(Adnkronos) - "Il ruolo di un Istituto Confucio a Firenze e' esaltato da quattro fattori di contesto - sottolinea Marco Bellandi, prorettore dell'Universita' di Firenze che ha rappresentato l'Ateneo nei contatti con i partner cinesi - la tradizione delle ricerche dell'Universita' di Firenze con la Cina e la presenza da lungo tempo dell'insegnamento universitario di lingua cinese a Firenze; le relazioni commerciali e turistiche in sviluppo fra la Toscana centrale e la Cina; la presenza di importanti comunita' cinesi a Firenze, Prato e in altri luoghi della Toscana centrale; il fatto che Firenze e' una vetrina nazionale e internazionale dello scambio culturale grazie alla sua tradizione e al fortissimo afflusso turistico". L'Istituto Confucio presso l'Universita' di Firenze - questo il nome ufficiale - sara' operativo entro la fine del 2013. Il vicepresidente della Tongji University Dong Qi firmera' lunedi' 10 giugno con il rettore Alberto Tesi i due memorandum di intesa che sanciscono la collaborazione per la costituzione dell'Istituto e per l'estensione della cooperazione didattica e scientifica. Ad oggi sono 133 gli Istituti Confucio in Europa su 500 circa nel mondo. In Italia vi sono 10 Istituti, con sedi in altrettante istituzioni universitarie: Scuola Sant'Anna di Pisa, Universita' Ca' Foscari di Venezia, Universita' La Sapienza di Roma, Universita' degli studi di Bologna, Universita' degli studi di Macerata, Universita' statale di Milano, Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Universita' l'Orientale di Napoli, Universita' degli studi di Padova, Universita' degli studi di Torino.