Torino, 26 ott. - (Adnkronos) - "L'edizione 2012 che vede per la prima volta la fusione di Salone del Gusto con Terra Madre e' un evento straordinario, una scelta vincente, espressione dei valori e di una visione dell'agricoltura e del mondo che condivido profondamente. Con Carlo Petrini e Slow Food e' nato un rapporto di grande intesa, come capita di rado", cosi' Mario Catania, ministro delle Politiche agricole e forestali sottolinea l'importanza dell'appuntamento. Un'importanza condivisa anche dalle istituzioni locali, visto che Torino si candida cosi' a Capitale del gusto e del cibo buono, giusto e sano. La manifestazione, infatti, "concorre sempre di piu' alla ridefinizione dell'identita' della nostra citta'", sottolinea il sindaco di Torino Piero Fassino, ricordando quanto la citta' sia cambiata e cresciuta negli ultimi vent'anni, allargando il proprio profilo e i propri orizzonti. "La numerosa partecipazione di pubblico dimostra quanto il tema della qualita' dell'alimentazione sia sempre piu' percepito da una vasta parte dell'opinione pubblica come rilevante per il benessere della propria vita quotidiana - aggiunge Fassino - grazie al lavoro svolto da Slow Food e da tutti coloro che si occupano di cibo noi siamo stati in grado di far percepire a una vasta opinione pubblica che l'alimentazione e' strategica e decisiva al punto che sara' uno dei temi centrali dell'Expo 2015 a Milano".(segue)