Roma, 21 mag. - (Adnkronos) Un appello per l'attuazione di nuove politiche del lavoro incentrate su cooperazione, start-up giovanili, low-profit. Lo lanciano gli studenti di Luiss e Tor Vergata in vista del primo Salone della Csr e Is (Corporate Social Responsibility e Innovazione Sociale) di Roma, che si terrà nelle aule di Luiss Guido Carli il 4 giugno. L'appello, promosso e sottoscritto dall'associazione Next - Nuova Economia X Tutti, dalle università Luiss Guido Carli e Tor Vergata di Roma e dall’associazione studentesca Luiss Sostenibile, propone alcune azioni concrete. Fiscalità agevolata, opportunità di sperimentazione delle proprie capacità personali, equity crowdfunding, meritocrazia e dialogo diretto tra giovani e aziende sono alcune delle strade indicate dagli studenti. L'appello verrà consegnato ufficialmente al ministro Poletti, durante l'appuntamento di chiusura dei lavori. "Abbiamo riflettuto sui limiti dell'occupazione in Italia - dichiara Chiara Di Leone, presidentessa dell'associazione studentesca Luiss Sostenibile - evidenziandone alcune criticità: la mancanza di flessibilità lavorativa in termini di spazio e tempo; la sempre più frequente inutilità di stage e tirocini, che non propongono la quotidianità di un percorso lavorativo, ma che diventano spesso attività fini a se stesse senza nessuno scopo didattico-formativo; la scarsità di informazioni chiare ed esaustive sulle modalità di creazione di start-up e sulla valutazione di idee progettuali; la mancanza di opportunità professionalizzanti durante lo svolgimento dei percorsi didattici". La generazione 2.0 ha le idee chiare su come cambiare il mondo del lavoro da subito, a partire dai fondi destinati dai programmi di finanziamento regionali, sino ad arrivare alle call europee e agli spin-off di aziende ‘’illuminate’’ e proiettate verso il futuro. La prima edizione del salone romano della Csr e Is sarà proprio incentrata su un nuovo approccio al mondo del lavoro basato su processi collaborativi, di partecipazione, sburocratizzazione e trasparenza. Dai processi collaborativi, all’equity crowdfunding; dal mob etico, al crowdsourcing; dall’incontro diretto studenti-imprese a nuovi stili di vita e di consumo etico e sostenibile. Il programma del salone propone come temi privilegiati il futuro del mondo del lavoro, attraverso workshop gratuiti aperti a tutti e moderati dai quattro partner dell’evento: Next, Koinetica, Luiss Guido Carli; Anima - Associazione per la responsabilità sociale d’impresa promossa dall’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma.