
Sanita': dalla piccola Sofia al Poa, online il 2012 del Policlinico Milano (2)

(Adnkronos Salute) - Nel 2013, invece, il Policlinico di Milano portera' con se' i nomi di due storici benefattori: i coniugi Invernizzi, ai quali e' dedicato l'Istituto nazionale di Genetica molecolare. L'edificio di 7 piani destinato a ospitarlo e' stato edificato grazie alla maxidonazione di 20 milioni di euro firmata nel 2004 dalla coppia di benefattori e sara' inaugurato proprio all'inizio del 2013. Alle spalle l'Irccs di via Sforza si lascia un anno in cui si e' dibattuto su come valorizzare il grande patrimonio frutto di lasciti e donazioni all'ospedale (la soluzione definitiva nel 2013). Il 2012 e' stato anche l'anno degli sgomberi di alcuni edifici di proprieta' della Fondazione, occupati da tempo. Fra questi il 'fortino della 'ndrangheta', in viale Montello 6. E mentre proseguono le attivita' che porteranno al completamento del progetto del nuovo ospedale, l'Irccs milanese che al 31 dicembre avra' 203.240 giorni di vita (dal primo aprile 1456) presenta ai cittadini i suoi 'numeri': circa 40 mila ricoveri annuali e oltre 14 mila interventi chirurgici, 262 malattie rare seguite, 283 borse di studio erogate, quasi 2 milioni di euro di donazioni ricevute nel 2012. Ma nella 'cittadella di via Sforza' ci sono anche 191 monumenti funebri di benefattori, mantenuti dall'ospedale, oltre 500 mila salme nel sepolcreto, duemila oggetti tra le raccolte storiche sanitarie, 29 mila immagini nella fototeca e 100 mila volumi nella biblioteca storica, e ancora 700 mappe, 995 opere nella quadreria e 2.800 pezzi tra le raccolte d'arte.
Dai blog

"A Rudy Zerbi gli faccio il c***o". Amici, siamo già alle minacce
