Roma, 4 mag. (Adnkronos) - La Grecia antica e i suoi credo, la Sicilia di oggi che ne conserva lo splendore e il futuro che parla la lingua dell'innovazione tecnologica. Il cammino delle civilta' nel racconto di un grande artista internazionale, Fabrizio Plessi, che in nove torri installate nella Valle dei Templi di Agrigento, riporta alla memoria gli obelischi del passato e li consacra al futuro grazie alle techiche di costruzione e all'energia che li alimenta. Un'energia pulita che tiene insieme l'antico e il moderno, quella dei pannelli solari. Dal 20 maggio al 5 novembre risplenderanno nel piu' grande parco archeologico del mondo queste 'Torri' inedite: sono alte sei metri e di base 3x4, rivestite in tufo artificiale per emulare la pietra del parco archeologico, dotate di aria condizionata, accessibili e illuminate con il fotovoltaico. Cadra', invece, il 19 maggio alle 19 la preview di 'Monumenta', la mostra - ideata da Stefano Contini dell'omonima Galleria d'arte e Lorenzo Zichichi de Il Cigno Edizioni - che rappresenta per l'artista una nuova sfida: modellare la sua tecnologica materia artistica sugli esempi degli antichi pensatori greci. "E' una delle piu' spettacolari mostre che si possano realizzare oggi, in primo luogo per l'incredibile ambientazione, svolgendosi proprio all'interno del Parco. E', inoltre, la prima volta nella storia dell'arte contemporanea che si uniscono le energie rinnovabili con l'arte concettuale", osserva Contini. All'anteprima, fra gli altri, saranno presenti Sebastiano Missineo, assessore regionale Beni Culturali e Identita' Siciliana; Giovanni Puglisi, presidente Unesco Italia; Sandro Sciarratta e Giuseppe Carmelo Parello, rispettivamente commissario e direttore del Parco Archeologico. L'esposizione, organizzata da Il Cigno, dal Parco della Valle, dalla Galleria d'Arte Contini di Venezia e' stata realizzata grazie al sostegno della Fondazione Roma Mediterraneo e di Sig Solar Italia, oltre che delle sponsorizzazioni del gruppo Class Editori e Reale Mutua Assicurazioni.