CATEGORIE

"Attraverseremo le bufere", la saga familiare di Anne-Laure Bondoux che rompe l'incantesimo

di Nicoletta Orlandi Posti venerdì 11 luglio 2025

3' di lettura

C’è una forza che si trasmette da padre in figlio e attraversa molte famiglie che non è rabbia, non il rancore, ma il peso il silenzio. Un non detto che aumenta le distanze, di generazione in generazione, fino a che qualcuno non decide – o è costretto – a rompere l’incantesimo. È in questa frattura che si inserisce il romanzo di Anne-Laure Bondoux, Attraverseremo le bufere, pubblicato da Edizioni E/O nella traduzione di Alberto Bracci Testasecca.

La voce narrante – senza volto, senza nome, per buona parte della narrazione – scrive a un misterioso Saule, figura enigmatica che resta nell’ombra fino alle ultime pagine. Le parole che gli rivolge attraversano un secolo, il Novecento, e portano alla luce un fitto intreccio di segreti, omissioni e identità sospese, tutte racchiuse nella storia della famiglia Balaguère.  Bondoux costruisce una saga familiare al maschile dove, paradossalmente, le donne sono la forza invisibile che agisce, fugge, ama, si ribella. I nomi dei personaggi maschili – Charme, Aloe, Olivier, Saule – sono nomi di alberi: simboli di radici, linfa, crescita, ma anche di immobilità e di quell’ancestrale bisogno di restare. Dietro la narrazione epistolare, quasi un testamento emotivo, si cela una riflessione profonda sul rapporto tra padri e figli, su ciò che viene taciuto per paura, per pudore, per sopravvivenza. Ma il non detto, come ogni fantasma, torna a bussare. E per esorcizzarlo, serve la parola: la narrazione come atto politico, personale, storico.

La vicenda si snoda tra eventi storici epocali – la Prima Guerra Mondiale, la Seconda, la Guerra d’Algeria, l’epidemia di AIDS – e le bufere intime della famiglia Balaguère. Il giovane Anzeme, richiamato al fronte subito dopo le nozze con Clairette, lascia dietro di sé un fratello sognatore. Sarà Charme, il figlio, a dover affrontare l’occupazione nazista. La moglie Gaby, insofferente alla vita rurale di Le Chaume, sceglie Parigi. E così il figlio Aloe cresce solo, diverso, inadatto: troppo sensibile, troppo colto, troppo poco conforme. Aloe rappresenta forse il cuore segreto del romanzo. Chiamato in Algeria, si ritrova nel cuore della violenza coloniale. Ma la sua vera lotta sarà quella per la propria identità: lettore appassionato, compagno devoto, uomo fragile in un’epoca ostile. La sua omosessualità è una colpa solo agli occhi del mondo che lo circonda. Vivrà l'amore e la perdita nella Parigi funestata dall'AIDS, in anni in cui l'amore diverso non era ancora degno di compassione pubblica. Si arriva ai giorni nostri con Oliver e la scrittrice affronta insieme ai suoi personaggi il passaggio di un’epoca in cui nulla sarà come prima. Rapporti genitoriali violenti e scontri imprevedibili porteranno da questo luogo lontano dal centro della Francia progressista, le colline boscose del Morvan, a una resa di conti molto dolorosa, fino a scoprire segreti indicibili.

Attraverseremo le bufere non è solo una saga, ma un tentativo disperato di restituzione: un figlio che cerca risposte, un narratore che tenta di ricucire gli strappi, un tempo che ha bisogno di essere detto, raccontato, nominato. Ogni parola scritta è una pietra d’inciampo nel flusso delle omissioni familiari. Bondoux ci invita a riflettere: quali parole non abbiamo detto? Quali verità tacciamo ancora, per paura di sconvolgere l’ordine? E soprattutto, che prezzo ha quel silenzio? La risposta, come il titolo annuncia, sta nell’attraversamento. Non si può aggirare la tempesta: bisogna entrarci dentro, con coraggio, con le parole. Solo così, forse, si può salvarsi.

Da leggere assolutamente

tag
artivismo
libri
francia
edizioni e/o

i dati peggiori degli ultimi 30 anni Macron, altro record: Francia mai così povera

Come si dice "sbam" in francese Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

Numeri, numeri Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Ti potrebbero interessare

Macron, altro record: Francia mai così povera

Mauro Zanon

Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Truffa da 220mila euro dell'africano: "Moltiplico soldi bollendoli", 41enne rovinata

"Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

C’era un tempo in cui scrivere di moda significava osare. Significava, per una donna, avere spazio sulle pagine de...
Nicoletta Orlandi Posti

Il "ritocchino" come atto politico: è ora di gettare la maschera

Il filosofo contemporaneo Paul B. Preciado sostiene che il corpo non è una realtà naturale: è una c...
Nicoletta Orlandi Posti

Nella Corea di Bae Myeongeun dove guariscono i sensi di colpa

In un momento in cui la cultura coreana sta contaminando il mondo - soprattutto i giovani - e la Corea del Sud viene rac...
Nicoletta Orlandi Posti

Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

C’è un istante, impercettibile e definitivo, in cui la bellezza smette di essere promessa e diventa rovina....
Nicoletta Orlandi Posti