politiche adottare dalla Commissione. Il sostegno delle entità locali è cruciale in tal senso", ha affermato Salvatore De Vita.

Di importanza fondamentale, nel dialogo con i territori, anche la tematica relativa al PNRR, sempre centrale e vitale nello sviluppo delle politiche sociali e infrastrutturali. In occasione dell'assemblea, la Rappresentanza della Commissione europea ed ANCI hanno realizzato una mostra fotografica su 25 progetti PNRR attuati dai comuni, esposta per tutta la durata dell'evento e disponibile online. I progetti selezionati rappresentano una testimonianza dei risultati concreti del PNRR in molti ambiti importanti per la vita dei cittadini, grazie al lavoro di comuni grandi e piccoli dal nord al sud del paese.

"Il contributo dei comuni è stato fondamentale per l'attuazione del PNRR. In particolare, le entità locali hanno avuto un ruolo chiave in termini di rigenerazione urbana, costruzione di asili nido, miglioramento della mobilità locale attraverso il potenziamento dei mezzi pubblici e l'acquisto di bus elettrici", ha infine concluso De Vita

La partecipazione della Commissione europea ad ANCI, dunque, ha rappresentato l'ennesima occasione per stabilire un forte collegamento con i territori locali.

tag

Ti potrebbero interessare

Nato, Munsch: non so come finirà la guerra, la Russia cerca conflitto

Napoli, 17 nov. (askanews) - "Il lavoro non è mai finito quando si tratta di deterrenza e difesa". Stuart Benjamin Munsch è un ammiraglio a quattro stelle della Marina degli Stati Uniti d'America che guida le forze navali Usa in Europa e in Africa, nonché dal 27 giugno 2022 il comando alleato congiunto delle forze Nato a Napoli (Jfc Naples). Quando arrivò, l'Italia era sconvolta dal Coronavirus, c'era tanto da fare a più livelli e come dice lui stesso, fu un "bootstrapping", ovvero quello che in italiano chiamiamo arte dell'arrangiarsi. Ma comunque un grande lavoro. E ora che dovrà lasciare il comando di Napoli, l'alto ufficiale ammette che gli mancherà molto, sia dal punto di vista internazionale "il contatto con persone provenienti da 24 nazioni che mandano qui i loro migliori talenti", sia "l'atmosfera di Napoli", ovvero "un ambiente così ricco di storia, cibo, vino, moda, sport e attività all'aperto".

Non è un segreto che Munsch tifi Napoli, che la domenica - lavoro permettendo - ami andare allo stadio per sostenere la sua squadra. Non solo. Diversi napoletani hanno notato che dall'arrivo dell'ammiraglio, Partenope ha portato a casa due dei tre scudetti vinti nella sua storia. E scaramantici come sono, forse non lo vorrebbero veder ripartire. Ma oltre al fattore umano, c'è il dovere, la strategia militare, la deterrenza e la difesa del mondo libero. Oltre all'integrazione delle forze dell'Alleanza che Munsch durante il suo mandato ha perseguito con grande scrupolosità.

"Sono arrivato - ci racconta - una settimana dopo la revoca delle restrizioni per il Covid in Italia, ed è stato un cambiamento davvero notevole. Poi uscirne per ristrutturare il nostro quartier generale, e poi farlo in un periodo come quello che abbiamo affrontato. Abbiamo riorientato il quartier generale verso la difesa territoriale, elaborato piani di difesa, riorganizzato le nostre esercitazioni, modificato i nostri processi interni, il tutto dedicato alla difesa del territorio Nato: è stato davvero, davvero significativo. E tutto questo si è aggiunto all'uscita dal Covid, dove diverse cose erano rimaste in silenzio per molto tempo".

Munsch è noto per la serenità olimpica con la quale affronta le crisi. E in questi anni le crisi non sono mancate nella sua area di competenza. In particolare l'aggressività della Russia, oltre al conflitto in Medio Oriente, ha sconvolto tutto. Qualcuno sostiene che il problema inizierà quando la guerra tra Russia e Ucraina sarà finita, gli diciamo.

"Non so se la guerra finirà nel senso che ci sarà una vera pace completa, come la gente potrebbe pensare", dice Munsch. "Continuerà, forse a un livello più basso, ma continuerà a esserci conflitto, perché è ciò che la Russia cerca".

E dunque un consiglio per il suo successore? "Perseguire quell'integrazione all'interno della Nato, continuare a promuoverla anche in questo contesto internazionale; è molto importante saper ascoltare. Per molte delle persone che lavorano in questa sede, l'inglese non è la loro prima lingua; può essere intimidatorio quando molti leader parlano inglese come prima lingua; tutti noi dobbiamo saper ascoltare per dare spazio a tutti, e in questo modo possiamo sfruttare al meglio ciò che ogni persona porta in questa sede. Questo è ciò che ritengo sia davvero importante nel contesto internazionale".

Poi però l'ammiraglio Munsch decide di aggiungere un altro suggerimento. "Mi ha chiesto un consiglio per il mio successore, e io ho parlato del lavoro e di cosa è importante lì. Ma voglio dargli anche un buon consiglio fuori dal posto di lavoro, e cioè di abbracciare l'Italia. Di sicuro gli piacerà".

