CATEGORIE

Produttività, c'è l'accordo: ma la Cgil non firma

Monti: 2,1 miliardi per detassare i salari che saranno legati ai risultati aziendali
di Lucia Esposito domenica 25 novembre 2012

2' di lettura

  Governo e parti sociali - tranne la Cgil - hanno firmato l'accordo sulla produttività. Mario Monti ha parlato di un "passo importante per il rilancio dell'economia, la tutela dei lavoratori e il benessere soaciale" e ha auspicato che la Cgil "arrivi a sottoscrivere l'intsa nell'interesse del Paese", ma Susanna Camusso non ha alcuna intenzione e ha sottolineato che "l'accordo è deludente". Il governo, intanto, stanzia 2,1 miliardi per detassare i salari ma non le tredicesime. Era previsto, prevedibile che finisse con il no secco del sindacato della Camusso anche se il governo ha cercato fino alla fine l'accordo di tutti. Ovviamente la mancata firma potrebbe in sede di rinnovi dei contratti creare dei problemi: ne sono consapevoli sia il governo che gli industriale. Ecco, in sintesi, quali sono i più dell'accordo:  Rischiano di saltare i minimi salariali Gli aumenti retributivi con i prossimi contratti nazionali potrebbero essere anche inferiori all'indice Icpa (l'indice dei prezzi al cosumo armonizzato a livello europeo ma depurato dei prezzi petroliferi) che dal 2009 viene utilizzato per guidare la contrattazione nazionale. Una parte degli aumenti potrà essere collegata al raggiungimento in azienda di obiettivi di produttività. In questo modo potranno beneficiare degli sgravi fiscali con l'imposta secca del dieci per cento prevista dalla legge di Stabilità (2,1 miliardi lo stanziamento). Ma in questo modo i minimi della categoria potrebbero non essere più uguali per tutti. Rappresentatitività con soglia del 5% Entro la fine di quest'anno imprese e sindacati stabiliranno nuove regole per eleggere i nuovi rappresentanti sindacale sulla base dei principi già conconrdati con la Confindustria il 28 giugno del 2011. La rappresentatività di ciascuna sigla sindacale sarà misurata attraverso un mix di criteri: da una parte i voti ottenuti tra i lavoratori per l'elezione delle Rsu, dall'altra parte il numero degli iscritti. Per poter essere ammessi al tavolo negoziale si dovrà superare la soglia del 5 per cento.  Arriva una nuova flessibilità La parti sia imprese che sindacati potranno definire nuovi orari ma anche cambiare le mansioni di un lavoratore e, quindi, ridurgli la retribuzion, cosa che attualmente è impossibile per i vincoli del codice civile. Potrebbe quindi anche essere superato il divieto di videosorveglianza sui lavoratori introdotto con lo Statuto dei lavoratori del 1970.     

Sciopero dei treni Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Da Del Debbio Delmastro zittisce Malpezzi, Pd e Landini. "Eccoli gli scienziati"

tag

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

Pietro Senaldi

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Delmastro zittisce Malpezzi, Pd e Landini. "Eccoli gli scienziati"

Landini invoca il referendum pro immigrati

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...