Palermo: il piccolo Giorgio e il suo "angelo invisibile", un imprenditore milanese

domenica 8 settembre 2013
Palermo: il piccolo Giorgio e il suo "angelo invisibile", un imprenditore milanese
2' di lettura

Palermo, 6 set. (Adnkronos) - Il piccolo Giorgio ha il suo "angelo invisibile", l'imprenditore benefattore di Milano che gia' in passato aveva aiutato i piu' sfortunati. A rivelarlo e' il "Corriere della Sera" in edicola oggi. "Mi ha detto che provvedera' da oggi per tutta la vita di Giorgio al suo mantenimento. Pronto a trasferirlo a Milano -ha dichiarato Giorgio Trizzino, direttore sanitario dell'Ospedale dei bambini di Palermo- Offrendo quanto serve per la riabilitazione e per tutte le cure necessarie a una struttura pubblica o privata, a una associazione, un istituto, una casa famiglia. Come lanciando una gara a chi e' disposto a fare il meglio per questo bimbo che nella disgrazia trova cosi' una luce...". Giorgio, un bimbo di soli tre mesi, era arrivato all'Ospedale dei bambini di Palermo a Ferragosto, con diverse ferite sul corpo, fratture agli arti e un cranio massacrato. Le accuse delle violenze erano ricadute sui genitori, indagati per tentato omicidio ma che respingono qualsiasi responsabilita' sull'accaduto. Inizialmente avevano affermato che il bambino aveva battuto la testa gattonando, poi hanno parlato di una rara malattia genetica che affliggerebbe il figlio. Oggi non possono avvicinarsi all'ospedale e non sanno che un "angelo invisibile" si occupera' del bambino. E' stato, infatti, ribattezzato cosi' l'imprenditore milanese che gia' in passato aveva offerto una casa ai senzatetto, saldato debiti e pagato cure costose. Per sua volonta' resta nell'anonimato ma il suo sostegno oggi dona una speranza a Giorgio, destinato a restare cieco e sordo per tutta la vita. Non e' il primo aiuto giunto in soccorso del piccolo: un medico e un infermiere dell'ospedale palermitano sarebbero pronti ad adottarlo mentre un vestitino gli e' stato donato da Lucia Borsellino, figlia del giudice Paolo e oggi assessore alla Salute della Regione Sicilia.