Intervista di Cristina Giuliano

Montaggio di Linda Verzani

Immagini askanews, Nato, Afp, internet

TMNews

Ucraina, Macron-Zelensky: "storico" patto per le forniture militari

Parigi, 17 nov. (askanews) - Un piano decennale a sostegno delle forze armate ucraine: lo hanno sottoscritto il presidente francese Emmanuel Macron e quello ucraino Volodymyr Zelensky. Il memorandum di intesa prevede l'acquisto di 100 caccia "Rafale" da parte ucraina ed è il fulcro dell'accordo proiettato sino al 2035. Il capo dell'Eliseo ha sottolineato che "già quest'anno inizieranno progetti congiunti tra i due settori della difesa. "rodurremo insieme droni intercettori e lavoreremo allo sviluppo di tecnologie e componenti critici che potranno essere integrati nei droni ucraini", ha specificato Zelensky.

L'intesa, siglata sulla pista della base militare di Villacoublay, promette l'acquisizione da parte di Kiev di fino a 100 aerei da combattimento Rafale e di ulteriori equipaggiamenti militari, presentato dall'Eliseo come un impulso significativo per l'Ucraina nella sua lotta contro l'invasione russa.

"Si tratta di un accordo strategico che avrà una validità di 10 anni a partire dal prossimo anno. I principi fondamentali di questo accordo sono politici, finanziari, industriali. Si tratta di un accordo storico. È molto prezioso che la Francia stia compiendo un passo del genere per raggiungere una sicurezza realmente garantita in Europa" ha detto Zelensky durante la nona visita in Francia dall'inizio della guerra.

"Oggi facciamo un altro passo avanti. Continuiamo a concentrarci su una cooperazione più stretta e sull'integrazione delle nostre industrie", ha sottolineato il presidente francese, invitando ad agire a favore di una pace "giusta e duratura che spera di raggiungere prima del 2027.

Kiev sta vivendo però in momento molto difficile sul campo di battaglia, mentre i missili russi continuano a esercitare una pressione incessante sulle città ucraine, prendendo di mira in particolare le infrastrutture energetiche.

TMNews

Ben Gvir: se Onu approvasse Stato Palestina uccidere dirigenti Anp

Milano, 17 nov. (askanews) - Il presidente dell'Anp Abu Mazen dovrebbe essere arrestato e posto in isolamento e i leader dell'Autorità assassinati se le Nazioni Unite dovessero approvare la creazione di uno Stato palestinese: lo ha affermato il ministro per la Sicurezza interna di Israele, Itamar ben Gvir.

"Uno stato 'palestinese' del 'popolo inventato' che si definisce 'palestinese' non dovrà mai essere istituito, perché l'aspirazione di coloro che cercano di istituire un tale Stato è di costruirlo sulle rovine dello Stato di Israele" ha proseguito Ben Gvir, parlando a un comizio del suo partito.

"Se dovessero accelerare il riconoscimento di uno Stato terroristico palestinese... devono essere impartiti ordini per le uccisioni mirate di alti funzionari dell'Autorità Nazionale Palestinese - che sono terroristi a tutti gli effetti - così come un ordine per l'arresto di Abu Mazen: c'è una cella di isolamento pronta per lui nel carcere di Ketziot", ha concluso.

TMNews

Verdone sindaco in periferia: cantieri, bimbi e anziani: "Corriamo"

Roma, 17 nov. (askanews) - La giornata da sindaco di Roma da Carlo Verdone, per il suo 75esimo compleanno, è partita dal Campidoglio, dove ha ricevuto la fascia tricolore ed è proseguita nelle periferie della Capitale.

L'attore e regista, sempre con al fianco il "vero" sindaco Roberto Gualtieri, come prima tappa si è recato a Villa Gordiani, nel V Municipio, l'area dove si era verificata l'esplosione lo scorso luglio, dove ha presenziato all'inaugurazione di una nuova area bimbi e alla piantumazione di una sughera, tra i bambini che lo festeggiavano, prendendo anche simbolicamente la vanga in mano.

Verdone ha poi partecipato, con caschetto in testa, a un sopralluogo al cantiere per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola primaria a via Romolo Balzani, per poi essere festeggiato durante il pranzo organizzato presso il Centro Sociale per anziani "Cassia", in zona La Storta, con una grande tavolata apparecchiata per l'occasione.

Il regista ha consegnato ad Angela Oberti, da 14 anni presidente del centro, la medaglia capitolina del Natale di Roma per il suo lavoro. E non è mancata la tradizionale torta di compleanno: pan di Spagna, crema chantilly, gocce di cioccolato, panna, e la scritta: "Tanti auguri Carlo, 75 anni".

Non è mancato il tradizionale punto stampa con i giornalisti: "Siamo andati alla scuola dove c'è stata l'esplosione tremenda, Villa Gordiani, abbiamo visto come procedevano i lavori, abbiamo piantato un albero in un parco, stiamo facendo del nostro meglio, stiamo correndo da una parte e dall'altra" ha detto Verdone.

TMNews