CATEGORIE

Istat, oltre un milione di disoccupati in 5 anniE tre milioni non lo cercano più

L'allarme della Bce: negli ultimi tre mesi del 2012 crisi lavoro senza precedenti e quest'anno sarà peggio
di Lucia Esposito domenica 14 aprile 2013

2' di lettura

  Negli ultimi tre mesi del 2012 la disoccupazione nell’area euro ha raggiunto livelli senza precedenti e peggiorerà nel primo trimestre di quest’anno. E' quanto si legge nel bollettino mensile della Bce. "La crisi economica e finanziaria - afferma l’Eurotower - continua a gravare sul mercato del lavoro nell’area dell’euro. Nel quarto trimestre del 2012 l’occupazione è diminuita ancora, mentre il tasso di disoccupazione ha continuato a crescere, raggiungendo livelli senza precedenti. Secondo varie stime, sia il tasso di disoccupazione strutturale sia l’unemployment gap sono aumentati sensibilmente negli ultimi anni. I dati delle indagini segnalano un ulteriore calo dei posti di lavoro nel primo trimestre del 2013".  I dati Istat  - Questa la fotografia  della Bce, dati altrettanto inquietanti arrivano dall'Istat secondo cui i  disoccupati in Italia sono passati da 1,506 milioni del 2007 a 2,744 milioni del 2012: un aumento di 1,238 milioni pari a una variazione superiore all’80%. Lo rileva l'Istat nel report su disoccupati, inattivi e sottoccupati nel 2012. Negli ultimi cinque anni i principali indicatori segnalano evidenti difficoltà nella partecipazione al mercato del lavoro non solo dei disoccupati. La crescita del tasso di disoccupazione (dal 6,1% del 2007 al 10,7% del 2012) è stata accompagnata non solo da una perdita contestuale di 323 mila occupati ma anche dalla crescita delle forze di lavoro potenziali e dei sottoccupati part time. Fra il 2007 e il 2012 gli inattivi disponibili a lavorare crescono di 434 mila unità mentre risultano in calo quelli (sempre inattivi) che cercano lavoro ma non sono subito disponibili a lavorare (-31 mila). Il trend temporale del primo gruppo (inattivi disponibili a lavorare) ha dunque un andamento analogo a quello dei disoccupati, al contrario dell’altro gruppo. Nello stesso arco temporale i sottoccupati part time aumentano del 66,1%, passando da 364 mila nel 2007 a 605 mila nel 2012. I disoccupati e le forze lavoro potenziali considerati insieme fanno registrare infine una crescita nei cinque anni del 39,2%, (+1 milione 641 mila).  

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

A gonfie vele Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

tag

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Michele Zaccardi

Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...