CATEGORIE

Sostenibilità a 4 zampe con "Pet Carpet: Un riciclo da Oscar"

di TMNews giovedì 27 novembre 2025
2' di lettura

Roma, 27 nov. (askanews) - Quante ciotole, cucce, trasportini dimenticati ci sono in casa? Sono perfetti, ma non li utilizziamo più perché magari i nostri cuccioli sono diventati adulti, oppure perché i nostri animali del cuore, purtroppo, sono volati sul Ponte dell'Arcobaleno. In questo caso, il dolore può trasformarsi in un gesto d'amore. Ci sono, infatti, cani e gatti che non hanno mai ricevuto il calore di una famiglia e vivono nei rifugi circondati dalle cure e dall'affetto dei volontari, che hanno necessità di aiuto e sostegno dalle piccole alle grandi cose. E allora anche per queste festività di Natale rimetti in circolo l'amore e partecipa alla campagna ecosolidale pet - friendly: "Pet Carpet: Un riciclo da Oscar", con il patrocinio dell'Arma dei Carabinieri, della Fnovi e in collaborazione con la Polizia di Stato. L'iniziativa, giunta alla sua IV edizione e attiva dal 1 dicembre 2025 al 10 gennaio 2026, sarà presentata con uno spettacolo speciale, ricco di momenti musicali, proiezioni, testimonianze, il 29 novembre 2025 presso il Circolo Canottieri Roma (Lungotevere Flaminio) alle ore 17.30, con ingresso gratuito e sotto la regia dell'attore Vittorio Rombolà. Riciclare e riusare gli accessori pet permette di trasformare il superfluo in essenziale, ridurre gli sprechi e moltiplicare l'amore. La campagna, ideata dall'associazione Pet Carpet e dalla sua fondatrice la giornalista Federica Rinaudo, si rende possibile grazie alle aziende amiche leader del settore come Giulius l'amico degli animali e la Monge, ma è sostenuta anche da Automobile Club Roma, pronto a sottolineare il suo impegno nel ricordare, non solo nelle festività natalizie ma sempre, che nei veicoli bambini e animali vanno sempre trasportati in sicurezza nel rispetto del Codice della Strada. Cosa donare? Trasportini, cucce, ciotole, giochi in buone condizioni e chi vuole può acquistare anche cibo. Per i punti raccolta ci si può recare presso: Il Circolo Canottieri Roma, gli store Giulius, mentre l'Automobile Club Roma mette a disposizione alcune sue delegazioni. Per info www.petcarptefestival.it o petcarpetfestival@gmail.com

tag

Ti potrebbero interessare

Spazio, budget record per l'Esa: 22,1 miliardi in 3 anni

Milano, 27 nov. (askanews) - L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha ottenuto 22,1 miliardi di euro dai suoi Stati membri per finanziare i suoi programmi nei prossimi tre anni, al termine del consiglio dell'agenzia a livello ministeriale che si è tenuto a Brema.

Una cifra in aumento di oltre 5 miliardi di euro rispetto alla precedente riunione ministeriale di Parigi nel 2022.

"È incredibile. Quando ho visto queste cifre, non potevo crederci - ha detto Josef Aschbacher, direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea - Mi sono commosso e vorrei davvero ringraziarvi ancora una volta per aver raggiunto questo risultato, perché è davvero unico e importante come messaggio per l'Europa".

Una cifra oltre le aspettative per l'Esa, che quest'anno festeggia i suoi 50 anni di esistenza durante i quali il panorama spaziale è profondamente cambiato, con l'emergere di aziende private molto potenti (SpaceX, Blue Origin) e un contesto internazionale sempre più complesso.

Lo Spazio sta diventando per gli Stati un settore sempre più strategico che riguarda ormai l'economia, la sicurezza, la capacità di contrastare il cambiamento climatico e la sovranità digitale.

TMNews

Sordocecità disabilità unica, Lega Filo d'Oro: traguardo importante

Roma, 27 nov. (askanews) - Il Parlamento ha approvato in via definitiva il Disegno di legge Semplificazioni-bis che riconosce formalmente la sordocecità come disabilità unica e specifica.

La norma introduce una modifica importante alla legge 107/2010, estendendo il riconoscimento della sordocecità a tutte le persone con compromissioni combinate, totali o parziali, di vista e udito, congenite o acquisite, a prescindere dall'età di insorgenza. "Un risultato storico", sottolinea la Fondazione Lega del Filo d'Oro, impegnata da anni a favore di chi non vede e non sente, e che arriva a pochi giorni dalla Giornata Internazionale della Disabilità che ricorre il 3 dicembre.

