CATEGORIE

Castellitto: siamo tutti "Zorro", in ogni vita ce n'è almeno un'altra

di TMNews lunedì 24 novembre 2025
2' di lettura

Torino, 24 nov. (askanews) - Sergio Castellitto ha presentato al Torino Film Festival nella sezione Zibaldone, "Zorro - Un eremita sul marciapiede" in anteprima mondiale, che ripercorre il tour del suo spettacolo riportato in teatro dopo molti anni, un monologo, scritto da sua moglie Margaret Mazzantini, su un uomo che perde tutto e si ritrova sulla strada. "C'è una frase bellissima nella prefazione che Margaret scrisse al testo e dice: perché in ogni vita ce ne è almeno un'altra, ma forse non la sapremo mai, perché nello 'sliding door abbiamo scelto di andare di là piuttosto che di là" ha spiegato il regista e attore.

Castellitto ha ritrovato il manoscritto quasi per caso mentre c'era il Covid e la solitudine messa in scena in qualche modo è stata diversa, ha spiegato. "La seconda messa in scena, che peraltro è anche molto più essenziale della prima, in qualche modo ha sicuramente subìto quella solitudine che avevamo messo in scena, che tutti abbiamo vissuto dopo l'esperienza terribile del Covid. Per cui sicuramente è cambiato qualcosa, non è cambiata l'anima e la natura stessa del personaggio, che è sempre la stessa e che è modernissima, perché 25 anni fa, quando l'ho fatto la prima volta, la solitudine era un problema, oggi la solitudine è una tragedia".

L'idea di riprendere lo spettacolo è venuta quasi da sé: "Per un piacere personale, per un'esigenza di lasciare un testamento artistico, una testimonianza filmata, come si dice, anche se non è una ripresa teatrale dello spettacolo, è tante cose: è l'attore che si spoglia, che pensa, che vede, guarda se stesso, poi insomma io non ho fatto ragionamenti prima, ho fatto e basta, poi ci siamo messi lì a montare, ed è venuta fuori questa cosa che è un oggetto per me, almeno per me, molto prezioso, umanamente molto prezioso" ha dichiarato.

tag

Ti potrebbero interessare

Un interminabile applauso dà l'ultimo saluto a Ornella Vanoni

Milano, 24 nov. (askanews) - Un interminabile applauso ha dato l'ultimo saluto a Ornella Vanoni, all'uscita del feretro dalla chiesa di San Marco a Milano dopo i funerali, fra la commozione dei familiari e un silenzio partecipe della folla.

TMNews

Zelensky: fatti passi avanti, ma serve molto di più per una vera pace

Milano, 24 nov. (askanews) - Intervenendo a una conferenza in Svezia tramite collegamento video, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha elogiato i "passi importanti" compiuti nei colloqui di pace con gli Stati Uniti a Ginevra. Ha aggiunto: "Ma per raggiungere una vera pace, serve di più, di più" per porre fine a una guerra durata quasi quattro anni, seguita all'invasione russa.

TMNews

Governo, La Russa: credo che Garofani debba lasciare incarico

Roma, 24 nov. (askanews) - "Credo che il segretario del Consiglio Supremo di Difesa - che si deve occupare della difesa nazionale - sia meglio che lasci quel ruolo". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, tornando a parlare della vicenda che ha visto coinvolto Francesco Saverio Garofani, consigliere del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al XXVII Edizione di Italia Direzione Nord in corso a Milano.

"Il presidente della Repubblica, che si è trovato tra capo e collo questa vicenda, non ha nessuna responsabilità, e sono certo non condividere le cose dette dal suo consigliere", ha aggiunto.

TMNews

Il lungo applauso per Ornella Vanoni all'arrivo del feretro in chiesa

Milano, 24 nov. (askanews) - Un lungo applauso ha salutato il feretro di Ornella Vanoni all'arrivo nella chiesa di San Marco, alle 14.40. Ad accoglierla il figlio Cristiano Ardenzi, con i due nipoti.

All'interno della chiesa il sindaco di Milano Beppe Sala il presidente del Senato Ignazio La Russa, la ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, tanti amici fra gli artisti, ma soprattutto una grandissima folla di milanesi sta aspettando di entrare, nonostante la chiesa sia ormai gremita.

Fra le personalità di tv, cinema, musica e spettacolo che hanno voluto darle l'ultimo saluto ci sono Fabio Fazio, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Elodie, Mara Maionchi, Dori Ghezzi, Luciana Littizzetto, Roberto Vecchioni e Gianna Nannini.

TMNews