Roma, 17 mag. (Adnkronos) - Le origini leggendarie ed esoteriche dell'avventura cavalleresca, dal mito di Re Artu' e dei Paladini di Francia fino ad arrivare ai nostri giorni con gli Ordini della Repubblica italiana. E' un'insolita storia del mondo quella raccontata nei due volumi 'La Cavalleria, storia degli ordini in Europa' e 'L'AltraCavalleria', storia degli ordini non europei, di Franco Cuomo, pubblicati dalla casa editrice Tipheret, che saranno presentati domenica alle 15 al Salone del Libro di Torino (Padiglione 2 Stand 157) dallo storico Aldo Mola e da Amedeo di Savoia Aosta, che firma la prefazione all'opera. Ruota intorno all'affascinante storia delle Crociate il primo dei due saggi. E' in questo periodo, che vede l'Occidente cristiano schierato contro l'avanzata dell'Islam, che nascono infatti i piu' importanti Ordini cavallereschi, primi tra tutti i Templari, ai quali Cuomo, scomparso il 23 luglio 2007, ha anche dedicato tre romanzi di successo, 'Gunther d'Amalfi', 'Il Codice Macbeth' e 'Il Tradimento del Templare'. Poi ci sono gli Ospitalieri (oggi cavalieri di Malta), i Cavalieri Teutonici, quelli dell'Ordine della Giarrettiera o del Collare dell'Annunziata, solo per citare i piu' noti. Un mondo suggestivo con i suoi riti e le sue utopie, ma anche ben inserito nel solco della storia, nelle guerre di potere, di religione, di conquista o di riconquista. Del secondo volume sono invece protagonisti gli Ordini cavallereschi non europei, come i Fata islamici, o i Samurai, celebri guerrieri del Giappone medievale. E ancora l'Ordine del Dragone cinese e quello di Siam. Ampio spazio e' riservato anche alle Stelle d'Africa, la cui vicenda comincia con la proclamata fine della tratta degli schiavi, all'inizio dell'Ottocento. Un viaggio, quello di Cuomo, attraverso quasi duecento Ordini cavallereschi, rigorosamente censiti sulla base di un'ampia documentazione, che non ha nulla di nostalgico.