"A pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Lega del Filo d'Oro celebra un traguardo fondamentale per tutte le persone sordocieche e per le loro famiglie", ha dichiarato Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro.

"L'approvazione definitiva di questo Disegno di legge rappresenta un momento fondamentale, in quanto prevede la definizione della sordocecità come disabilità unica, riconoscendo i bisogni e i diritti delle persone sordocieche e delle loro famiglie. Grazie alle istituzioni - ha aggiunto - per aver accolto le nostre istanze e aver dimostrato sensibilità verso una fascia della popolazione non trascurabile. Un traguardo importante verso un futuro più sereno per le persone sordocieche e le loro famiglie, che possa garantire una vera inclusione e partecipazione alla vita della collettività".

TMNews

Unesco, i Nuraghi parlano al mondo

Roma, 27 nov. (askanews) - Ha preso il via a Cagliari la settimana nuragica organizzata dall'Associazione la Sardegna verso l'Unesco. Quattro giorni di mostre, incontri ed eventi racchiusi in un programma articolato, pensato per celebrare la potenza narrativa della civiltà nuragica che adeguatamente raccontata al mondo può trasmettere una nuova immagine di Sardegna. Da qui il titolo dell'iniziativa: "I nuraghi parlano al mondo".

Cuore della settimana nuragica, giovedì 27 novembre, è stata la Conferenza internazionale, giunta alla sua terza edizione, nel corso della quale è stato presentato il progetto strategico di valorizzazione della civiltà nuragica della Regione Sardegna.

"Si è trattato di una settimana importante non solo per La Sardegna verso l'Unesco, ma per tutta la comunità sarda" racconta Pierpaolo Vargiu, presidente dell'associazione La Sardegna verso l'Unesco "perché abbiamo raccontato in una settimana di incontri, conferenze, dibattiti con le scuole, visite guidate, l'attività di Sardegna verso l'Unesco e il grande progetto istituzionale che la Regione Sardegna ha messo in campo per garantire la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei monumenti della civiltà nuragica. Monumenti che rendono la Sardegna unica al mondo e che possono dare una vera carta di identità alla Sardegna nell'immaginario collettivo mondiale".

Centrale all'interno della settimana nuragica l'avvio del progetto dell'Atlante della Sardegna nuragica, una grande opera di mappatura degli antichi monumenti della civiltà nuragica che prevede il coinvolgimento della comunità scientifica ma anche della popolazione sarda.

"Quando raccontiamo la Sardegna, i nuraghi e la sua antica civiltà al mondo" continua Vargiu "la prima domanda che ci fanno è: ma quanti sono questi monumenti nuragici? Bene, è difficile raccontare quanti siano perché neanche noi sardi lo sappiamo con precisione. Sono forse più di diecimila ed è questo il motivo per cui con le istituzioni, con gli archeologi, con il controllo quindi dei referenti istituzionali, stiamo cercando di raccogliere tutte le segnalazioni presenti tra il web e i cataloghi cartacei che ci consentano di raccontare al mondo una straordinaria forza della nostra Sardegna: quella della sua antica civiltà. Dalle radici della nostra storia nascono le chiome del nostro futuro albero".

TMNews

"Dobbiamo considerare la NATO come un unico popolo"

Tallinn, 27 nov. (askanews) - La NATO mantiene la presenza in Estonia nell'ambito del suo impegno per la difesa collettiva. Al centro c'è il gruppo tattico multinazionale della NATO, guidato dal Regno Unito che conduce regolarmente addestramenti congiunti con le Forze di Difesa estoni, garantendo elevati livelli di prontezza e interoperabilità in caso di potenziale crisi.

Il tenente colonnello Grant Brown dell'Esercito britannico: "Dobbiamo considerare la NATO come un unico popolo, un'unica alleanza. Ed è per questo che è così importante per noi essere qui" dice.

Se necessario, il gruppo tattico può crescere di dimensioni fino a raggiungere una brigata. Inoltre la NATO contribuisce alla sicurezza dello spazio aereo estone e dell'intera regione attraverso la missione Baltic Air Policing. L'Estonia è inoltre ulteriormente protetta dalla nuova attività NATO "Eastern Sentry", che rafforza la vigilanza della NATO lungo l'intero fianco orientale con più risorse militari aeree, terrestri e navali.

L'attività include tecnologie innovative per affrontare nuove sfide, droni compresi e contribuisce a collegare meglio le risorse militari già disponibili dall'Estremo Nord al Mar Nero e oltre, all'interno dell'Alleanza.

TMNews