CATEGORIE

A Gaza i bambini tornano a scuola: "Un momento atteso a lungo"

di TMNews giovedì 27 novembre 2025
1' di lettura

Gaza City, 27 nov. (askanews) - Con il cessate il fuoco, anche se labile, tra Israele e Hamas, bambini e ragazzi palestinesi stanno tornando a frequentare le lezioni a Gaza.

Nel cortile della scuola Al-Loulouah Al-Katami a Gaza City, è stata realizzata un'aula improvvisata. È un centro educativo, mancano strumenti didattici, risorse, molti fanno un lungo viaggio per arrivare qui, muovendosi tra le macerie e le strade distrutte, ma è già qualcosa, spiega Iman Al-Hinawi, direttrice del centro educativo: "Dopo due anni di guerra abbiamo desiderato a lungo questo momento, anche gli studenti e i genitori erano entusiasti. I sorrisi sono tornati sui volti dei nostri figli, assenti da quasi due anni. Sono stati divisi in classi diverse, dalla scuola materna all'ultima delle elementari". "Mi sento felice perché imparerò e sarò più motivata. Abbiamo sofferto molto durante la guerra e quando le scuole hanno chiuso, ma ora impareremo e io spero di diventare un medico" dice Layan, una studentessa.

L'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA) ha annunciato questa settimana che riaprirà alcune scuole a Gaza e i bambini torneranno gradualmente a lezione. Il commissario generale Philippe Lazzarini ha dichiarato su X che più di 25.000 scolari hanno già aderito agli "spazi di apprendimento temporaneo" dell'agenzia, mentre circa 300.000 seguiranno lezioni online.

tag

Ti potrebbero interessare

Sostenibilità a 4 zampe con "Pet Carpet: Un riciclo da Oscar"

Roma, 27 nov. (askanews) - Quante ciotole, cucce, trasportini dimenticati ci sono in casa? Sono perfetti, ma non li utilizziamo più perché magari i nostri cuccioli sono diventati adulti, oppure perché i nostri animali del cuore, purtroppo, sono volati sul Ponte dell'Arcobaleno. In questo caso, il dolore può trasformarsi in un gesto d'amore. Ci sono, infatti, cani e gatti che non hanno mai ricevuto il calore di una famiglia e vivono nei rifugi circondati dalle cure e dall'affetto dei volontari, che hanno necessità di aiuto e sostegno dalle piccole alle grandi cose. E allora anche per queste festività di Natale rimetti in circolo l'amore e partecipa alla campagna ecosolidale pet - friendly: "Pet Carpet: Un riciclo da Oscar", con il patrocinio dell'Arma dei Carabinieri, della Fnovi e in collaborazione con la Polizia di Stato. L'iniziativa, giunta alla sua IV edizione e attiva dal 1 dicembre 2025 al 10 gennaio 2026, sarà presentata con uno spettacolo speciale, ricco di momenti musicali, proiezioni, testimonianze, il 29 novembre 2025 presso il Circolo Canottieri Roma (Lungotevere Flaminio) alle ore 17.30, con ingresso gratuito e sotto la regia dell'attore Vittorio Rombolà. Riciclare e riusare gli accessori pet permette di trasformare il superfluo in essenziale, ridurre gli sprechi e moltiplicare l'amore. La campagna, ideata dall'associazione Pet Carpet e dalla sua fondatrice la giornalista Federica Rinaudo, si rende possibile grazie alle aziende amiche leader del settore come Giulius l'amico degli animali e la Monge, ma è sostenuta anche da Automobile Club Roma, pronto a sottolineare il suo impegno nel ricordare, non solo nelle festività natalizie ma sempre, che nei veicoli bambini e animali vanno sempre trasportati in sicurezza nel rispetto del Codice della Strada. Cosa donare? Trasportini, cucce, ciotole, giochi in buone condizioni e chi vuole può acquistare anche cibo. Per i punti raccolta ci si può recare presso: Il Circolo Canottieri Roma, gli store Giulius, mentre l'Automobile Club Roma mette a disposizione alcune sue delegazioni. Per info www.petcarptefestival.it o petcarpetfestival@gmail.com

TMNews

La Soyuz MS-28 lanciata verso la ISS con due russi e un americano

Milano, 27 nov. (askanews) - Lanciata con successo la navicella spaziale russa Soyuz MS-28 per una missione verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), decollando dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. Il razzo Soyuz 2.1a trasporta un equipaggio di tre persone: il comandante russo Sergei Kud-Sverchkov, alla sua seconda missione, il cosmonauta russo Sergei Mikayev e l'astronauta della NASA Christopher Williams, entrambi al loro primo volo spaziale. Dopo l'attracco, l'equipaggio si unirà a quello della ISS per una permanenza prevista di otto mesi.

