Musica: Roma, riprendono con Ravel e Bartok gli aperitivi musicali dell'Opera

domenica 7 ottobre 2012
Musica: Roma, riprendono con Ravel e Bartok gli aperitivi musicali dell'Opera
1' di lettura

Roma, 6 ott. - (Adnkronos) - Nel segno di Maurice Ravel e Be'la Barto'k riprendono domenica 14 ottobre, alle 11, al Teatro Nazionale, gli aperitivi musicali del Teatro dell'Opera di Roma con il penultimo appuntamento della stagione 2011/2012, con un concerto dedicato alle innovazioni sonore del primo Novecento. In programma il poema coreografico 'La valse', nella versione per due percussionisti e due pianoforti e la 'Rapsodia spagnola per due pianoforti' di Maurice Ravel, insieme alla 'Sonata per due pianoforti e percussioni' di Be'la Barto'k. In ensemble il duo pianistico Francesco e Vincenzo De Stefano, si esibisce con Gabriele Cappelletto e Ignacio Ceballos Martin, percussioni dell'Orchestra del Teatro dell'Opera. La travolgente creativita' di Diaghilev, geniale impresario dei Ballets russes che ha rivoluzionato il linguaggio musicale e teatrale del ventesimo secolo, e' all'origine de 'La valse'. Ravel scrisse il poema coreografico nel 1919-20, su suggerimento di Diaghilev che pero' dopo aver ricevuto la partitura, la rifiuto'. Ando' in scena poi nel 1928 grazie a Ida Rubinstein che lo porto' all'Ope'ra di Parigi con un grande successo. La Rapsodia spagnola, del 1907, e' invece una delle prime incursioni del compositore nel mondo musicale iberico. La 'Sonata per due pianoforti e percussioni', del 1937, rappresenta il vertice della ricerca di Be'la Barto'k: il musicista ungherese approfondisce le contaminazioni tra il folklore del canto contadino magiaro e la scrittura musicale d'avanguardia.