Cremona: fine lavori Paullese per meta' 2015

domenica 28 luglio 2013
Cremona: fine lavori Paullese per meta' 2015
2' di lettura

Milano, 22 lug. (Adnkronos) - Saranno ultimati per la meta' del 2015 i lavori del secondo lotto della riqualificazione della tratta cremonese della Paullese. Questo quanto dichiarato stamattina in occasione dell'avvio del cantiere, alla presenza dell'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilita' Maurizio Del Tenno, del presidente della Provincia di Cremona Massimiliano Salini e di numerosi rappresentanti delle istituzioni e delle forze economiche e sindacali del territorio. I lavori permetteranno la realizzazione di un tratto stradale di 6,47 chilometri, a due corsie per senso di marcia, tra Spino d'Adda e Dovera, con un investimento di 55 milioni di euro di cui 48,4 di Regione Lombardia e 6,6 della Provincia di Cremona. "Le opere come la riqualificazione della Paullese -dice Del Tenno- sono necessarie e prioritarie per tutti e anche per il mondo agricolo. Queste infrastrutture vengono a volte descritte come opere che portano via territorio, ma in realta' l'efficienza nei trasporti ci permette di tutelare l'ambiente". Commentando il ricorso presentato contro l'aggiudicazione dei lavori, Del Tenno ha poi sottolineato come "paradossalmente la vera difficolta' in questo tipo di lavori non sia l'aspetto economico, quanto piuttosto la burocrazia e le difficolta' amministrative. I ricorsi sono parte di questo problema". L'assessore ha poi riferito di aver gia' parlato con il ministro Lupi per "verificare la possibilita' di una modifica della legge sugli appalti". A proposito del terzo lotto dei lavori di riqualificazione della Paullese Del Tenno ha assicurato che "si fara'". "Non posso ancora dire quali saranno le modalita' -aggiunge l'assessore- ma il mio impegno e' arrivare a realizzare anche il terzo lotto. Voglio portare buone notizie nei prossimi mesi. Ne hanno bisogno le imprese e i cittadini". Da ultimo, l'assessore ha sottolineato che "queste opere non si realizzano senza la compattezza del territorio, cosa che qui e' evidente".