TMNews

Hamas e Croce Rossa alla ricerca dei corpi degli ultimi due ostaggi

Milano, 27 nov. (askanews) - Militanti di Hamas e squadre del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) stanno supervisionando le operazioni di ricerca in corso per recuperare i corpi degli ostaggi ancora detenuti nella Striscia di Gaza. Dall'inizio del cessate il fuoco, Hamas ha rilasciato tutti gli ostaggi ancora in vita e restituito i resti di 26 ostaggi deceduti, con solo due corpi ancora da recuperare.

TMNews

Mons. Castellucci: i bambini trasformano una bomba in piscina

Modena, 27 nov. (askanews) - "Solo i bambini possono trasformare una bomba, le conseguenze di una bomba, in una piscina". E' un potente aneddoto proveniente da Gaza quello raccontato da mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola, intervenuto questa mattina allo Stadio Braglia durante la conferenza stampa di presentazione della decima edizione della Partita della Stella. Il vicepresidente della Conferenza episcopale dei vescovi ha voluto sottolineare la capacità di rigenerazione dei bambini nel contesto della guerra, che ha pesantemente colpito sia Betlemme che Gaza.

Ricordando un episodio letto, mons. Castellucci ha narrato di un attacco aereo su Gaza. Un missile o un drone cadde su una strada periferica, di buona fattura, esplodendo. L'esplosione non causò un disastro in termini di crolli di case, ma creò una buca larga forse 7-8 metri e profonda tra 1 e 1,5 metri. Probabilmente l'ordigno colpì dei tubi dell'acqua, che uscì immediatamente, invadendo la buca e poi debordando. "Dopo pochi minuti c'erano dei bambini che essendo accorsi si misero a nuotare in questa buca e facevano chiasso". Un giornalista, tramite un interprete adulto, chiese loro: "Ma cosa state facendo?". La risposta di un bambino fu: "Nuotiamo, non vedi? Ci hanno regalato la piscina". Castellucci ha ricordato come i bambini riescano a "giocare sulle guerre degli adulti". Ha poi duramente criticato la violenza contro l'infanzia: "Quando si colpiscono i bambini veramente si colpisce al cuore una società, una società che uccide i bambini indiscriminatamente, che invece di costruire scuole e ospedali, di distruggere con i bambini dentro, veramente è una società crudele".

L'iniziativa della Partita della Stella, che si giocherà lunedì 1 dicembre al Pala Anderlini a Modena, vuole essere proprio un segno di grande umanità per reagire a questa disumanità. I fondi raccolti andranno a beneficio del Caritas Baby Hospital, unico ospedale pediatrico della Cisgiordania, e dell'orfanotrofio Hogar Nino Dios a Betlemme. Parte dell'incasso finanzierà anche l'Ong Acs, che opera a Gaza fornendo aiuti alimentari, tende, coperte e trasporti per la popolazione civile sfollata, dove la situazione è drammatica. Il vescovo Castellucci ha concluso paragonando lo sforzo di solidarietà alla speranza: "Vogliamo reagire a questa disumanità proprio piantando, per così dire, tante piscine là dove vengono buttate tante bombe". Rivolgendosi agli organizzatori e ai partecipanti, ha aggiunto che lo sportivo non allena solo i muscoli, ma "allena il cuore alla solidarietà".

Il progetto Un Ponte verso Betlemme, promosso dalle associazioni "Un ponte verso Betlemme" e "Rock No War", da vent'anni è impegnato nella raccolta fondi per sostenere l'ospedale pediatrico e l'orfanotrofio di Betlemme, oltre a finanziare progetti di assistenza medica e sociale per la popolazione palestinese a Gaza e in Cisgiordania.

TMNews