
Lombardo si dimette, la Sicilia torna al voto

Il governatore: "Da me gesto di responsabilità"
A sorpresa è arrivato l'annuncio ufficiale: Raffaele Lombardo, governatore della regione Sicilia, ha dichiarato che si dimetterà il prossimo 28 luglio per andare alle elezioni tre mesi dopo, il 28 ottobre. Dimissioni attese - Erano mesi che tutti gli schieramenti politici chiedevano a Lombardo di fare un passo indietro e ora, dopo l'annuncio, in molti lamentano il ritardo nella decisione. Per Pdl, Idv e gran parte del Pd il presidente della Regione avrebbe dovuto dimettersi già oggi, ma il governatore ha spiegato la sua scelta con la necessità di far votare i cittadini in un fine settimana elettorale che non cadesse a metà estate. Devono correre tre mesi tra l'annuncio delle dimissioni e il voto. "Se mi fossi dimesso oggi - ha detto Lombardo - la Sicilia sarebbe andata al voto il 18 agosto e credo che la data fosse improponibile". Problemi giudiziari - Lombardo è indagato per concorso esterno in associazione mafiosa e sui suoi problemi giudiziari ha detto che "il termine giusto per definire la mia vicenda giudiziaria è 'travisamento', ossia una rappresentazione contraria alla realtà: chi mi ha infangato dovrà vergognarsi". E ha ribadito che "nessun governo nella storia della Sicilia, anche per dimensione delle risorse, ha mai svolto un'azione antimafia poderosa e senza esitazioni come il mio". Il governatore ha anche assicurato che non si ricandiderà alle prossime elezioni: "Lo confermo due volte con firma autenticata". Impegni istituzionali - Il 23 maggio, in occasione dell'anniversario della strage di Capaci, è prevista la visita del Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Lombardo ha detto che non parteciperà "per evitare imbarazzi", data la sua inchiesta.
Dai blog

"Blade II", un super vampiro che promette sfracelli inimmaginabili
