In arrivo tre miliardi per le famiglie: la maggioranza e il governo hanno raggiunto un accordo secondo cui le detrazioni più importanti saranno spalmate in tre anni e riguarderanno 12 milioni di contribuenti. La legge di stabilità prosegue il suo faticoso cammino. i tempi sono stretti e domenica 11 novembre arriveranno gli emendamenti dei relatori sul pacchetto fiscale, sulla scuola e anche sugli esodati. L’intesa di massima raggiunta prevede un incremento delle agevolazioni fiscali tra 120 e 150 euro, per i tetti di redditi da individuare ma sicuramente inferiore rispetto al tetto attuale di 95.000 euro. . I tecnici del Ministero sono quindi al lavoro per trovare la quadra tra le risorse disponibili, pari a tre mld nel triennio 2013-2015, e la distribuzione nella platea. Dalla manovra scompare anche la stretta sulle agevolazioni fiscali: non ci sarà più l'ipotizzata franchigia di 250 euro sulle detrazioni e sulle deduzioni così come viene eliminato il tetto massimo dei tremila euro previsti per le sole detrazioni dell'imposta. L'aumento dell'Iva riguarderà dal primo luglio 2013, solo l'aliquota massima del 21% escludendo gli aumetni dell'imposta per i medicinali e i beni alimentari di prima necessità.